Morto Sandro Angelucci, economista e protagonista della sinistra bolzanina, a 87 anni

Addio a Sandro Angelucci, figura chiave della sinistra bolzanina. - Unita.tv

Andrea Ricci

29 Agosto 2025

Sandro Angelucci, economista e figura storica della sinistra a Bolzano, è scomparso nella notte all’età di 87 anni. Attivo in politica, sindacato e cultura, ha lasciato un’impronta significativa nel tessuto sociale dell’Alto Adige. Il suo lavoro ha toccato la gestione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e l’impegno nella politica locale, rappresentando un punto di riferimento in diversi settori della vita pubblica.

Il ruolo di Sandro Angelucci nella fondazione cassa di risparmio di Bolzano

Angelucci ha avuto un ruolo di primo piano nella Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, ente che sostiene iniziative sociali, culturali e di sviluppo economico nella regione. Per anni ha ricoperto incarichi di rilievo, prima come vice presidente e poi come presidente ad interim, contribuendo alla crescita e al consolidamento di progetti importanti per il territorio.

Nel 2023, insieme a Hans Rubner, ha sottoscritto un accordo con la Popolare di Lodi, un’intesa che ha rafforzato i rapporti tra realtà finanziarie locali e nazionali e che ha ottenuto il riconoscimento della Fondazione. Questo passaggio è stato decisivo per la fondazione, evidenziando l’attenzione verso la stabilità economica regionale e il sostegno alle attività culturali.

Negli ultimi anni la Fondazione ha ampliato il proprio interesse verso temi come la sostenibilità ambientale e il cambiamento sociale, confermando la visione che Angelucci ha contribuito a consolidare nel corso della sua carriera. La sua presenza ha favorito il collegamento tra le esigenze della comunità e le risorse disponibili, mantenendo al centro il benessere del territorio.

La dimensione politica di angelucci nella sinistra bolzanina

Angelucci ha avuto un ruolo importante anche nella politica locale, in particolare nella sinistra bolzanina. Tra le sue esperienze più significative c’è quella di consigliere comunale a Bolzano, dove ha promosso temi legati all’educazione e alla cooperazione. Nel 2008 si è candidato alle elezioni politiche per la Sinistra Arcobaleno, coalizione che in quegli anni cercava di unire diverse realtà progressiste italiane.

La sua candidatura lo ha portato a sfidare il senatore uscente Oskar Peterlini, figura di rilievo della politica altoatesina con posizioni più moderate. Questa competizione ha rappresentato un momento importante per la sinistra locale, che cercava spazio in un contesto segnato da tensioni linguistiche e culturali. L’impegno di Angelucci in quell’occasione ha mostrato la volontà di proporre un’alternativa politica attenta ai diritti sociali e alla partecipazione democratica.

La sua attività politica si è intrecciata con l’impegno sociale, in particolare attraverso il ruolo di segretario della CGIL scuola, punto di riferimento per il mondo dell’istruzione e del lavoro. Questo ruolo evidenzia la sua attenzione verso i lavoratori e l’importanza che attribuiva al settore formativo per il progresso della comunità.

Gli ultimi anni e il ricordo di un percorso di impegno

Negli ultimi anni Angelucci ha affrontato problemi di salute che ne hanno limitato la presenza pubblica. È morto nella sua abitazione, circondato dall’affetto dei familiari e assistito dal Centro cure palliative, che ha garantito un’assistenza adeguata nelle fasi finali della sua vita.

Lascia il figlio Marco, giornalista e caposervizio del quotidiano Corriere dell’Alto Adige. La sua scomparsa chiude una lunga carriera dedicata alla costruzione di un tessuto sociale più attento alle esigenze del territorio altoatesino.

Il ricordo di Angelucci resta nelle realtà con cui ha collaborato e nelle persone coinvolte nel suo percorso. Il suo nome è legato soprattutto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, ma anche all’impegno politico e sindacale che lo ha reso un punto di riferimento per chi ha lavorato con lui e per le comunità che ha servito con costanza.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Andrea Ricci