Home Cronaca Umbria Al Cori Di Passignano arriva l’Exoband donato dall’Unione Parkinsoniani: un aiuto concreto per la riabilitazione motoria
Umbria

Al Cori Di Passignano arriva l’Exoband donato dall’Unione Parkinsoniani: un aiuto concreto per la riabilitazione motoria

Condividi
Exoband donato all’ospedale Cori di Passignano per supportare la riabilitazione mot - Unita.tv
Condividi

L’Unione Parkinsoniani di Perugia ha consegnato al Centro ospedaliero di riabilitazione intensiva di Passignano sul Trasimeno un dispositivo chiamato ExoBand, pensato per chi ha problemi di movimento durante la camminata. L’iniziativa fa parte di un progetto volto a potenziare gli strumenti per la riabilitazione dei pazienti con disturbi motori, unendo nuove tecnologie a percorsi di cura più efficaci. La cerimonia di donazione è stata anche un momento formativo per il personale sanitario coinvolto.

Exoband al Cori: la donazione e chi c’era

Il 24 luglio il Cori ha ricevuto ufficialmente l’ExoBand, alla presenza di figure importanti della sanità locale e delle istituzioni. C’erano il direttore generale dell’Usl Umbria 1, Emanuele Ciotti, la direttrice dell’ospedale Teresa Tedesco, il direttore del Cori Maurizio Massucci e il sindaco di Passignano, Sandro Pasquali. A rappresentare l’associazione donatrice è stata la presidente dell’Unione Parkinsoniani, Elisa Marcaccioli.

Oltre ai discorsi ufficiali, si è svolta una sessione pratica. I tecnici dell’ExoBand hanno mostrato ai fisioterapisti del centro come utilizzare al meglio l’ortesi elastica. Un momento importante per trasferire competenze e sfruttare al massimo le potenzialità del dispositivo nelle terapie.

Ciotti ha ringraziato l’associazione sottolineando quanto sia prezioso il loro contributo. Ha ricordato le ricerche che confermano l’efficacia di strumenti come l’ExoBand nella riabilitazione neurologica e ortopedica. Per il direttore, il ruolo delle associazioni è fondamentale per mantenere alta la qualità dell’assistenza e accompagnare i pazienti lungo tutto il percorso di cura.

Passignano e il Cori: un punto di riferimento per la riabilitazione in Umbria

Il Cori è nato nel 2000 dalla ristrutturazione dell’ospedale di Passignano e da allora si è specializzato nella riabilitazione intensiva, soprattutto per chi ha disabilità motorie complesse. Il centro comprende un reparto con degenze ordinarie e un day hospital dedicato alle terapie. In 25 anni si è affermato come un punto di riferimento non solo in Umbria, ma anche a livello nazionale, grazie ai risultati clinici raggiunti.

Nel 2024, nonostante la carenza di personale, il reparto ha ospitato 304 pazienti in degenza ordinaria, di cui l’80% con disabilità di origine neurologica. Il tasso di occupazione dei letti è stato del 91%, mentre 145 pazienti hanno seguito i programmi del day hospital. Un’attività intensa e costante, tra ricoveri e terapie.

Neurologia di Perugia e Cori: un legame stretto per la cura del Parkinson

Da qualche anno il Cori lavora a stretto contatto con la clinica neurologica dell’azienda ospedaliera di Perugia, guidata dalla dottoressa Lucilla Parnetti. Questa collaborazione si basa su uno scambio continuo di informazioni cliniche e programmi di riabilitazione. Medici specializzandi operano direttamente al Cori, migliorando la selezione dei pazienti e la gestione delle condizioni neurologiche, spesso complesse.

Un’attenzione particolare è rivolta alla riabilitazione della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi. Il progetto coinvolge anche un team di neurologi esperti coordinato da Nicola Tambasco. In questo ambito si inserisce anche la collaborazione con l’Unione Parkinsoniani, che ha già portato a iniziative concrete come i corsi di Tai Chi per i soci, volti a migliorare equilibrio e qualità della vita.

La donazione dell’ExoBand rafforza questo legame tra ospedale e associazione, segnando un passo avanti nella dotazione di strumenti terapeutici più moderni e mirati. L’obiettivo è sostenere la riabilitazione motoria con metodi pratici e migliorare le possibilità di recupero per chi convive con difficoltà legate a patologie neurologiche.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.