Turismo a milano aprile 2025: crescita del 10,2% sostenuta da eventi e flussi internazionali
Milano registra un aumento del 10,2% dei visitatori ad aprile 2025, grazie a eventi come la Design Week e la semifinale di Champions League, attirando turisti da tutto il mondo.

Ad aprile 2025 Milano ha registrato un aumento del 10,2% dei turisti, grazie a eventi come la Design Week, festività e la semifinale di Champions League, confermandosi meta attrattiva a livello internazionale. - Unita.tv
Milano conferma il proprio richiamo turistico nel mese di aprile 2025, con un netto aumento dei visitatori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La città ha accolto oltre 835mila turisti, segnando un balzo del 10,2% rispetto ad aprile 2024. Numeri che emergono dall’analisi delle presenze registrate dalla Questura di Milano e da quelle di Monza e Brianza, e che raccontano delle ragioni precise dietro questa crescita.
Eventi chiave che hanno alimentato l’aumento dei visitatori in città
La Design Week, comprendente il Salone del Mobile e il Fuorisalone, ha giocato un ruolo cruciale nel richiamo turistico di aprile. Entrambi gli appuntamenti hanno registrato flussi da record, attirando migliaia di professionisti, appassionati e semplici curiosi da molte parti del mondo. Il Salone del Mobile resta uno degli eventi più importanti del calendario milanese, e nel 2025 ha confermato la sua capacità di generare un afflusso massiccio.
I ponti festivi di Pasqua e quello compreso tra il 25 aprile e il 1° maggio hanno ulteriormente favorito la permanenza e l’arrivo in città. Questi giorni “lunghi” nel calendario hanno spinto molte famiglie e turisti a scegliere Milano come meta per rilassarsi e visitare.
Leggi anche:
Altri eventi sportivi, come la semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona, hanno portato in città migliaia di tifosi provenienti da fuori, tra cui molti spagnoli e sostenitori dell’Inter non residenti a Milano. Questa presenza sportiva ha aggiunto un ulteriore elemento al quadro complessivo di aumento, andando a coinvolgere nuove fasce di pubblico.
Dati e numeri del turismo ad aprile 2025 a milano e area metropolitana
Ad aprile 2025, Milano ha ospitato 835.587 visitatori, un incremento che supera il 10% rispetto ai 758.092 turisti dell’aprile 2024. Questo dato si riflette anche sull’intera città metropolitana, dove si è registrata una crescita complessiva pari al 10,7%. L’incremento è confermato anche nell’area urbana, coinvolgendo sia il capoluogo sia i comuni circostanti come Monza e Brianza.
Dopo le flessioni di febbraio, con una diminuzione dello 0,7%, e di marzo, che segna un calo dello 0,5%, questo dato rappresenta una vera e propria inversione di tendenza. L’aumento di presenze suggerisce una ripresa che va oltre la stagionalità, con radici in eventi precisi e momenti di richiamo.
L’importanza dei dati elaborati dalle questure sottolinea il valore reale di questo aumento. Questi numeri non si basano su stime, ma su rilevamenti concreti delle presenze in città, includendo movimento di persone e ingresso nei punti di interesse. Un segnale chiaro di come Milano sia tornata a essere una meta attrattiva, non solo per turismo di vacanza ma anche per eventi culturali e sportivi.
Ruolo degli eventi sportivi e delle festività nei flussi turistici
L’assessora comunale al Turismo Martina Riva ha evidenziato in modo chiaro come la combinazione tra festività e grandi eventi sportivi abbia contribuito in modo diretto alla crescita della domanda turistica. I ponti di Pasqua e del 25 aprile, tradizionalmente momenti di vacanza per molti italiani, sono stati un moltiplicatore dei flussi.
Anche la semifinale di Champions League ha assunto una valenza importante non solo sportiva ma anche turistica. Milioni di appassionati seguono il calcio in tv, ma per molti vedere la partita dal vivo si traduce in viaggio e pernottamento in città. Questi eventi creano indotto anche per ristoranti, alberghi e trasporti, confermando come lo sport e la cultura rappresentino leve concrete per il settore.
Il 10,2% di crescita del mese di aprile 2025 mostra quindi un turismo che non si limita a eventi isolati ma si alimenta grazie alla sovrapposizione di più fattori. Milano si riconferma così una città dove si intrecciano cultura, sport, moda e occasioni di svago, attirando visitatori da ogni parte del mondo e consolidando il proprio ruolo nella scena internazionale.
Analisi delle presenze straniere e fattori geopolitici dietro la crescita
Il sindaco Giuseppe Sala, durante una diretta radiofonica su Radio 102.5, ha attribuito parte del successo del turismo primaverile anche a fattori legati alla geopolitica commerciale globale. In particolare, ha parlato di una maggiore presenza di turisti americani, suggerendo che la preoccupazione per l’introduzione dei dazi possa aver anticipato flussi di visite finalizzate a comprare prodotti italiani senza maggiorazioni.
Sebbene i dazi non siano ancora entrati in vigore, questa sorta di “effetto paura” avrebbe spinto molti statunitensi a scegliere Milano per acquisti legati alla moda e al design. Tuttavia, va detto che gli americani si posizionano in quarta posizione per nazionalità dietro gli italiani, i francesi e i tedeschi .
Questa dinamica riflette un quadro internazionale in movimento, con la presenza cinese che rialza la testa dopo anni di rallentamenti e l’Europa che continua a trainare il turismo in città con visitatori provenienti da Paesi vicini.