Home Cronaca Tribunale di roma condanna adriano panzironi per esercizio abusivo della professione medica a 2 anni e 8 mesi
Cronaca

Tribunale di roma condanna adriano panzironi per esercizio abusivo della professione medica a 2 anni e 8 mesi

Condividi
Adriano Panzironi è stato condannato dal tribunale di Roma a 2 anni e 8 mesi per esercizio abusivo della professione medica, insieme al fratello Roberto, per aver diffuso consigli nutrizionali e integratori non autorizzati tramite media e social. - Unita.tv
Condividi

Adriano Panzironi, noto per i suoi programmi e libri legati alle diete, è stato condannato dal tribunale monocratico di Roma per esercizio abusivo della professione medica. Anche il fratello Roberto ha ricevuto una condanna per concorso nel reato. La sentenza conferma le accuse mosse dalla Procura capitolina, che hanno messo sotto accusa l’attività di Panzironi rivolgendosi a un vasto pubblico tramite media e canali social.

Cosa prevede la condanna e la posizione della procura

Il giudice ha stabilito una pena di 2 anni e 8 mesi di reclusione per Adriano Panzironi. Il fratello Roberto è stato condannato a un anno e 4 mesi per concorso nel reato. La corte ha accolto le richieste formulate dalla Procura di Roma, che aveva contestato un’attività svolta senza le necessarie autorizzazioni professionali. Il processo si è svolto davanti al tribunale monocratico, che ha giudicato con puntualità i fatti esposti dall’accusa.

L’accusa principale riguarda la somministrazione di consigli nutrizionali, metodologie dietetiche e prescrizione di integratori alimentari senza alcuna autorizzazione medica né controllo scientifico. Panzironi si rivolgeva a una “platea numerosa di ascoltatori”, principalmente attraverso trasmissioni televisive e interazioni via Facebook. Questi contatti venivano anche gestiti tramite operatori di call center, per personalizzare indicazioni dietetiche ritenute illegittime.

Rischi per la salute derivanti dall’attività di panzironi

Secondo il capo di imputazione, Panzironi proponeva ai suoi follower di adottare programmi alimentari e metodologie di nutrizione che rientrano nel campo delle diete mediche, non autorizzate da un professionista iscritto all’albo. Le indicazioni, spesso personalizzate, non erano basate su protocolli medici validati e prevedevano la prescrizione di integratori alimentari prodotti e venduti direttamente da lui attraverso canali online.

Questi integratori sono stati definiti di “potenziale nocività” se assunti senza un controllo medico, un elemento che ha contribuito al giudizio del tribunale. L’attività di Panzironi è stata diffusa anche attraverso il libro “Vivere 120 anni”, che fungeva da strumento per promuovere queste pratiche alimentari non controllate e potenzialmente pericolose per la salute di chi si affidava a questi consigli.

La posizione degli ordini professionali e le parti civili

Durante il processo si sono costituiti parte civile diversi ordini professionali. In particolare, gli ordini provinciali dei medici di Roma, Venezia, Napoli e Milano hanno partecipato per tutelare la professionalità medica e il rispetto delle regole sul corretto esercizio della professione. Anche l’ordine dei giornalisti del Lazio si è costituito parte lesa, probabilmente a causa dell’impatto mediatico e dell’uso dei canali informativi nella diffusione delle accuse o delle notizie collegate.

Questi interventi sottolineano l’importanza attribuita al caso dalle rappresentanze istituzionali e professionali coinvolte nell’affermazione delle regole che dovrebbero regolare discipline complesse come la nutrizione e la medicina. Ribadiscono la necessità che chi si propone come esperto rispetti le normative e i limiti legali per evitare danni ai cittadini.

Sentenza e monito sull’abuso della professione medica

La sentenza di Roma ribadisce un punto fermo della giurisprudenza sul tema dell’abuso professionale e sull’uso responsabile delle piattaforme mediali nell’ambito sanitario, segnando un monito per chi diffonde consigli medici senza titoli o autorizzazioni.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.