La Provincia autonoma di Trento ha messo in campo un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 26 anni che vogliono conoscere da vicino i lavori legati alla montagna e alle foreste alpine. Dal 18 al 20 settembre si terrà Discover Mountain Jobs, un campo formativo che combina incontri con esperti e uscite sul territorio. L’obiettivo è far emergere le opportunità di lavoro nei settori forestale e del legno, offrendo un’esperienza concreta per chi vuole imparare facendo, nel cuore delle Alpi.
Un progetto europeo che punta sulle montagne e sui giovani
Discover Mountain Jobs nasce all’interno di EUSALP, la strategia europea dedicata alla regione alpina. Questo programma mira a sostenere uno sviluppo che rispetti l’ambiente, coinvolgendo i territori e soprattutto i giovani. La Provincia di Trento, tra le prime ad investire su questo fronte, ha scelto di puntare sulle attività legate alle foreste e al legno, risorse preziose per l’economia delle montagne.
Nei tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare professionisti del settore forestale, della silvicoltura, dell’imprenditoria locale e della ricerca sul legno. Tra incontri e attività pratiche, si potrà scoprire come funziona la filiera della gestione montana, quali tecniche si usano per valorizzare questi ambienti e come si intrecciano tradizione e innovazione in questo mondo.
Come partecipare e cosa aspettarsi dal programma
Le iscrizioni a Discover Mountain Jobs sono aperte fino al 31 luglio. Il numero di posti è limitato a 20 giovani, per garantire un’esperienza coinvolgente e approfondita. Si cercano persone interessate alla foresta e al legno, o chi vuole orientare la propria carriera verso il mondo della montagna.
L’evento si svolgerà a Roncegno e Tesero, due località trentine scelte per la loro vocazione ambientale e produttiva. Il programma prevede tre giorni pieni di incontri con esperti, attività sul campo e visite in aziende locali che operano nella gestione delle foreste e nella lavorazione del legno. Si parlerà di silvicoltura, gestione sostenibile delle risorse, imprenditoria e ricerca scientifica, per offrire un quadro completo e pratico.
Dalla teoria alla realtà: il legame con le aziende delle valli trentine
Discover Mountain Jobs non è solo lezioni o chiacchiere. Il percorso si lega direttamente al territorio e alle imprese delle valli trentine. Le visite alle aziende serviranno a mostrare come funziona davvero la filiera forestale-legno, con i processi produttivi e le strategie di sviluppo. Un’occasione per capire da vicino come lavorare in montagna non sia solo un’idea, ma una possibilità concreta.
Il settore forestale è da sempre un pilastro per il Trentino, sia per la tutela dell’ambiente che per lo sviluppo economico. Le aziende locali usano tecniche moderne per gestire i boschi e trasformare il legno. Entrare in contatto con queste realtà, insieme agli esperti, aiuterà i giovani a capire quali strade professionali si aprono e come muoversi nel mondo del lavoro alpino.
Un’occasione per i giovani che cercano lavoro in montagna
Discover Mountain Jobs arriva in un momento in cui molti lavori in montagna faticano a trovare personale preparato e motivato. Per questo la Provincia di Trento ha voluto offrire ai giovani una possibilità per avvicinarsi a questo mondo, conoscendo le figure richieste e come prepararsi al meglio.
Nei tre giorni si potrà entrare in contatto con diversi settori: dalla gestione forestale alla ricerca, dall’artigianato al commercio legato al legno. Così sarà più semplice capire dove indirizzare i propri studi e costruire un curriculum utile. Questo campo è un ponte tra formazione e lavoro, con strumenti e contatti preziosi per chi vuole lavorare nelle Alpi.
L’appuntamento di settembre a Roncegno e Tesero rappresenta un primo passo concreto per scoprire la montagna da un punto di vista professionale, con un’esperienza pratica e diretta.
Questa iniziativa della Provincia di Trento mostra come la promozione delle attività alpine passi anche dalla valorizzazione delle risorse naturali e dalla formazione mirata delle nuove generazioni.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Matteo Bernardi