Home Cronaca Turista argentino di 76 anni muore dopo una caduta di 250 metri in alta badia
Cronaca

Turista argentino di 76 anni muore dopo una caduta di 250 metri in alta badia

Condividi
Condividi

Un uomo di 76 anni, turista proveniente dall’Argentina, ha perso la vita in un incidente avvenuto sulle montagne dell’Alta Badia. Il tragico evento si è verificato mentre stava scendendo dal rifugio Gardenaccia, situato all’interno del parco naturale Puez-Odle. L’uomo era accompagnato da familiari e amici, un gruppo composto da circa dieci persone.

Intervento dei soccorsi alpini ed elisoccorso

Subito dopo la segnalazione dell’incidente sono intervenuti i soccorso alpini insieme all’elisoccorso Aiut Alpin Dolomites. Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse vista la posizione difficile della salma lungo il pendio dove si era verificata la caduta.

I soccorritori hanno lavorato con attenzione per raggiungere l’uomo deceduto sul colpo a causa delle ferite riportate nella lunga precipitazione. Il tempestivo arrivo dei mezzi specializzati ha permesso il recupero della salma senza ulteriori ritardi nonostante le difficoltà ambientali tipiche delle zone montane alte.

L’incidente al rifugio gardenaccia: dinamica e contesto

La tragedia si è consumata durante una discesa a piedi dal rifugio Gardenaccia, meta nota tra gli escursionisti per i suoi sentieri panoramici nel cuore delle Dolomiti. L’anziano turista guidava il gruppo quando improvvisamente è caduto per ragioni ancora da chiarire dalle autorità competenti. La caduta lo ha portato a precipitare per circa 250 metri lungo un pendio ripido e impervio.

Il luogo dell’incidente fa parte del parco naturale Puez-Odle, area protetta che richiama ogni anno numerosi appassionati della montagna grazie ai suoi paesaggi suggestivi e ai percorsi escursionistici ben segnalati. Tuttavia proprio la conformazione del terreno può risultare insidiosa soprattutto in presenza di condizioni meteo variabili o terreni scivolosi.

Sicurezza in montagna: rischi e precauzioni nelle dolomiti

L’incidente mette nuovamente in luce i rischi legati alle escursioni ad alta quota nelle Dolomiti anche su percorsi frequentati come quello del rifugio Gardenaccia. La combinazione tra terreno accidentato e possibili imprevisti rende necessaria sempre grande prudenza durante le camminate in montagna.

Gli esperti raccomandano di valutare attentamente le condizioni meteorologiche prima di intraprendere itinerari impegnativi e suggeriscono l’utilizzo di attrezzature adeguate come scarpe antiscivolo o bastoncini da trekking che aiutano nell’equilibrio sui sentieri più difficili.

Inoltre è fondamentale mantenere un ritmo sostenibile durante le escursioni evitando spostamenti troppo veloci o solitari soprattutto se ci si trova su tratti esposti o con dislivelli importanti come quello teatro della tragedia avvenuta nei giorni scorsi sull’Alta Badia.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.