La nazionale italiana di basket ha ottenuto un successo importante contro il Senegal nel match valido per la Trentino Cup. Questo torneo amichevole ha visto gli azzurri imporsi con un margine netto, dimostrando buone trame di gioco e una rotazione efficace anche senza i titolari principali. Il confronto rappresenta una tappa fondamentale nella preparazione all’imminente Europeo, che scatterà a fine agosto.
Azzurri in campo contro il Senegal: la partita e le rotazioni scelte dal ct pozzecco
A Trento, l’Italia ha superato il Senegal per 80-56 grazie a una prestazione collettiva ben organizzata. Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha deciso di preservare dalla gara alcune pedine chiave come Nicolò Melli e Simone Fontecchio, entrambi elementi fondamentali nella rosa. A sostituirli, spazio a giocatori meno utilizzati in questo inizio di stagione, che hanno risposto presente e contribuito al risultato finale. Tra i protagonisti positivi ci sono stati Mouhamed Diouf, autore di 17 punti, e Nicola Ricci e Alessandro Procida con 12 ciascuno. Anche Ismaël Niang ha lasciato il segno con 9 punti.
La squadra ha mostrato un buon equilibrio tra attacco e difesa, con una gestione del ritmo che ha permesso di controllare la partita fin dalle prime fasi. Il margine di 24 punti a favore degli azzurri ha certificato una supremazia netta, consentendo di testare le scelte tattiche e la tenuta fisica in vista delle prossime uscite ufficiali. L’assenza dei “big” ha contribuito a dare fiducia ai giocatori meno abituati a grandi palcoscenici, offrendo indicazioni chiarissime allo staff tecnico.
Calendario Azzurro: le amichevoli prima dell’europeo con la Grecia e altre sfide di rilievo
Dopo la vittoria contro il Senegal, la nazionale italiana si prepara alle ultime prove prima dell’inizio del campionato europeo. Il debutto agli Europei è in programma il 28 agosto contro la Grecia, squadra che schiererà Giannis Antetokounmpo, una delle stelle più riconosciute a livello mondiale. Questo match rappresenterà un banco di prova decisivo per capire lo stato di forma degli azzurri.
Nel frattempo, la squadra guidata da Pozzecco affronterà due amichevoli fondamentali. Sabato 9 agosto è in programma la sfida contro la Lettonia, altra formazione con qualità importanti e una tradizione solida nel basket continentale. Poi, giovedì 14 agosto, l’Italia incontrerà l’Argentina, nazionale con esperienza e talento riconosciuto, che permetterà di valutare ulteriormente la competitività degli azzurri.
Questi impegni serviranno a definire gli assetti tattici e a consolidare l’intesa tra i giocatori. Lo staff tecnico osserva attentamente ogni dettaglio per affinare le strategie e preparare al meglio la squadra all’esordio europeo. La Trentino Cup ha rappresentato un primo test utile per mettere in campo diverse soluzioni e aumentare la fiducia del gruppo nel momento cruciale della stagione.
Impatto della vittoria alla Trentino cup sul morale e la preparazione della nazionale
Il successo contro il Senegal ha fornito all’Italia una spinta sul piano morale e tecnico. Vincere con un buon margine, pur senza alcuni giocatori chiave in campo, ha confermato la profondità della rosa e la capacità di reagire anche di fronte a situazioni diverse. Il gruppo ha così potuto mettersi alla prova in un contesto ufficiale, mantenendo alta l’attenzione sui dettagli e limitando gli errori.
L’allenatore Pozzecco ha valutato positivamente la competizione, dando spazio a giocatori giovani con l’obiettivo di allargare il ventaglio di soluzioni offensive e difensive. “Questo approccio aiuta a costruire un’identità solida per il torneo continentale e a non dipendere esclusivamente dai grandi nomi.” Il confronto con avversari internazionali dà la misura delle competenze da rafforzare in vista delle gare decisive degli Europei.
Le amichevoli che seguiranno completeranno il percorso di preparazione, offrendo nuove situazioni di campo e la possibilità di affrontare squadre con stili diversi. L’attenzione rimane concentrata sul miglioramento della squadra, senza sottovalutare l’importanza di ogni match come occasione di crescita e verifica. La prova della Trentino Cup è stata il primo passo concreto verso l’appuntamento più importante dell’estate per l’Italia del basket.
Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Luca Moretti