Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Sperimentata la bolla tattica al poligono militare di capo teulada per potenziare le forze terrestri
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Sperimentata la bolla tattica al poligono militare di capo teulada per potenziare le forze terrestri

Condividi
Condividi

Al poligono militare di Capo Teulada, in Sardegna, si è svolta una esercitazione importante per testare la cosiddetta “bolla tattica”. Questo sistema integra diverse piattaforme e tecnologie digitali con l’obiettivo di ampliare le capacità operative delle truppe sul terreno, coinvolgendo tutti i domini del campo di battaglia, dal cyberspazio alle comunicazioni satellitari fino all’uso dello spettro elettromagnetico.

Esercitazione militare in Sardegna e Piemonte con alpini, paracadutisti e artiglieria da montagna coinvolti

L’esercitazione è stata organizzata dal Comando per la validazione e l’innovazione dell’Esercito , guidato dal generale di corpo d’armata Francesco Olla. Tra le unità protagoniste ci sono state due brigate principali: la brigata alpina “Julia” con un gruppo tattico pluriarma basato sul 7° Reggimento Alpini, che ha visto anche il contributo del 2° Genio Guastatori Alpini, del 3° Artiglieria da Montagna e del reparto “Piemonte Cavalleria” . La seconda formazione coinvolta è stata la brigata paracadutisti “Folgore”. A queste si sono aggiunti reparti specialistici come il 9° Reggimento Sicurezza Cibernetica “Rombo”, il 41° Reggimento IMINT “Cordenons”, l’11° Reggimento Trasmissioni e il Comando Forze Speciali Esercito .

Fonte articolo: ansa.it.

Un sistema integrato tra alpini, paracadutisti e artiglieria da montagna in esercitazioni a capo teulada e cordenons

Questa composizione ha permesso un confronto tra diverse realtà operative capaci di gestire sia azioni dirette sul terreno sia attività più tecniche o tecnologiche come la guerra elettronica o la raccolta informazioni. L’obiettivo era mettere alla prova un sistema integrato che consente una gestione più efficace della complessità moderna dei conflitti.

Caratteristiche della bolla tattica e innovazioni tecnologiche nei reparti alpini e paracadutisti durante esercitazioni in Sardegna e capo teulada

La “bolla tattica” rappresenta un insieme articolato di sistemi interconnessi digitalmente. Questi strumenti lavorano insieme creando una rete operativa che copre vari livelli: dall’ambiente cibernetico fino alle comunicazioni satellitari passando per lo spettro elettromagnetico utilizzabile in molteplici modi durante le operazioni militari.

Durante l’esercitazione sono stati impiegati droni quadricotteri modello “Parrot” ma anche piattaforme a ala fissa con decollo verticale come i droni “Radon” e “Xenon”. Questi velivoli senza pilota hanno supportato le unità da terra fornendo dati visivi in tempo reale o svolgendo compiti specifici come ricognizione o sorveglianza.

Focus sulle comunicazioni avanzate nelle operazioni degli alpini e paracadutisti in poligoni militari di Sardegna e capo teulada

Sul fronte delle comunicazioni è stato testato un sistema avanzato di comando e controllo composto da diversi moduli chiamati C2dnevo, Argo e Imperio. Queste soluzioni permettono ai comandanti sul campo di mantenere una visione chiara della situazione operativa migliorando coordinamento ed efficienza nelle decisioni rapide.

Risultati della sperimentazione militare al poligono di capo teulada con alpini e paracadutisti

La fase pratica ha segnato una prima assoluta a livello nazionale: questi sistemi sono stati usati all’interno delle unità leggere come gli alpini e i paracadutisti. Il lavoro non si è limitato al semplice impiego tecnologico ma ha previsto anche lo sviluppo concreto dei procedimenti tecnico-tattici utili nel combattimento moderno.

Le sessioni hanno sfruttato scenari realistici creati grazie ai simulator presenti nel poligono militare sardo consentendo così prove approfondite su osservazione del nemico, capacità comunicative fra reparti distanti ed efficacia nella reazione rapida agli eventi dinamici tipici degli scontri contemporanei.

Lo scopo finale era confermare se queste nuove tecnologie possono diventare parte integrante delle dotazioni operative aumentando sensibilmente il controllo territoriale senza appesantire troppo gli assetti mobili tradizionali già presenti nell’Esercito Italiano.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.