Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Operaio colpito da fulmine durante i lavori al Rifugio Helmhaus sul Monte Elmo
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Operaio colpito da fulmine durante i lavori al Rifugio Helmhaus sul Monte Elmo

Condividi
Operaio colpito da fulmine al Rifugio Helmhaus sul Monte Elmo. - Unita.tv
Condividi

Un operaio è rimasto ferito dopo essere stato colpito da un fulmine mentre lavorava al rifugio Helmhaus, sul Monte Elmo, a oltre 2.400 metri di quota. La giornata, segnata da un meteo incerto, ha visto un fulmine colpire una struttura metallica vicino al cantiere. Il lavoratore è stato subito soccorso e trasportato all’ospedale di Brunico per le cure del caso.

Temporale e lavori in quota, il momento dell’incidente sul Monte Elmo

L’incidente è successo mentre quattro operai erano impegnati nei lavori di ristrutturazione del rifugio in alta Val Pusteria. A oltre 2.400 metri, le condizioni climatiche sono spesso difficili, con nebbia e temporali che si scatenano all’improvviso. Proprio in uno di questi momenti, un fulmine ha colpito un’asse di acciaio vicino alla zona di lavoro.

L’operaio che si trovava lì vicino ha perso conoscenza per qualche istante. Quando si è ripreso, era ancora debole e la scarica elettrica gli ha causato una caduta. È stato quindi necessario un intervento medico urgente. I colleghi, pur sotto lo stesso temporale e vicini all’impatto, sono rimasti illesi e non hanno avuto bisogno di cure ospedaliere.

Soccorso alpino e elicottero: un recupero delicato tra nebbia e temporale

Il soccorso è scattato subito, con la collaborazione delle squadre specializzate in interventi di montagna. È intervenuto un operatore del soccorso alpino di Sesto Pusteria, esperto della zona del Monte Elmo, insieme al SAGF di Prato alla Drava, che si occupa di assistenza in alta quota.

Le condizioni meteo, con una nebbia fitta, hanno reso difficile il recupero. L’elicottero Pelikan 2 è riuscito a intervenire mantenendosi in hovering, cioè restando sospeso in aria senza atterrare, approfittando di una breve apertura nella nebbia. Questa manovra ha permesso di sollevare l’operaio rapidamente, evitando i rischi di un atterraggio in un terreno impervio.

Le condizioni dell’operaio e il trasporto in ospedale

Dopo il recupero, l’operaio è stato portato all’ospedale di Brunico. Le prime notizie parlano di condizioni stabili, nonostante il fulmine lo abbia colpito direttamente. È stato ricoverato per controlli e per tenere sotto osservazione eventuali conseguenze.

Gli altri lavoratori non hanno avuto bisogno di cure. Questo incidente mette in luce la differenza tra chi viene colpito direttamente e chi riesce a evitare la scarica. In alta quota, con il maltempo, il pericolo è sempre alto. Ma grazie a un intervento rapido e coordinato, si è riusciti a limitare i danni.

L’episodio ricorda quanto sia importante rispettare le procedure di sicurezza e avere squadre di soccorso pronte a intervenire in fretta, soprattutto quando il tempo si fa incerto e si lavora in montagna.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.