Le temperature sono crollate al Passo dello Stelvio, che si trova a 2.758 metri di quota, e questa sera la neve è tornata a cadere. Una perturbazione ha portato condizioni fuori stagione: negli ultimi giorni sono caduti circa 20 centimetri di neve sul ghiacciaio, un evento raro a fine agosto che rischia di stravolgere la stagione estiva e gli appuntamenti in programma. Intanto, domani si terrà la “giornata della bici”, con la celebre strada alpina chiusa al traffico motorizzato per garantire la sicurezza dei ciclisti.
Neve d’estate e temperature al gelo: lo Stelvio si veste di bianco
Questa sera il Passo dello Stelvio si è svegliato sotto una coltre di neve. Le misure meteo parlano chiaro: negli ultimi giorni sono caduti circa 20 centimetri sul ghiacciaio, una quantità significativa che conferma il brusco calo delle temperature causato da una perturbazione sulle Alpi. La neve ha imbiancato strade e paesaggi, uno spettacolo che di solito si vede solo d’inverno.
Non è solo la neve a sorprendere: le temperature sono decisamente basse e in quota continuano a cadere pioggia e neve. Questa anomalia evidenzia l’instabilità del clima in alta montagna, che incide sulle attività sportive e turistiche estive. Lo Stelvio, noto per il turismo estivo e lo sci d’estate, cambia quindi faccia, con inevitabili ripercussioni sulle misure di sicurezza da adottare.
Domani stop alle auto: la strada dello Stelvio si veste di bici
Domani la strada dello Stelvio sarà chiusa alle auto per la “giornata della bici”, evento inserito nel programma Enjoy Stelvio Valtellina 2025. I ciclisti potranno così affrontare in sicurezza uno dei percorsi alpini più famosi, ricco di 48 tornanti che mettono alla prova resistenza e tecnica. La chiusura interesserà il tratto tra Trafoi e il Passo, dalle 8 del mattino alle 16 del pomeriggio.
Bloccare le auto è fondamentale per garantire la sicurezza di chi pedalerà. Lo Stelvio richiama ogni anno migliaia di appassionati proprio per la sua altitudine e le difficoltà del percorso. La giornata dedicata alla mobilità dolce avrà anche un impatto positivo sull’ambiente, oltre a evitare incidenti in un tratto che può diventare pericoloso con il maltempo.
Meteo incerto, controlli e sicurezza al centro dell’organizzazione
Il Parco Nazionale, che gestisce la strada, sta seguendo con attenzione l’evoluzione del tempo per adattare l’organizzazione della chiusura e le misure di sicurezza. I controlli saranno fatti già domani mattina e i blocchi al traffico potrebbero cambiare in base al meteo, soprattutto considerando neve e temperature rigide che possono rendere le strade scivolose. Tutto questo per tutelare partecipanti e staff.
Le condizioni instabili in alta quota, con neve e pioggia, comportano rischi come ghiaccio e scarsa visibilità, che richiedono interventi rapidi e un monitoraggio costante. L’organizzazione deve quindi restare flessibile, pronta a modificare orari e aree di chiusura per garantire lo svolgimento dell’evento in sicurezza.
Il Passo dello Stelvio, con le sue caratteristiche naturali e la grande affluenza sportiva, resta un luogo che richiede attenzione continua per evitare pericoli, soprattutto quando il tempo è imprevedibile, come in questo finale d’estate. Le misure prese dal Parco Nazionale mirano a trovare un equilibrio tra turismo, sport e sicurezza, in un ambiente di montagna che non ammette distrazioni.
Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Matteo Bernardi