Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Soccorsi trentini e altoatesini impegnati nello spegnimento dell’Incendio Sul Vesuvio nel 2025
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Soccorsi trentini e altoatesini impegnati nello spegnimento dell’Incendio Sul Vesuvio nel 2025

Condividi
Soccorsi trentini e altoatesini al lavoro per domare l’incendio sul Vesuvio. - Unita.tv
Condividi

L’incendio che da giorni interessa il Vesuvio ha mobilitato squadre di soccorso anche dal nord Italia. Il Trentino Alto Adige ha inviato operatori e mezzi per supportare le operazioni di spegnimento e presidio delle zone colpite. La risposta è organizzata per alternare squadre e garantire continuità nelle operazioni sul terreno.

Partenza e composizione delle squadre trentine impegnate nel Vesuvio

Questa mattina, 22 operatori della Protezione civile trentina sono partiti alla volta di Terzigno, Comune situato vicino a Napoli e punto nevralgico delle operazioni antincendio. La squadra trentina comprende cinque unità specializzate in antincendio boschivo e un agente del Corpo forestale del Trentino. Il gruppo è coordinato da Manuel Alberti, ispettore distrettuale dei Vigili del fuoco volontari delle Giudicarie, che dirige l’intervento sul posto.

Gli operatori dispongono di pick-up fuoristrada equipaggiati con moduli antincendio boschivo. Questi mezzi sono essenziali per raggiungere le aree inaccessibili a veicoli più grandi. Il loro compito principale è dare un supporto efficace alle squadre locali, ormai esauste dopo giorni di lavoro continuo. La rotazione garantisce interventi diurni per lo spegnimento e controlli notturni per evitare riprese del fuoco.

Convoglio di soccorso da Bolzano in viaggio verso Napoli

Nel pomeriggio dello stesso giorno è partito anche un contingente dalla sede dell’Agenzia per la Protezione civile di Bolzano. Il gruppo comprende un veicolo di comando con due ufficiali dei Vigili del fuoco del Corpo permanente di Bolzano e un dirigente del Corpo forestale provinciale. A supporto sono presenti tre unità antincendio boschivo dotate di veicoli specializzati.

I mezzi, tra cui un’autopompa e veicoli fuoristrada, si muovono verso Napoli per offrire sostegno alle squadre impegnate sul Vesuvio. La previsione di arrivo indica la tarda serata, poco prima di mezzanotte, per assicurare una presenza continua sul campo. Questi interventi rappresentano una collaborazione tra regioni diverse per affrontare un’emergenza di portata significativa.

Difficoltà operative e importanza della rotazione nelle squadre antincendio

Gli operatori sul Vesuvio affrontano condizioni complesse. Le aree di intervento sono spesso isolate, con sentieri impervi che richiedono mezzi specializzati e personale allenato. L’incendio si è esteso su un territorio vasto e in parte boschivo, dove la rapidità d’azione è fondamentale per contenere le fiamme.

Il lavoro delle squadre locali, impegnate da giorni, ha generato stanchezza fisica e rischio di calo della concentrazione. Per evitare questo, si programmata una rotazione periodica con l’arrivo di nuove forze da altre regioni. L’intervento della Protezione civile del Trentino Alto Adige riflette la necessità di assicurare interventi ininterrotti, in particolare durante la notte, quando il rischio di rilancio degli incendi cresce.

Coordinamento e ruoli dei soccorritori nella gestione dell’emergenza vesuviana

Il coordinamento sul territorio è affidato a strutture di comando predisposte a Terzigno. Le squadre provenienti da diverse regioni si integrano per lavorare in sinergia con i vigili del fuoco locali, le forze forestali e la Protezione civile nazionale. Ogni operatore ha compiti specifici, dalla sorveglianza dei focolai residui, al contenimento delle avanzate del fuoco, fino al presidio delle aree sensibili.

La presenza di ufficiali e dirigenti di piccoli corpi, come quello forestale provinciale, facilita la comunicazione e il coordinamento fra le squadre e le istituzioni territoriali. I mezzi fuoristrada attrezzati permettono di muoversi rapidamente e garantire supporto preciso e tempestivo, riducendo i tempi di intervento in una situazione che evolve di ora in ora.

Questa collaborazione interregionale conferma la complessità dell’evento e l’impegno necessario per porvi rimedio. I soccorritori continueranno a lavorare con turnazioni mirate, per contenere il rogo e monitorare l’area. La presenza di nuovi contingenti garantirà un intervento costante e organizzato nel prossimo futuro.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.