Antonio D’Urso nuovo direttore generale del Santa Maria Della Misericordia di Perugia

Antonio D’Urso alla guida del Santa Maria della Misericordia di Perugia. - Unita.tv

Davide Galli

1 Settembre 2025

Antonio D’Urso ha ufficialmente preso il timone dell’Azienda ospedaliera di Perugia, il Santa Maria della Misericordia. La sua nomina, decisa dalla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, apre un mandato di cinque anni con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione sanitaria regionale, puntando a valorizzare il personale e a consolidare i legami con l’Università degli Studi di Perugia.

D’Urso prende le redini del Santa Maria Della Misericordia

Il primo giorno di D’Urso alla guida dell’ospedale è stato al Santa Maria della Misericordia, una struttura di rilievo nel panorama sanitario pubblico italiano. Ha definito un “onore” poter guidare un ospedale con una storia così importante, mettendo subito in chiaro la sua volontà di mettere a frutto competenze manageriali e l’esperienza maturata nel settore pubblico. Il suo mandato di cinque anni punta a migliorare le performance dell’ospedale e a introdurre modelli organizzativi più vicini ai bisogni reali dei cittadini.

Al centro del suo programma c’è la valorizzazione di chi lavora in ospedale, dai medici agli amministrativi. E poi l’integrazione con l’Università di Perugia, che considera fondamentale. Fin da subito ha sottolineato l’importanza di confrontarsi direttamente con tutto il personale, per capire le necessità sul campo e costruire insieme una collaborazione solida.

Il ruolo di D’Urso nella sanità umbra

La nomina di D’Urso è stata confermata dalla presidente Proietti, che ha seguito tutto l’iter insieme alla Giunta regionale e a Daniela Donetti, direttrice regionale salute e welfare. Il loro sostegno mostra la volontà di affidare la gestione di un ospedale chiave a una persona con esperienza. D’Urso arriva da una recente esperienza come direttore del Dipartimento salute e politiche sociali in Trentino, dove ha guidato diversi progetti prima di lasciare il posto ad Andrea Ziglio.

La sua nomina è una scelta mirata per affrontare le sfide cliniche e organizzative dell’Umbria, puntando a una gestione più efficiente e attenta alle caratteristiche del territorio e della popolazione.

Collaborazione stretta con l’Università Di Perugia

Uno degli aspetti chiave del programma di D’Urso è il rapporto con l’Università degli Studi di Perugia, rappresentata dal rettore Maurizio Oliviero. L’obiettivo è rafforzare l’integrazione tra formazione, ricerca e assistenza sanitaria, per migliorare la qualità delle cure e sostenere lo sviluppo professionale del personale.

L’ospedale Santa Maria della Misericordia, con la sua lunga tradizione, resta un punto di riferimento in Umbria non solo per i servizi clinici, ma anche per la formazione e la ricerca. Aspetti che la nuova direzione intende consolidare.

Passaggio di consegne e ringraziamenti

Il giorno dell’insediamento, D’Urso non ha nascosto la sua gratitudine verso chi gli ha affidato questo incarico. Ha ringraziato in particolare la presidente Proietti, Daniela Donetti e il rettore Oliviero, sottolineando quanto sia importante “il supporto delle istituzioni per un compito così impegnativo.”

La presidente Proietti e la direttrice Donetti hanno ricordato il lavoro del predecessore, il dottor Giuseppe De Filippis, che ha guidato l’ospedale con dedizione negli ultimi anni. Non sono mancati i ringraziamenti anche per il dottor Emanuele Ciotti, che ha diretto l’ospedale temporaneamente nell’ultimo mese, garantendo continuità.

Con questo passaggio di consegne si apre una nuova fase di sviluppo e consolidamento per l’ospedale, in un clima di collaborazione e attenzione alle esigenze della comunità locale.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Davide Galli