Home Cronaca Umbria Accordo tra università per stranieri di Perugia e Confindustria Umbria per collaborazioni su formazione e ricerca
Umbria

Accordo tra università per stranieri di Perugia e Confindustria Umbria per collaborazioni su formazione e ricerca

Condividi
Condividi

L’università per stranieri di Perugia ha stretto un’intesa con Confindustria Umbria, la principale associazione delle imprese manifatturiere e di servizi della regione. L’accordo mira a creare sinergie tra mondo accademico e realtà produttive locali, puntando su ricerche congiunte e percorsi formativi che rispondano alle esigenze delle aziende umbre. Questo protocollo si propone di rafforzare il legame tra studenti, soprattutto quelli internazionali, e mercato del lavoro regionale.

Accordo tra università per stranieri di Perugia e Vincenzo Briziarelli firmato a Palazzo Gallenga, Umbria

Il 2025 ha visto una nuova collaborazione siglata nel cuore di Perugia, precisamente a Palazzo Gallenga. Il rettore dell’università per stranieri Valerio De Cesaris insieme al presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli hanno firmato un protocollo d’intesa volto a consolidare rapporti operativi fra i due enti. Questo documento ufficializza l’impegno comune nello sviluppare attività di ricerca nei settori industriali umbri più rilevanti.

Fonte articolo: ansa.it.

L’obiettivo è chiaro: integrare le competenze accademiche con le necessità concrete delle imprese regionali attraverso progetti condivisi. La volontà espressa è quella di offrire agli studenti percorsi formativi in linea con la domanda professionale locale, facilitando così il loro inserimento nel mondo del lavoro dopo gli studi. Il protocollo vuole inoltre favorire lo scambio continuo di conoscenze tecniche fra università e aziende umbre.

L’ importanza della collaborazione tra l’ università per stranieri di Perugia e le imprese umbre per lo sviluppo territoriale

Valerio De Cesaris ha spiegato che questa intesa nasce dalla necessità concreta dell’ateneo di raccordarsi alle realtà economiche regionali in modo funzionale. L’università non può limitarsi solo all’insegnamento teorico ma deve preparare profili professionali capaci di rispondere ai bisogni attuali delle imprese locali.

De Cesaris ha sottolineato come gli studenti stranieri rappresentino una risorsa preziosa da valorizzare nelle aziende umbre: portano competenze linguistiche interculturali utili in un mercato sempre più globale. Inoltre il rettore ha evidenziato l’impegno nel promuovere ricerche scientifiche applicate che possano attrarre interesse dalle industrie presenti sul territorio regionale.

Le parole del presidente Vincenzo Briziarelli sul sostegno alla crescita professionale dei giovani all’ università per stranieri di Perugia

Il presidente Vincenzo Briziarelli ha messo in luce il ruolo fondamentale della cooperazione fra mondo accademico ed economia reale nella creazione d’opportunità lavorative qualificate per i giovani umbri o residenti nella regione.

Secondo Briziarelli questo dialogo continuo serve anche ad aggiornare costantemente le competenze richieste dal mercato del lavoro locale, così da mantenere competitivo il tessuto produttivo umbro nei confronti degli scenari nazionali ed internazionali.

Ha aggiunto che alimentare questo confronto contribuisce allo sviluppo economico complessivo della comunità regionale migliorandone anche l’attrattività verso nuovi investimenti o iniziative imprenditoriali innovative provenienti dall’esterno.

Prospettive future all’ università per stranieri di Perugia: formazione specializzata e trasferimento tecnologico a Palazzo Gallenga in Umbria

L’accordo siglato punta ad attivare collaborazioni durature basate sulla realizzazione pratica dei progetti previsti dal protocollo stesso. Fra questi vi saranno programmi didattici calibrati sulle esigenze espresse dalle aziende associate a Confindustria Umbria ma anche iniziative comuni dedicate alla ricerca industriale applicata sul territorio regionale.

Si prevede inoltre un incremento degli stage curriculari offerti agli studenti dell’università per stranieri grazie all’apertura fornita dall’associazione imprenditoriale; questo faciliterà esperienze dirette negli ambienti produttivi locali contribuendo alla crescita professionale degli stessi ragazzi coinvolti nei percorsi formativi integrati nell’intesa firmata nel 2025 a Perugia.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.