Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Stanziati quasi 32 milioni per ampliare Sanbapolis e realizzare nuovo studentato a Rovereto nel Trentino
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Stanziati quasi 32 milioni per ampliare Sanbapolis e realizzare nuovo studentato a Rovereto nel Trentino

Condividi
Investiti 32 milioni per espandere Sanbapolis e costruire uno studentato a Rovereto. - Unita.tv
Condividi

Il governo ha approvato un decreto che libera risorse finanziarie per l’edilizia abitativa universitaria, con un giocatore chiave in Trentino: quasi 32 milioni di euro destinati all’ampliamento dello studentato Sanbapolis a Trento e alla costruzione di una nuova struttura per studenti nella città di Rovereto. Questi interventi rientrano in un più ampio piano nazionale di sostegno alle abitazioni per studenti universitari, per rispondere alla crescente domanda di alloggi funzionali e vicini ai poli universitari.

L’approvazione del decreto e la somma totale destinata all’edilizia universitaria

In una recente decisione, il governo ha stanziato ulteriori 168 milioni di euro dedicati esclusivamente all’edilizia abitativa universitaria. Questi fondi sono stati resi disponibili con un decreto specifico che mira a potenziare le strutture in tutta Italia. La quota trentina, quasi 32 milioni, si inserisce in questo più ampio investimento nazionale e sottolinea l’attenzione verso le necessità degli studenti universitari in quella zona geografica.

La cifra complessiva costituisce un rafforzamento delle politiche abitative per consentire agli enti locali di migliorare e ampliare il patrimonio dedicato agli studentati. L’obiettivo è quello di garantire spazi adeguati, moderni e accessibili, capaci di accogliere un numero crescente di iscritti e di rispondere alle esigenze di vicinanza e comfort. Gli stanziamenti sono frutto di un iter che attraversa ministeri diversi, culminato con il via libera governativo e il coinvolgimento diretto delle province autonome, fra cui quella di Trento.

Come funziona il meccanismo di finanziamento per gli studentati in Trentino

Il finanziamento fa riferimento alla legge 338/2000, che mette a disposizione un cofinanziamento molto consistente da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca . Il Mur può coprire fino al 75% dei costi complessivi per la realizzazione di nuove residenze universitarie, oltre che per ristrutturazioni, adeguamenti e acquisti di immobili destinati a studentati.

La provincia autonoma di Trento, grazie a questo meccanismo, punta a sfruttare al meglio le risorse ministeriali per ampliare il proprio patrimonio immobiliare dedicato agli studenti. La legge prevede procedure chiare e vincoli sulla destinazione dei fondi. Questo garantisce che i progetti approvati siano in linea con i criteri di efficacia, funzionalità e sostenibilità urbanistica, rispettando tempi e budget.

Gli enti locali trentini hanno così messo a punto due interventi rilevanti, seguendo questi indirizzi: garantire soluzioni abitative più capienti e moderne, concentrandosi su aree strategiche per la formazione universitaria nella provincia.

Dettagli sui progetti di Sanbapolis a Trento e il nuovo studentato a Rovereto

Due sono le opere finanziate con queste risorse nel Trentino. La prima riguarda l’allargamento dello studentato Sanbapolis nel capoluogo provinciale di Trento. Qui il progetto consiste nell’edificazione del cosiddetto Blocco G, una nuova ala che andrà a integrare la struttura già esistente. L’intervento mira a creare ulteriori posti letto, con spazi adeguati e funzionali allo studio e alla vita comunitaria degli studenti.

L’altra iniziativa prevede la costruzione di un nuovo complesso nella città di Rovereto, nota per ospitare diversi istituti universitari. Questa struttura rappresenta una risposta diretta alla carenza di alloggi nelle vicinanze dei campus, con l’obiettivo di facilitare la vita quotidiana degli studenti, ridurre gli spostamenti e migliorare la qualità della permanenza in città.

In totale, si parla di 315 nuovi posti letto da realizzare nei due interventi, distribuiti fra Sanbapolis e il nuovo edificio a Rovereto. La somma dedicata ai due progetti è di 31.721.723 euro, cifra significativa che testimonia la volontà di potenziare gli spazi abitativi in modo consistente e concreto.

Entrambi i progetti sono attesi con interesse dagli enti locali e dalle comunità studentesche, che da tempo chiedono maggiori soluzioni abitative. L’implementazione di queste opere potrebbe segnare una svolta importante per il territorio, nei prossimi anni.

Il ruolo della Provincia Autonoma Di Trento e le prospettive per gli studenti

La provincia autonoma di Trento assume un ruolo centrale nella gestione e promozione di questi interventi, supervisionando i lavori e coordinando i vari attori coinvolti. L’ente si incarica di far rispettare le normative e di assicurare che le opere rispettino tempi e standard prefissati. La scelta di destinare fondi a due poli ben determinati – Trento e Rovereto – rispecchia la distribuzione degli studenti e dei principali atenei della regione.

Per gli studenti delle università trentine questi interventi rappresentano una concreta opportunità per accedere a spazi abitativi più vicini ai luoghi di studio, con un impatto positivo anche sulla qualità della vita e sulla possibilità di concentrare meglio attività formative ed extra universitarie. Questo può favorire anche una migliore integrazione tra studenti provenienti da diverse regioni o paesi.

L’ampliamento di Sanbapolis e la nuova struttura a Rovereto si inseriscono in un quadro più ampio di rinnovo e ampliamento degli spazi studenteschi in Italia, segnando un passo avanti in termini di offerta abitativa dedicata. La provincia di Trento si presenta così come uno dei territori più attivi nel trovare risposte concrete alle esigenze di mobilità, formazione e residenzialità per i giovani universitari.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.