Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Lavori di restauro al Ponte Dell’Amicizia sulla Val Di Cembra: via ai cantieri entro il 2026
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Lavori di restauro al Ponte Dell’Amicizia sulla Val Di Cembra: via ai cantieri entro il 2026

Condividi
Restauro al Ponte Dell’Amicizia in Val di Cembra, cantieri previsti entro il 2026. - Unita.tv
Condividi

Il Ponte dell’Amicizia in Val di Cembra, che collega Faver e Piazzo attraversando il fiume Avisio, sarà sottoposto a un’importante ristrutturazione. L’opera, che richiede un investimento di circa 1,6 milioni di euro, ha l’obiettivo di consolidare una delle vie di collegamento principali della zona. I lavori inizieranno a breve e si prevedono conclusi entro la primavera del 2026, segnando un altro intervento significativo per la rete viaria locale.

Piano di intervento e importo economico dell’opera

Il progetto di ammodernamento del ponte interessa la struttura che collega i due centri abitati di Faver e Piazzo, in Val di Cembra, zona nota per il paesaggio montano e le strette vie di comunicazione. L’intervento è finanziato con un budget previsto di circa 1,6 milioni di euro. La somma riguarda lavori complessi, indispensabili per garantire la sicurezza e la funzionalità del ponte nel medio-lungo periodo.

Questa operazione segue altri due cantieri analoghi già effettuati nella stessa valle, testimonianza della volontà di migliorare la rete stradale nell’area. Il presidente provinciale ha sottolineato che “il restauro di questo ponte rappresenta uno dei nodi principali per assicurare la viabilità e prevenire rischi legati a strutture datate o fragili, fondamentali per la vita quotidiana di residenti e pendolari.”

Il cantiere si inserisce in un più ampio programma di interventi infrastrutturali nella Val di Cembra e nei comuni limitrofi. Tra questi figurano opere come la realizzazione del marciapiede tra Lona e Lases, la sistemazione della sicurezza pedonale a Valda , interventi sulle curve pericolose nel territorio di Sover e lo sviluppo di percorsi ciclopedonali a Segonzano. Sono inoltre previsti lavori di ampliamento per la strada statale 612 in località Mosana, mentre la strada provinciale 71 verrà interessata da interventi legati al progetto olimpico, con un investimento complessivo pari a oltre 26 milioni di euro.

Fasi di cantiere e modifiche alla viabilità locale

Le operazioni per il restauro del Ponte dell’Amicizia inizieranno con l’installazione di un ponteggio che coprirà l’intera struttura. Questa fase consentirà agli operai di lavorare con sicurezza nelle aree più alte e nelle parti strutturali che necessitano manutenzione. Subito dopo sarà istituito un senso unico alternato regolato da semafori, necessario per permettere il passaggio di veicoli limitando l’ingombro del cantiere.

Successivamente, i tecnici programmeranno una chiusura totale del ponte della durata di 30 giorni, indispensabile per compiere operazioni delicate come la sostituzione dei giunti e il consolidamento dei baggioli, elementi fondamentali per la tenuta strutturale. Questa pausa completa al transito veicolare sarà comunicata in anticipo alla popolazione e agli utenti per minimizzare disagi e organizzare percorsi alternativi.

Il cronoprogramma prevede che la fase più impegnativa sia quella centrata sul sollevamento della struttura per consentire le operazioni di sostituzione e consolidamento. Questi passaggi sono strategici per prolungare la vita utile del ponte e prevenire possibili cedimenti o danni da stress meccanico o climatico. La manutenzione sarà eseguita in modo da rispettare i tempi previsti, con l’obiettivo di riaprire il collegamento nel più breve tempo possibile.

Contesto più ampio di investimenti infrastrutturali nella valle

L’intervento sul Ponte dell’Amicizia va a inserirsi nel quadro di lavori su più vie di comunicazione della Val di Cembra e delle zone vicine. Progetti paralleli prevedono il miglioramento dei percorsi pedonali e ciclopedonali, fondamentali per la sicurezza degli abitanti e per la fruizione turistica del territorio. Il lavoro sulla SP 71, legato alle opere legate alle Olimpiadi, evidenzia come le risorse pubbliche tengano conto di esigenze sportive, sociali e di mobilità.

Gli interventi catalogati superano i 26 milioni complessivi, mettendo al centro gli spostamenti sostenibili e più sicuri. Il marciapiede fra Lona e Lases rappresenta un esempio di come la viabilità pedonale venga potenziata, considerando anche l’incremento di attraversamenti nelle zone rurali. A Valda, la messa in sicurezza riguarda la circolazione dei pedoni lungo strade che presentano punti critici. Le modifiche alle curve di Sover puntano a ridurre incidenti causati da tratti tortuosi.

Nel complesso, il lavoro sugli itinerari mira a mantenere collegamenti efficienti e sicuri in territori montani, dove le difficoltà orografiche e climatiche spesso complicano il mantenimento delle infrastrutture. Le opere realizzate con fondi pubblici si concentrano sulla prevenzione degli incidenti e sulla durabilità a lungo termine.

La partenza dei lavori al Ponte dell’Amicizia segna un passo rilevante. La popolazione locale e i servizi pubblici attendono i miglioramenti della viabilità, che incrementeranno la qualità delle comunicazioni tra i centri abitati in Val di Cembra. Le modalità operative e la tempistica saranno seguite con attenzione dagli enti locali e dai cittadini coinvolti.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.