La provincia autonoma di Trento ha completato il rinnovamento dei trampolini dello stadio del salto G. Dal Ben a Predazzo, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Gli impianti, aggiornati con misure importanti e tecnologie all’avanguardia, sono stati testati dagli atleti azzurri per garantire prestazioni ottimali durante le competizioni internazionali.
Tratto da ansa.it.
Annika Sieff e Maurizio Fugatti inaugurano il Fis nordic summer festival allo stadio del salto di predazzo
Lunedì scorso allo stadio del salto G. Dal Ben di Predazzo si è svolta una prova ufficiale sui nuovi trampolini HS143 e HS109 da parte degli atleti italiani di salto speciale e combinata nordica. La fiemmese Annika Sieff ha guidato il gruppo degli sportivi che hanno potuto apprezzare le caratteristiche tecniche delle strutture appena rinnovate.
La presenza di Annika Sieff e Maurizio Fugatti al Fis nordic summer festival in Val di Fiemme
Questo evento ha visto la partecipazione delle autorità provinciali e locali, che hanno sottolineato l’importanza dell’intervento per il territorio trentino non solo in ottica olimpica ma anche per i futuri appuntamenti sportivi. I trampolini ora omologati presentano rispettivamente lunghezze di 290 metri e 260 metri , con torri di lancio alte fino a trenta metri garantendo condizioni all’altezza dei migliori standard internazionali.
La Provincia Autonoma di Trento guida gli investimenti per il rilancio degli impianti olimpici di Predazzo e Val di Fiemme
Il presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha evidenziato come gli interventi rappresentino un investimento rilevante sul territorio: circa 450 milioni complessivi destinati alle infrastrutture sportive legate ai giochi del 2026. Tra questi fondi circa 315 milioni arrivano dallo stato italiano mentre il resto viene integrato dalla provincia stessa insieme ai comuni coinvolti.
Obiettivi degli investimenti per lo sviluppo degli impianti e eventi di salto con gli sci in Val di Fiemme
L’obiettivo principale è assicurare impianti moderni che possano ospitare eventi internazionali sia durante i giochi olimpici sia nelle stagioni successive. Particolare attenzione è stata posta alla qualità delle strutture per favorire l’allenamento degli atleti italiani ma anche stranieri interessati ad utilizzare queste piste prestigiose nelle competizioni future come i giochi invernali giovanili del 2028.
Programmazione eventi e competizioni al stadio del salto g. dal ben di Predazzo per il Fis nordic summer festival
Dopo l’inaugurazione istituzionale lo stadio diventerà un punto centrale per allenamenti intensivi e manifestazioni agonistiche nel settore nordico. Già programmata la prima importante kermesse internazionale: il FIS Nordic Summer Festival previsto dal 18 al 21 settembre prossimo in Val di Fiemme porterà numerosi saltatori da tutto il mondo a sfidarsi su questi nuovi trampolini.
Seguiranno poi i campionati italiani open previsti per fine dicembre dedicati al salto speciale e alla combinata nordica; infine ci saranno gli appuntamenti più attesi ovvero quelli legati ai giochi olimpici previsti nel febbraio successivo quando l’attenzione internazionale sarà puntata proprio su questa località trentina riconosciuta ormai come punto nevralgico dello sport bianco italiano ed europeo.
Aggiornamenti e interventi strutturali allo stadio del salto g. dal ben di Predazzo in vista del Fis nordic summer festival
La ristrutturazione dello stadio del salto ha avuto un costo complessivo superiore ai quarantacinque milioni d’euro suddivisi tra demolizioni iniziali, costruzioni principali ed opere accessorie finalizzate a migliorare l’accessibilità ed efficacia dell’impianto stesso. Nel dettaglio le demolizioni sono state avviate nel corso del 2022 con una spesa intorno ai due milioni cinquecentocinquantaduemila euro; successivamente da novembre 2023 sono partite le opere centrali che hanno visto realizzare nuove torri alte venti metri sul trampolino HS109 e trenta metri sull’HS143 oltre alle strutture collegate necessarie al funzionamento tecnico-sportivo dei salti.
Sono inoltre previste sistemazioni esterne quali torri dedicate agli ufficiali giudici ed una vasca innevamento da seicentoottanta mila metri cubi utile ad assicurare condizioni ideali anche nei periodi meno freddi dell’anno grazie agli impianti tecnologicamente avanzatissimi installati recentemente.
opere accessorie di supporto
Tra le opere accessorie segnaliamo un ascensore inclinato lungo quasi duecentocinquanta metri capace superare oltre cento metri di dislivello attraverso quattro fermate intermedie; questo sistema faciliterà notevolmente lo spostamento degli atleti sulle diverse quote della struttura riducendo fatica fisica nei momenti preparatori o post gara.
In parallelo si sta completando un nuovo impianto di innevamento artificiale pensato appositamente per mantenere condizioni costanti sulla pista durante tutta la stagione agonistica prevista fino al termine dei grandi eventi previsti entro settembre 2025.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana