Home Cronaca Umbria A Gubbio la prima Festa Della Montagna Di Fratelli d’Italia per il rilancio dell’Appennino e delle aree interne umbre
Umbria

A Gubbio la prima Festa Della Montagna Di Fratelli d’Italia per il rilancio dell’Appennino e delle aree interne umbre

Condividi
Festa della Montagna a Gubbio per valorizzare l’Appennino umbro. - Unita.tv
Condividi

La cittadina di Gubbio ospita domenica 7 settembre 2025 la prima edizione della “Festa della montagna“, promossa dal circolo locale di Fratelli d’Italia, partito guidato da Giorgia Meloni. L’evento si terrà nel suggestivo Parco del Teatro Romano a partire dalle 16.00 e rappresenta un momento di confronto politico e culturale dedicato alla rinascita dell’Appennino e delle aree interne dell’Umbria. I temi affrontati puntano a mettere in luce le sfide e le opportunità di sviluppo sostenibile per le comunità montane italiane, sempre più al centro del dibattito istituzionale e regionale.

La festa della montagna: un evento politico e culturale per le aree interne umbre

La prima “Festa della montagna” organizzata da Fratelli d’Italia a Gubbio nasce con l’obiettivo di ridisegnare il futuro delle zone interne dell’Umbria e dell’Appennino centrale. Questa iniziativa vuole dare voce a territori spesso trascurati, creando un’occasione di dialogo aperto tra amministratori locali, parlamentari e studiosi. L’evento, che si svolge in un’area storica come il Parco del Teatro Romano, restituisce centralità a luoghi montani caratterizzati da una forte identità culturale ma alle prese con problemi di spopolamento e difficoltà economiche.

Il circolo eugubino del partito di Giorgia Meloni, promotore dell’iniziativa, sottolinea la necessità di una rinascita territoriale che coinvolga sia le istituzioni che i cittadini. Presenti all’apertura i principali rappresentanti locali: Marco Mencarelli, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio e Alessandro Moio, presidente provinciale del partito. I saluti istituzionali inaugurano una giornata ricca di interventi e confronti, pensata per stimolare proposte concrete e favorire un impegno condiviso sul terreno dello sviluppo e della tutela ambientale.

La rinascita dell’appennino al centro del dibattito con politiche nazionali e strumenti di sviluppo

Il tema portante della festa è la valorizzazione dell’Appennino e delle aree montane, con un’attenzione particolare alle politiche nazionali indirizzate a contrastare lo spopolamento e rilanciare infrastrutture e servizi. Il primo panel, moderato da Matteo Giambartolomei, consigliere regionale, pone in cima all’agenda la questione della rinascita territoriale all’interno delle strategie nazionali per le aree interne.

La vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Paola Agabiti, apre i lavori portando il punto di vista delle istituzioni umbre. Seguono gli interventi dell’eurodeputato Marco Squarta e di Giuliano Boccanera, sindaco di Norcia e vicepresidente dell’Anci Umbria. A chiudere è Emanuele Prisco, sottosegretario al Ministero dell’Interno, con un discorso che riprende la necessità di interventi mirati per proteggere la montagna e rafforzare la sua coesione sociale ed economica.

Questo focus sulle aree interne riflette il momento di crescente interesse nella politica italiana e europea per le problematiche connesse alla marginalizzazione di questi territori. L’Appennino, in particolare, emerge come una zona strategica per la coesione territoriale italiana, presupposto indispensabile anche per la sostenibilità ambientale e l’equilibrio demografico.

La zona economica speciale e il confronto su opportunità e sfide per i territori montani

Nel secondo panel si approfondisce il tema della Zona Economica Speciale come leva possibile per lo sviluppo dell’Appennino. La discussione, guidata dal sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia, parte dall’introduzione di Eleonora Pace, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale dell’Umbria.

Tra i relatori ci sono il senatore Franco Zaffini, presidente della Commissione Lavoro, Welfare e Sanità del Senato, Enea Paladino, sindaco di Citerna, e il professor Marco Versiglioni, docente di Economia presso l’Università di Perugia. Questa parte della manifestazione evidenzia come strumenti normativi e di politica economica possano aprire nuove prospettive per le piccole comunità montane, spesso escluse dai circuiti tradizionali di sviluppo e investimento.

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luigi Sbarra porta poi il suo contributo nelle conclusioni, sottolineando l’impegno dello Stato nel generare condizioni favorevoli per le città e i borghi di montagna. La ZES rappresenta quindi una possibile strada per attrarre investimenti, favorire l’occupazione e innovare i sistemi produttivi locali.

Un momento di confronto diretto con la cittadinanza per rafforzare lo sviluppo locale

Il programma della festa si chiude con un’area dedicata al confronto più informale, un luogo dove cittadini e partecipanti possono incontrarsi e discutere senza barriere istituzionali. Questa parte conviviale, secondo gli organizzatori, è fondamentale per valorizzare le idee e le proposte che emergono dalla comunità, elementi indispensabili per tracciare una strategia condivisa di crescita.

L’evento di Gubbio si inserisce in un contesto più ampio, in cui le aree interne dell’Italia centrale chiedono una particolare attenzione dal punto di vista politico, ambientale ed economico. La presenza di numerosi esponenti di rilievo sia a livello locale che nazionale conferma l’interesse crescente verso questi territori, con l’intento di garantire loro futuro e dignità in un paese ancora troppo sbilanciato verso le grandi città e aree metropolitane.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.