Il Trentino si conferma protagonista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 con un ruolo da sponsor ufficiale. La Provincia autonoma di Trento, tramite Trentino Marketing, ha stretto un accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026, posizionandosi come Destination & Taste Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Questa collaborazione punta a dare maggiore visibilità al territorio in chiave sportiva, turistica e gastronomica.
Il Trentino ospiterà gare olimpiche e paralimpiche fondamentali nel 2026
Nel versante dolomitico compreso tra Lago di Tesero e Predazzo si svolgeranno alcune delle discipline più impegnative e spettacolari delle competizioni invernali. Sono previste gare di Sci di fondo, Combinata Nordica, Salto con gli sci, Para Cross-Country e Para-Biathlon. Qui si assegneranno 59 medaglie totali: 21 quelle olimpiche e 38 paralimpiche. Questi numeri rappresentano circa il 30% delle medaglie complessive per le competizioni di Milano Cortina 2026. Il territorio trentino, oltre a offrire impianti sportivi e montagne perfetti per eventi di alto livello, punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta alpinistica di riferimento grazie a una presenza diretta nei Giochi.
Strategicità della sponsorizzazione per la promozione del territorio e dei prodotti tipici
Sostenere una manifestazione con un risalto globale come le Olimpiadi significa per il Trentino non solo investire nello sport ma valorizzare caratteristiche territoriali uniche. Il marchio Destination & Taste sottolinea infatti anche l’importanza delle eccellenze agroalimentari tipiche della zona, famose e riconosciute a livello nazionale e internazionale. Tra queste si segnalano la Mela Val di Non Dop, il Puzzone di Moena Dop, le Trote del Trentino Igp e i Vini del Trentino. Questi prodotti rappresentano l’identità agricola locale e costituiscono un elemento di attrazione per i visitatori, che possono così scoprire sapori autentici in uno scenario alpino di grande richiamo turistico.
Investimenti infrastrutturali e rilancio dell’accoglienza alpina in vista delle olimpiadi
La sponsorizzazione rientra in un progetto più ampio che include importanti interventi infrastrutturali realizzati dalla Provincia autonoma di Trento per rendere il territorio idoneo ad ospitare eventi sportivi di livello mondiale. Questi lavori hanno interessato soprattutto impianti sciistici, strutture di supporto e vie di comunicazione, migliorando anche i servizi per l’accoglienza turistica. Maurizio Fugatti, presidente della Provincia, ha evidenziato come l’impegno locale non riguardi solo la parte sportiva ma coinvolga l’intero sistema produttivo e culturale per esaltare competenze e tradizioni durante questo evento internazionale. La sponsorizzazione ha quindi una valenza strategica per unire sport, ospitalità e risorse locali, creando un legame diretto con gli standard di eccellenza richiesti dai Giochi.
Impatto atteso sulla visibilità internazionale del Trentino attraverso le Olimpiadi Invernali
Le Olimpiadi rappresentano una vetrina mondiale capace di proiettare l’immagine di un territorio su scala globale. Per il Trentino, ospitando varie gare e associandosi come Destination & Taste Sponsor, si presenta l’opportunità di aumentare l’attrattiva turistica. I riflettori accesi sull’evento consentono al territorio di presentare le caratteristiche paesaggistiche, sportive e enogastronomiche a milioni di spettatori e media internazionali. Questa esposizione potrà tradursi in flussi turistici maggiori e consolidare la reputazione alpina del Trentino come meta privilegiata anche dopo il termine delle olimpiadi. Il coinvolgimento diretto nelle attività legate al marchio globale Milano Cortina 2026 offre inoltre spazi per promuovere le realtà locali anche sul fronte commerciale e culturale.
L’accordo tra Provincia autonoma di Trento, Trentino Marketing e Fondazione Milano Cortina 2026 sancisce quindi un rapporto di collaborazione che va oltre la semplice sponsorizzazione. Si tratta di una strategia per mettere in risalto il paesaggio, la cultura e i prodotti del Trentino durante un evento dal forte impatto internazionale. Chiunque seguirà le gare in Trentino potrà così scoprire territori e sapori legati alla tradizione alpina, rendendo questo territorio non soltanto un palcoscenico per lo sport, ma anche un luogo da visitare e conoscere.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Matteo Bernardi