Home Cronaca Umbria Assestamento al bilancio della regione umbria 2025 – 2027 approvato tra divisioni politiche e critiche sulle procedure
Umbria

Assestamento al bilancio della regione umbria 2025 – 2027 approvato tra divisioni politiche e critiche sulle procedure

Condividi
Condividi

L’assemblea legislativa dell’Umbria ha dato il via libera alla prima commissione per l’assestamento al bilancio di previsione 2025-2027. Il provvedimento, che definisce le risorse e gli interventi finanziari per i prossimi tre anni, ha raccolto consensi ma anche forti opposizioni tra i gruppi politici regionali. Le discussioni si sono concentrate sia sul merito delle scelte fiscali sia sulle modalità con cui è stata gestita l’approvazione.

Posizioni dei gruppi politici di Umbria sulla manovra finanziaria regionale e l’ assestamento di bilancio

Il Partito democratico e il Movimento 5 stelle hanno espresso un giudizio positivo sull’assestamento, sottolineando come questo documento rappresenti la base per le decisioni politiche future della giunta regionale. Cristian Betti, capogruppo Pd, ha evidenziato che alcune misure contenute nel testo offrono risposte concrete a fasce sociali che necessitano di attenzione particolare. Questa visione indica un orientamento verso una gestione delle risorse pubbliche mirata a sostenere categorie vulnerabili o bisognose.

Articolo ripreso da ansa.it.

Opposizioni critiche all’ assestamento della giunta regionale Umbria, tensioni tra Pd, M5s, Lega e Fdi

Dall’altro lato Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega hanno manifestato dissenso rispetto alla manovra fiscale proposta dalla giunta Proietti. Laura Pernazza ha criticato la natura “immotivata” degli interventi fiscali previsti dall’assestamento e il modo in cui sono stati impiegati i proventi derivanti da tali misure. La capogruppo azzurra ha inoltre denunciato irregolarità procedurali: il parere dei revisori contabili è stato comunicato soltanto nella mattinata del voto finale; questo avrebbe limitato le possibilità di presentare emendamenti da parte delle minoranze parlamentari riducendo così il confronto democratico previsto nelle fasi legislative.

Dibattito in Regione Umbria su trasparenza e audizioni congiunte tra commissione e gruppi politici

Un ulteriore nodo riguarda la richiesta avanzata da Eleonora Pace di convocare una seduta pubblica con la presidente della giunta Stefania Proietti per chiarire alcune incongruenze rilevate nell’assestamento stesso. In particolare si punta l’attenzione sulle discrepanze tra l’entità complessiva della manovra fiscale prevista e gli stanziamenti destinati soprattutto al settore sanitario regionale.

Commissione Regione Umbria respinge la proposta di audizione pubblica su assestamento bilancio presentata da Forza Italia e Fratelli d’ Italia

La commissione però non ha accolto questa proposta di audizione pubblica respingendola a maggioranza; ciò conferma lo scontro politico acceso attorno all’approvazione del documento finanziario più importante dell’anno in Umbria.

L’ intervento dell’ assessore Tommaso Bori sull’ assestamento di bilancio e la continuità politica ed economica in regione umbria

Tommaso Bori, assessore regionale competente sul bilancio, ha difeso l’assestamento descrivendolo come un atto coerente con la linea già tracciata dalla precedente manovra fiscale varata dalla giunta umbra. La sua dichiarazione indica quindi una volontà di mantenere stabilità nelle scelte economiche regionali senza stravolgimenti improvvisi o cambi repentini nella politica finanziaria adottata dall’esecutivo guidato da Stefania Proietti.

Questa posizione sottolinea come dietro alle critiche espresse dalle opposizioni ci sia uno scontro più ampio su indirizzi politici differenti riguardo all’uso delle risorse pubbliche nel territorio umbro nei prossimi anni.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.