Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Prezzi delle case in Trentino Alto Adige nel primo semestre 2025: aumento più marcato nelle compravendite rispetto agli affitti
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Prezzi delle case in Trentino Alto Adige nel primo semestre 2025: aumento più marcato nelle compravendite rispetto agli affitti

Condividi
Condividi

Nel primo semestre del 2025 il mercato immobiliare residenziale in Trentino Alto Adige ha mostrato un incremento più consistente nei prezzi di vendita rispetto ai canoni di locazione. I dati raccolti dall’Osservatorio semestrale sul mercato residenziale della regione, curato da Immobiliare.it Insights, evidenziano come comprare casa sia diventato più costoso rispetto all’affitto. Questo fenomeno interessa tutte le principali città e province della zona, con differenze significative tra Bolzano e Trento.

Andamento dei prezzi di vendita e affitto immobiliare nelle province di Bolzano e Trento in Trentino Alto Adige

Alla fine di giugno 2025 il prezzo medio per acquistare una casa in Trentino Alto Adige si attesta a 3.529 euro al metro quadro, confermando la regione come la più cara d’Italia sotto questo profilo. Nel corso dei primi sei mesi dell’anno i valori sono cresciuti del 2,2%. Per quanto riguarda invece gli affitti, il costo medio si aggira intorno ai 12,9 euro al metro quadro con un aumento dell’1% nello stesso periodo.

Questi dati indicano una dinamica diversa tra compravendita e locazione: mentre la domanda per l’acquisto sembra spingere verso rialzi consistenti nei prezzi, quella per l’affitto cresce meno rapidamente o resta stabile. La forbice tra i due mercati è quindi destinata a mantenersi ampia almeno nel breve termine.

Bolzano seconda città italiana per prezzo medio di acquisto casa nel Trentino Alto Adige

Bolzano si conferma come uno dei centri urbani italiani dove comprare casa costa maggiormente dopo Milano. Il prezzo medio nella città raggiunge i 4.871 euro al metro quadro con un incremento dell’1,6% nei primi sei mesi del 2025. Anche la provincia registra valori elevati pari a circa 4.524 euro/mq .

Il comune di Trento presenta cifre inferiori ma comunque in crescita: qui il prezzo sale a circa 3.347 euro/mq , mentre nella provincia scende sotto quota tremila pur aumentando dello 0,6%. Questi numeri riflettono una disparità territoriale netta che influenza le scelte degli acquirenti locali e non solo.

Analisi dettagliata di domanda e offerta nel mercato immobiliare di Trentino Alto Adige con focus su Bolzano e Trento

La richiesta di abitazioni da parte degli acquirenti è aumentata ovunque durante il semestre preso in esame; spiccano soprattutto i comuni capoluogo Bolzano e Trento . Le province circostanti hanno registrato incrementi meno marcati ma comunque positivi .

L’offerta disponibile però non segue sempre lo stesso trend: nel comune di Bolzano l’incremento delle richieste ha coinciso anche con un aumento degli immobili proposti sul mercato . Al contrario nelle altre aree si osserva una riduzione dello stock disponibile . Questa contrazione può alimentare ulteriori pressioni sui prezzi soprattutto nelle zone dove la domanda cresce senza adeguata risposta dal lato dell’offerta.

Analisi delle variazioni nei canoni d’ affitto tra Bolzano e Trento nel mercato immobiliare del Trentino – Alto Adige

Per quanto riguarda gli affitti abitativi la provincia di Bolzano risulta essere quella con i canoni medi più elevati della regione , seguita dal suo capoluogo . Nel primo semestre però questi valori mostrano andamenti opposti: nella provincia si registra un forte aumento del +3,7%, mentre nel comune c’è stata una diminuzione pari all’1,2%.

Trento invece mantiene livelli decisamente inferiori sia nella città che nella sua area provinciale; qui gli affitti medi sono rispettivamente intorno ai 12,5 ed 11 euro al metro quadro, con aumenti semestrali del +5,3% e +2,6%. Questi dati indicano differenze sostanziali anche nell’evoluzione recente dei mercati locativi locali.

Analisi delle dinamiche di domanda e offerta nel mercato degli affitti a Trento e Bolzano secondo insights di Proptech Company

I comportamenti relativi alla domanda ed offerta negli affitti mostrano situazioni divergenti tra le due principali aree urbane regionali. A Bolzano sia il comune che la provincia vedono crescere le richieste rispettivamente del +22% e +3%, mentre lo stock disponibile cala sensibilmente .

A Trento invece accade l’opposto: la domanda cala nettamente ma aumenta fortemente l’offerta . Questi movimenti suggeriscono tensioni diverse sui mercati locali, con possibile impatto sulle condizioni contrattuali future per chi cerca o offre immobili in locazione.

La mia riflessione è che il mercato immobiliare in Trentino Alto Adige

Il mercato immobiliare in Trentino Alto Adige, con le sue dinamiche complesse e differenziate tra compravendita e locazione, rappresenta uno specchio delle trasformazioni socio-economiche della regione.

osservare l’aumento più marcato dei prezzi nelle compravendite

Osservare l’aumento più marcato dei prezzi nelle compravendite rispetto agli affitti mi fa pensare all’importanza di sviluppare politiche abitative che favoriscano un equilibrio sostenibile tra domanda e offerta, tutelando sia chi vuole acquistare casa che chi necessita di soluzioni abitative temporanee.

le differenze tra bolzano e trento

Inoltre, le differenze significative tra Bolzano e Trento evidenziano come ogni territorio abbia caratteristiche e necessità specifiche, che richiedono interventi mirati e una visione di lungo termine.

una visione per comunità resilienti

Credo che valorizzare questa peculiarità possa aiutare a costruire comunità più resilienti, in cui l’accesso alla casa non sia un privilegio ma un diritto accessibile a tutti.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.