Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Oltre mille studenti italiani migliorano in italiano e matematica grazie ad Arcipelago Educativo 2022
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Oltre mille studenti italiani migliorano in italiano e matematica grazie ad Arcipelago Educativo 2022

Condividi
Studenti italiani in crescita con Arcipelago Educativo 2022 - Unita.tv
Condividi

Il programma estivo Arcipelago Educativo, promosso da Save The Children e Fondazione Agnelli, ha coinvolto più di mille studenti in dieci città italiane. L’obiettivo? Fermare il calo delle competenze scolastiche che spesso si accumula durante l’estate, un problema diventato ancora più grave dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia. I dati dell’edizione 2022, raccolti in uno studio pubblicato su Educational Researcher, mostrano miglioramenti concreti in italiano e matematica. A trarne maggior beneficio sono stati i più piccoli e i ragazzi con bisogni educativi speciali.

Un’estate tra studio e gioco in dieci città italiane

Nel 2022 Arcipelago Educativo ha toccato dieci città: Ancona, Aprilia, Bari, Marghera, Milano, Napoli, Palermo, Rosarno e Torino. Una distribuzione ampia che ha permesso di testare il progetto in realtà molto diverse tra loro, offrendo un quadro chiaro delle sue potenzialità. I laboratori estivi hanno alternato lezioni più tradizionali ad attività ludiche, momenti all’aperto e apprendimento tra pari, per un totale di 88 ore.

Non sono mancati nemmeno due giorni di uscite didattiche, pensate per favorire la socializzazione e motivare i ragazzi. A queste attività collettive si sono aggiunte 12 ore di tutoraggio in piccoli gruppi, con due o tre bambini, per recuperare le lacune più evidenti, soprattutto nei primi anni della scuola primaria. Questo supporto mirato ha fatto davvero la differenza, aiutando i bambini in difficoltà a colmare il divario con i compagni.

La pandemia e l’urgenza di un intervento concreto

L’edizione 2022 è arrivata come risposta a un problema ben noto: la pandemia ha fatto accumulare ritardi e difficoltà a molti studenti, chiudendo per mesi le scuole e interrompendo la didattica in presenza. È ormai assodato che l’estate è un periodo a rischio per la perdita di competenze, un fenomeno aggravato negli ultimi anni. Per questo Arcipelago Educativo ha puntato tutto sul recupero delle basi, senza però trascurare il lato umano e sociale.

Il metodo ha privilegiato attività coinvolgenti che uniscono studio e gioco, creando un ambiente dove i ragazzi si sentissero a loro agio. L’apprendimento cooperativo e il lavoro di gruppo sono stati al centro, aiutando a ridurre ansia e stress legati al ritorno in classe. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali, spesso lasciati ai margini nei programmi tradizionali.

I risultati parlano chiaro: recupero in italiano e matematica

Al termine dell’estate, i test hanno mostrato un miglioramento netto per chi ha partecipato al progetto. In italiano, la crescita è stata del 7%, in matematica del 4%. Numeri importanti se si pensa che normalmente in estate le competenze tendono a scendere.

Chi non ha preso parte al programma ha invece mostrato un calo, soprattutto in matematica. Chi invece ha seguito le attività ha guadagnato terreno, in particolare nella comprensione e nella produzione scritta in italiano. La differenza è netta e suggerisce che il progetto ha invertito la tendenza alla perdita di apprendimento tipica delle vacanze.

I miglioramenti più evidenti si sono visti tra i bambini più piccoli della primaria. Anche gli studenti con bisogni educativi speciali, seguiti nei gruppi di tutoraggio, hanno fatto passi avanti più grandi rispetto alla media. Tutto questo conferma quanto sia importante intervenire presto, con attività mirate e ben organizzate, per fermare il calo formativo, soprattutto quando ci sono fragilità di mezzo.

Un passo avanti per la ricerca italiana

Lo studio sui risultati di Arcipelago Educativo è il primo in Italia che valuta in modo rigoroso l’efficacia di un programma estivo rivolto a bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie. Il lavoro, pubblicato su una rivista internazionale, è frutto della ricerca di FBK-Irvapp, l’istituto della Fondazione Bruno Kessler di Trento specializzato nelle politiche pubbliche.

Fino a oggi, in Italia si erano fatte poche analisi approfondite su interventi di questo tipo, soprattutto rispetto ad altri Paesi europei o anglosassoni. Arcipelago Educativo diventa così un punto di riferimento per chi studia come contrastare la perdita di competenze in estate, offrendo dati concreti e valutazioni attendibili.

Il progetto e la sua valutazione aprono la strada a nuovi programmi pensati per aiutare chi rischia di accumulare svantaggi durante l’estate. E forniscono indicazioni preziose per costruire interventi pubblici e strategie scolastiche più efficaci, in un momento storico ancora segnato dagli effetti della pandemia sulla scuola.

Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.