La polizia locale di Roma Capitale, insieme alla Polizia di Stato, ha intensificato i controlli per fermare il gioco d’azzardo clandestino e il commercio abusivo nel centro storico. L’ultimo blitz ha sgominato una banda specializzata nel gioco delle tre campanelle, una truffa che prende di mira soprattutto i turisti nelle zone più frequentate della città.
Blitz a Fontana Di Trevi e dintorni: stop al gioco illegale
Ieri pomeriggio, agenti del I Gruppo Centro della Polizia Locale e della Polizia di Stato hanno passato al setaccio le aree intorno a Fontana di Trevi, Via del Tritone, Piazza Barberini, Piazza di Spagna e il Pincio. Qui, spesso, si registrano episodi di gioco d’azzardo irregolare.
Gli agenti hanno scoperto un gruppo ben organizzato che gestiva il gioco delle tre campanelle, con ruoli precisi: c’erano anche i “pali”, persone incaricate di fare da vedetta e avvisare i complici in caso di arrivo delle forze dell’ordine. Un sistema studiato per sfuggire ai controlli e continuare indisturbati.
Alla fine dell’intervento, sono state fermate una decina di persone. Tra loro, due cittadini romeni di 45 e 51 anni sono stati trovati in possesso del materiale usato per la truffa: un tappeto, tre campanelle di metallo e alcune palline di gomma. Tutto è stato sequestrato e i due sono stati denunciati per gioco d’azzardo illegale.
Maxi sequestro contro il commercio abusivo nel centro storico
In parallelo all’azione contro il gioco illegale, la polizia ha intensificato i controlli anche contro il commercio abusivo, un problema che affligge molte zone centrali frequentate dai turisti. Solo ieri sono stati sequestrati circa mille prodotti, tra articoli regolari e contraffatti.
Nel carico tolto dalla vendita abusiva c’erano portafogli, borse, cinture e altri accessori, metà dei quali risultati falsi. La contraffazione resta un problema serio nelle aree più turistiche di Roma, dove i venditori abusivi sfruttano il continuo passaggio di visitatori per piazzare merce illegale.
Da inizio luglio, solo nell’area del “tridente” – via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta – sono stati tolti dal mercato abusivo circa 10mila articoli. La Polizia Locale conferma così l’impegno costante per colpire il commercio non autorizzato, a tutela dei consumatori e dei negozi regolari.
Sicurezza in città: una battaglia continua
Queste operazioni mostrano quanto le forze dell’ordine siano determinate a mantenere l’ordine pubblico e proteggere cittadini e turisti dalle truffe e dagli abusi. Il gioco delle tre campanelle, diffuso in molte città d’arte italiane, si basa su inganni veloci e mira soprattutto a chi non è abituato a questo tipo di raggiri.
Con controlli più frequenti e la collaborazione tra le diverse forze di polizia si può limitare la presenza di queste attività, anche se la loro natura itinerante e organizzata richiede un impegno costante. Lo stesso vale per il commercio abusivo, che danneggia l’economia legale e immette sul mercato prodotti spesso scadenti e contraffatti.
I controlli e gli interventi proseguiranno nei prossimi mesi per tenere sotto controllo questi fenomeni nelle zone più battute di Roma. Una priorità per la sicurezza della città e per preservare l’immagine della Capitale come meta turistica di qualità.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi