Questa mattina presto, la Val Senales si è svegliata avvolta da un manto di neve fresca. Le montagne, imbiancate, offrono uno scenario da cartolina. La piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak, che si trova sul ghiacciaio a oltre 3.200 metri, regala una vista limpida e aperta su un orizzonte davvero straordinario. Questa zona delle Alpi Retiche, a pochi chilometri da Merano, è famosa per i suoi paesaggi unici e la posizione privilegiata.
Iceman Ötzi Peak: la terrazza alta che si svela dopo la nevicata
Alle 5.30, le nuvole che coprivano la cima del Grawand, dove si trova la piattaforma Iceman Ötzi Peak, si sono diradate. Il cielo si è aperto, mostrando il nuovo strato di neve fresca che ha coperto il ghiacciaio della Val Senales. A 3.251 metri, questa terrazza è il posto giusto per ammirare le cime intorno, illuminate dai primi raggi del sole. Il freddo della notte ha mantenuto la neve compatta e lucida, in netto contrasto con le rocce scure della montagna.
Per raggiungere la terrazza, si prende la funivia del ghiacciaio fino alla stazione a monte. Da lì, si attraversano tratti di roccia e si salgono alcune scale in acciaio, che garantiscono sicurezza anche quando il tempo è incerto. Una volta arrivati, la vista spazia senza ostacoli in ogni direzione. In giornate limpide come questa, si riescono a distinguere i rilievi alpini e, addirittura, a scorgere il mare Adriatico, visibile in lontananza.
Val Senales: un angolo strategico tra montagne e storia
La Val Senales è una valle laterale che si stacca dalla più ampia Val Venosta. Si trova nelle Alpi Retiche meridionali, a circa dieci chilometri da Merano, uno dei centri più importanti dell’Alto Adige. La valle si estende a sud della catena principale delle Alpi, poco sotto il confine con l’Austria, in una posizione che ha un peso importante sotto diversi punti di vista. Il clima alpino e l’ambiente montano rigido favoriscono la formazione e la conservazione dei ghiacciai, come quello di Senales.
La funivia del ghiacciaio rende accessibili le zone più alte della valle, altrimenti raggiungibili solo con camminate impegnative. Questo mix di natura e infrastrutture ha dato impulso al turismo invernale e all’alpinismo, senza dimenticare l’importanza di preservare il paesaggio naturale. La Val Senales, con il suo ghiacciaio e i rifugi sparsi, è anche un punto chiave per studi scientifici su clima e ghiacciai.
Una vista che spazia dalle vette fino al mare
La terrazza dell’Iceman Ötzi Peak offre uno sguardo a 360 gradi: tutta la vallata, le montagne intorno e, se il cielo è sereno, persino il mare Adriatico all’orizzonte. È un panorama raro per una zona alpina, che mette insieme picchi innevati, ghiacciai vicini e vaste foreste che coprono le pendici più basse.
Ogni anno, tanti visitatori arrivano qui per fermarsi a guardare l’orizzonte e scattare fotografie. L’aria fresca e la tranquillità del luogo amplificano la sensazione di spazio e libertà. Sembrerà di essere su una grande terrazza naturale, che domina un territorio ricco e variegato: rocce, neve, ghiaccio e i corsi d’acqua che scorrono giù tra le valli.
Grazie alla funivia e all’accesso facile all’Iceman Ötzi Peak, la Val Senales resta uno dei luoghi migliori per godersi panorami di alta montagna, immersi nella neve, con uno sguardo che va ben oltre le Alpi fino a sfiorare il mare.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci