Home Cronaca Turista straniero muore per malore mentre fa il bagno a cala goloritzè nel territorio di baunei
Cronaca

Turista straniero muore per malore mentre fa il bagno a cala goloritzè nel territorio di baunei

Condividi
Condividi

Un episodio drammatico si è verificato a cala goloritzè, una delle spiagge più note del comune di baunei, dove un turista straniero di 50 anni ha perso la vita dopo aver accusato un malore durante il bagno. L’incidente ha scosso la comunità locale e i visitatori presenti, richiamando l’attenzione sui rischi legati alle attività in acqua anche in luoghi considerati sicuri.

Il malore improvviso durante il bagno a cala goloritzè

Il turista, appena entrato in acqua per fare il bagno nelle limpide acque di cala goloritzè, ha improvvisamente avvertito un forte malessere che lo ha costretto a chiedere aiuto. I familiari che erano con lui hanno immediatamente capito la gravità della situazione e hanno chiamato i soccorsi tramite il numero unico d’emergenza 112. La rapidità nella comunicazione dell’allarme è stata fondamentale per far intervenire le squadre mediche sul posto nel minor tempo possibile.

L’area di cala goloritzè è frequentata ogni anno da migliaia di turisti attratti dalle sue caratteristiche naturali e dalla bellezza incontaminata del paesaggio marino. Tuttavia, nonostante le condizioni ambientali generalmente favorevoli alla balneazione, situazioni come questa ricordano quanto sia importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo quando si pratica attività acquatiche.

Intervento dei soccorsi tra elisoccorso e carabinieri

Sul luogo dell’emergenza sono arrivati rapidamente gli operatori sanitari dell’elisoccorso Areus insieme ai carabinieri della stazione locale di dorgali. Il personale medico ha subito iniziato le procedure rianimatorie tentando di salvare la vita al cinquantenne colpito dal malore. Le manovre sono proseguite con impegno ma purtroppo non hanno prodotto risultati positivi.

La presenza tempestiva dell’elisoccorso rappresenta una risorsa importante nelle zone difficili da raggiungere via terra come quella interessata dall’incidente. In questo caso però l’intervento rapido non è stato sufficiente ad evitare l’esito fatale della vicenda.

I carabinieri hanno svolto accertamenti preliminari sull’accaduto collaborando con gli operatori sanitari e garantendo ordine nell’area frequentata dai turisti presenti al momento dei fatti.

Disposizioni della procura e restituzione della salma ai familiari

A seguito del decesso avvenuto sul posto, il pubblico ministero incaricato dalla procura di lanusei ha disposto tutte le procedure necessarie prima della restituzione della salma ai parenti del defunto. Queste operazioni prevedono verifiche standard volte ad escludere cause diverse dal malore naturale o eventuali responsabilità esterne all’incidente registrato durante la balneazione.

La consegna ufficiale del corpo alla famiglia permette ora lo svolgimento delle pratiche funebri secondo i desideri dei cari rimasti senza notizie immediate sull’accaduto fino all’arrivo degli enti coinvolti nei soccorsi.

Questo episodio conferma ancora una volta quanto sia delicata ogni situazione che coinvolge persone impegnate in attività ricreative vicino al mare o in ambienti naturali isolati dove ogni secondo può fare differenza tra vita e morte.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.