Turisti provocano il ribaltamento di una gondola sul canal grande a venezia durante un selfie
Un gruppo di turisti ha causato il ribaltamento di una gondola sul canal grande a Venezia, senza feriti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e gestione del peso a bordo.

Il 15 marzo 2025 a Venezia, una gondola si è ribaltata sul Canal Grande, vicino alla Riva del Carbon, a causa dello spostamento improvviso dei turisti per un selfie. Nessuno è rimasto ferito, ma l’incidente ha evidenziato l’importanza della corretta distribuzione del peso a bordo e ha causato danni all’imbarcazione e rallentamenti alla navigazione. - Unita.tv
Nel pomeriggio del 15 marzo 2025, un gruppo di turisti ha causato il ribaltamento di una gondola nel punto più frequentato del canal grande a venezia, attirando l’attenzione di molte persone. L’incidente è avvenuto vicino alla riva del carbon, una zona molto frequentata dai visitatori, e ha coinvolto il gondoliere e i passeggeri a bordo. La dinamica è stata registrata dalle telecamere di sorveglianza comunali e ha scatenato molte discussioni sulla sicurezza sui canali veneziani.
Il momento dell’incidente sul canal grande
La gondola aveva appena caricato i turisti ed era pronta a iniziare il giro classico sul canal grande. Mentre il gondoliere manovrava l’imbarcazione a ritroso per uscire dalla riva del carbon, i passeggeri si sono spostati improvvisamente su un lato per scattare un selfie. Questo cambio rapido di peso ha fatto perdere l’equilibrio alla gondola. Il gondoliere, che guidava con esperienza, è caduto per primo in acqua. Subito dopo, anche i turisti sono finiti in acqua assieme a lui.
La scena sotto il ponte di rialto
L’imbarcazione si è molto inclinata da un lato ed è stata trascinata dalla corrente sotto il celebre ponte di rialto. La scena si è svolta sotto gli occhi di decine di turisti e cittadini che affollavano la riva del carbon, uno dei punti più centrali e trafficati di venezia. La gondola è stata poi fermata e recuperata poco lontano, davanti al fontego dei tedeschi.
Leggi anche:
Le operazioni di soccorso e le condizioni dei coinvolti
Nonostante la caduta improvvisa in acqua, nessuno dei presenti ha riportato danni o ferite. Sia il gondoliere che i turisti sono stati rapidamente soccorsi da taxi acquei e motoscafi che transitavano nelle vicinanze. Le operazioni di recupero si sono concluse senza emergenze mediche, né ulteriori complicazioni.
I soccorritori hanno seguito tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza di chi era a bordo e hanno evitato che la situazione degenerasse ulteriormente. I turisti, visibilmente sorpresi e spaventati, sono stati aiutati a risalire a bordo di altre imbarcazioni in pochi minuti. Il gondoliere, esperto del posto, ha spiegato che “situazioni del genere possono succedere se i passeggeri non rispettano le regole di distribuzione del peso sull’imbarcazione.”
Attenzione al peso sulla gondola
La gestione del peso a bordo è fondamentale per evitare incidenti lungo i canali, specie in zone affollate come la riva del carbon, sottolinea il gondoliere.
I danni alla gondola e le conseguenze per la navigazione
La gondola ha subìto danni visibili provocati dal ribaltamento e dalla successiva immersione parziale. I danni esatti sono ancora da quantificare ma si prevede che saranno necessari interventi di riparazione approfonditi. Per adesso l’imbarcazione si trova in attesa di un’analisi tecnica approfondita che definirà i costi e i tempi di ripristino.
L’incidente ha provocato qualche lieve rallentamento alla navigazione sul canal grande nella zona interessata. Le autorità locali stanno valutando interventi per evitare che situazioni simili possano ripetersi, soprattutto nei punti dove la folla e il traffico sulle gondole sono più intensi. L’episodio mette in luce i rischi che certe distrazioni possono provocare lungo i canali di venezia, ancora oggi il cuore pulsante della città e meta privilegiata di milioni di visitatori ogni anno.