Home Cronaca Turisti cinesi in aumento a roma e impatto positivo del giubileo sul turismo nel lazio e regioni limitrofe
Cronaca

Turisti cinesi in aumento a roma e impatto positivo del giubileo sul turismo nel lazio e regioni limitrofe

Condividi
Condividi

Il turismo a Roma registra segnali di ripresa con un ritorno consistente dei visitatori cinesi, attratti soprattutto dallo shopping di lusso e dall’offerta culturale della città. Il Giubileo ha contribuito a rafforzare il settore turistico non solo nella capitale ma anche nelle regioni vicine come Lazio, Marche e Umbria. I dati raccolti da Isnart per Unioncamere e Enit mostrano una crescita significativa delle presenze alberghiere, un aumento degli arrivi via aeroporto e porto, oltre a una spesa elevata pro-capite da parte dei turisti stranieri.

L’andamento delle prenotazioni alberghiere a roma per l’estate 2025

Le strutture ricettive di Roma hanno già raggiunto l’80% delle prenotazioni per la stagione estiva 2025. Questo dato indica una forte domanda che si traduce in un giro d’affari stimato intorno al miliardo di euro. La permanenza media dei visitatori si attesta sulle sei notti, segno che la città riesce ad attrarre viaggiatori interessati sia ai monumenti storici sia ad attività commerciali come lo shopping di lusso.

L’indagine evidenzia come i turisti stranieri investano cifre importanti durante il soggiorno: oltre duemila euro pro-capite sono stati spesi in acquisti legati al luxury retail. In particolare i cinesi rappresentano uno dei segmenti più dinamici: nei primi mesi del 2025 gli arrivi dalla Cina sono aumentati del 143% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con circa cinquemila ingressi registrati nella capitale.

Ruolo strategico dell’aeroporto di fiumicino e porto di civitavecchia

L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci a Fiumicino resta il principale punto d’ingresso per i turisti diretti verso Roma. La maggior parte degli arrivi internazionali passa proprio da qui, facilitando così l’accesso alla città anche grazie ai collegamenti efficienti con il centro urbano.

Oltre all’aeroporto cresce anche il numero dei crocieristi che scelgono Civitavecchia come porta verso la capitale italiana. Nel corso del 2024 il porto ha ospitato più di tre milioni di passeggeri superando Genova e Napoli in termini numerici. Questo flusso contribuisce ad ampliare la platea dei visitatori offrendo alternative diverse dal trasporto aereo tradizionale.

Caratteristiche principali del turismo cinese nella capitale

I dati dell’Enit indicano che tra gennaio ed aprile 2025 sono arrivati in Italia quasi settantamila turisti cinesi; gran parte ha scelto Roma come destinazione principale con soggiorni medi compresi tra cinque e quindici giorni. Le motivazioni dichiarate spaziano dall’interesse artistico-culturale alle visite familiari fino agli eventi congressuali o fieristici presenti nel calendario cittadino.

Roma è inoltre apprezzata dai viaggiatori provenienti dalla Cina per offerte legate allo sport o al wellness; questo amplia le possibilità ricettive della città andando oltre le classiche mete culturali o religiose spesso associate alla Capitale italiana.

Effetti positivi del giubileo sul turismo nelle regioni limitrofe al lazio

Il Giubileo ha avuto un impatto rilevante sui flussi turistici non solo nella regione Lazio ma anche nelle Marche e nell’Umbria dove si è registrato un incremento rispettivamente intorno al 30% ed entro valori prossimi al 50%. L’Umbria beneficia particolarmente della direttrice Roma-Assisi grazie all’attrazione religiosa consolidata nel tempo ma anche grazie alle bellezze artistiche diffuse sul territorio.

LEGGI ANCHE
Festival letterario dell'archeologia 2025 a peschiera mar'e pontis: omaggi, narrativa e musica tradizionale

Questi territori offrono itinerari facilmente raggiungibili dalla Capitale tramite trasporti pubblici migliorati negli ultimi anni; permettono così ai visitatori brevi escursioni fuori porta capaci di integrare esperienze culturali diverse pur restando nell’ambito geografico vicino alla metropoli romana.

Iniziative comunali per valorizzare nuovi itinerari turistici dentro roma

Durante la presentazione dell’indagine sull’economia del turismo romano Carlotta Baccaro – responsabile Grandi eventi, turismo e moda presso il Campidoglio – ha illustrato alcune strategie messe in campo dal Comune per diversificare l’offerta rivolta ai visitatori estivi. Tra queste figurano percorsi definiti “inaspettati” pensati proprio per far scoprire angoli meno noti della città solitamente ignorati dal grande pubblico.

L’obiettivo è raccontare aspetti alternativi rispetto ai classici monumenti famosi puntando su luoghi poco frequentati ma altrettanto significativi sotto profilo storico o artistico; inoltre si lavora affinché chi visita Roma torni più volte partecipando agli eventi organizzati durante tutto l’anno: concerti al Circo Massimo oppure manifestazioni sportive quali gli Internazionali tennis o appuntamenti legati alla Ryder Cup generano traffico turistico specializzato capace anch’esso d’influenzare positivamente le presenze complessive nel territorio urbano capitolino.

Percezione degli operatori alberghieri sull’overtourism nella capitale

Un aspetto analizzato riguarda la sostenibilità numerica degli attuali livelli turistici romani sotto il profilo ambientale ed economico-sociale secondo chi gestisce strutture ricettive locali. Il sessanta percento delle aziende intervistate ritiene che oggi i flussi siano sostenibili senza creare problemi evidenti mentre circa un quarto li giudica parzialmente compatibili.

Questo dato segnala una situazione relativamente equilibrata rispetto alle pressioni generate dal grande afflusso stagionale, seppur rimangano alcune criticità ancora aperte su cui lavorare nei prossimi mesi.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.