Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Organizzazione e mezzi impiegati nel servizio
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Organizzazione e mezzi impiegati nel servizio

Condividi
Condividi

controlli intensificati sui passi montani di brunico e corvara in badia per la sicurezza stradale

I carabinieri della compagnia di brunico, con il supporto della stazione di corvara in badia e l’ausilio dell’elicottero del 3° nucleo elicotteri carabinieri, hanno condotto un servizio mirato volto a garantire la sicurezza sulle strade montane dell’area. L’intervento si è concentrato su un monitoraggio approfondito dei passi alpini più frequentati da turisti e motociclisti, con l’obiettivo di contrastare comportamenti alla guida che possono mettere a rischio l’incolumità pubblica.

Tratto da ansa.it.

L’attività è stata disposta dal commissariato del governo insieme al comando provinciale, coinvolgendo diverse pattuglie specializzate. Le forze dell’ordine hanno utilizzato unità motociclistiche della stazione di corvara in badia per muoversi agilmente sulle strade strette e tortuose dei passi montani. A queste si sono aggiunte pattuglie radiomobili per coprire ampie porzioni del territorio. Il supporto aereo fornito dall’elicottero del 3° nucleo elicotteri carabinieri ha permesso una sorveglianza dall’alto che ha facilitato il controllo delle vie principali e secondarie, garantendo una presenza capillare.

Efficacia del coordinamento operativo tra Comando Provinciale, Carabinieri di Brunico e Commissariato del Governo a Corvara in Badia

Questa combinazione di risorse ha consentito ai carabinieri di operare efficacemente su più fronti contemporaneamente, aumentando la capacità d’intervento immediato nei punti critici segnalati o rilevati durante i controlli.

Risultati controlli nelle stazioni carabinieri di Corvara e brunico: veicoli ispezionati e infrazioni rilevate

Nel corso delle operazioni sono stati fermati complessivamente 52 veicoli; tra questi 32 erano motoveicoli considerata la particolare attenzione rivolta agli utenti delle due ruote nelle zone alpine. I controlli hanno portato all’accertamento di 33 violazioni al codice della strada che riguardano diverse irregolarità: dalla mancata osservanza delle norme sulla sicurezza dei veicoli alle modifiche non autorizzate apportate ai mezzi; dai dispositivi obbligatori mancanti o difettosi fino alle infrazioni relative alla velocità o al comportamento scorretto alla guida.

Le sanzioni comminate includono anche il ritiro immediato della patente per 12 conducenti ritenuti non idonei a proseguire la guida sul momento. Inoltre sono stati decurtati complessivamente 139 punti dalle patenti degli automobilisti controllati mentre una carta di circolazione è stata ritirata perché risultata irregolare rispetto alle normative vigenti.

Commenti delle autorità sulle nuove misure di sicurezza adottate a corvara in badia

«L’obiettivo è garantire la sicurezza e prevenire incidenti causati da comportamenti imprudenti o mezzi non conformi», ha evidenziato un portavoce dell’Arma.

Obiettivi operativi dei carabinieri di brunico per la sicurezza stradale nelle Alpi altoatesine

L’Arma sottolinea come questo tipo d’interventi faccia parte degli sforzi continui rivolti ad assicurare condizioni più sicure sulle vie alpine particolarmente frequentate da turisti durante tutto l’anno ma soprattutto nei periodi estivi ed autunnali quando aumentano le presenze motociclistiche. La prevenzione mira ad evitare incidenti causati da comportamenti imprudenti o dalla circolazione con mezzi non conformi agli standard previsti dal codice della strada.

Importanza della prevenzione e del controllo nelle stazioni carabinieri di corvara in badia e brunico

Il controllo puntuale permette inoltre d’individuare tempestivamente situazioni potenzialmente rischiose come modifiche illegali ai veicoli oppure mancanza degli equipaggiamenti obbligatori necessari per affrontare percorsi impegnativi in quota. Queste azioni rafforzano la presenza dello Stato sul territorio contribuendo anche a migliorare il senso civico tra gli utenti delle strade montane senza tralasciare aspetti legali legati alla responsabilità sulla strada stessa.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.