Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol La storica transumanza delle pecore dalla Val Senales all’ötztal tra natura e tradizione patrimonio unesco
Trentino Alto Adige/Suedtirol

La storica transumanza delle pecore dalla Val Senales all’ötztal tra natura e tradizione patrimonio unesco

Condividi
Transumanza storica delle pecore tra Val Senales e Ötztal, patrimonio UNESCO. - Unita.tv
Condividi

La transumanza delle pecore dalla Val Senales a Vent, in Ötztal , continua da secoli a rappresentare uno degli spostamenti pastorali più lunghi e impegnativi delle Alpi. Dal cuore del Sudtirolo, i pastori guidano gli animali su 44 km di sentieri montani, affrontando oltre 3.000 metri di dislivello. Questo spostamento annuale, dichiarato Patrimonio Immateriale dall’Unesco, coinvolge migliaia di pecore e capre che raggiungono i pascoli estivi in Austria per fare poi ritorno a metà settembre. Nel 2025, la manifestazione prende vita pochi giorni prima dell’inizio della stagione agonistica di sci alpino sul ghiacciaio della Val Senales, fissata il 19 settembre.

Il percorso iniziale: da Malga Rofenberg al rifugio bella vista

Domenica 7 settembre, circa 1.500 pecore lasciano Malga Rofenberg per un cammino molto impegnativo. Il sentiero si snoda verso il Giogo Alto, crocevia ai 2.800 metri di quota dove si trova il Rifugio Bella Vista. Qui, oltre all’altitudine significativa, il gruppo entra in contatto diretto con i paesaggi aspri dell’alta montagna. Le pecore si muovono lentamente, l’andatura è dettata dal terreno irregolare: dapprima ripido e roccioso, poi meno accidentato, fino a diventare pianeggiante in certi tratti per riprendere a salire prima della discesa finale. Questo tratto incarna la fatica e la bellezza dell’adattamento di greggi e pastori a condizioni molto mutevoli e difficili.

Nel pomeriggio di quella stessa giornata, il gruppo arriva a Maso Corto, piccolo centro dove il ritorno in territorio italiano è imminente. Attraverso questa prima tappa, si riafferma il legame storico e culturale degli abitanti della Val Senales con le praterie oltreconfine, fonte di alimentazione per gli animali durante i mesi estivi.

Il ritorno dalla Valle Di Vent: Malga Niedertal, giogo basso e Rifugio Similaun

Il sabato successivo, 13 settembre, un secondo gruppo, questa volta composto da circa 2.200 pecore e 300 capre, parte da Malga Niedertal situata nella valle di Vent, in Austria stessa. Questo gregge deve affrontare un itinerario d’alta montagna dal profilo più esposto e tecnico. Il cammino passa dal Giogo Basso, quota 3.019 metri, e il Rifugio Similaun, prima di iniziare la discesa più impegnativa. Il pericolo si fa concreto in presenza di neve o lastre di ghiaccio, condizioni frequenti anche a fine estate in queste altitudini. La sicurezza di animali e pastori diventa priorità, richiesta esperienza e attenzione in ogni passo.

Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il cammino riprende verso Vernago. Qui, la tradizione si trasforma in evento aperto al pubblico. Turisti e visitatori vengono invitati a condividere parte dell’ultimo tratto di cammino oppure ad attendere il passaggio delle greggi. L’atmosfera è di festa, accompagnata dalla musica e da celebrazioni chiamate “Schofschoad”. Questo momento segna un’occasione per rinsaldare la memoria collettiva intorno al fenomeno pastorale, con le pecore divise in base ai segni colorati sulle marcature, per poterle riassegnare ai pascoli originari.

La transumanza come patrimonio e appuntamento culturale

La lunga transumanza che collega Val Senales e Ötztal rappresenta molto più di uno spostamento stagionale. È un rito radicato da millenni, che conserva usanze, pratiche e saperi legati al territorio alpino. Il riconoscimento dell’Unesco testimonia il valore culturale e paesaggistico di questa tradizione che attraversa monti, ghiacciai e ambienti fragili. Nel 2025, la sua continuità contribuisce a mantenere viva una storia che coinvolge comunità e pastori, stimolando anche un turismo attento alla natura e alla cultura locale.

Gli eventi che accompagnano l’arrivo delle greggi sono momenti di incontro che coinvolgono musica, feste e scambi sociali. Questi appuntamenti trasformano una pratica agricola in un’occasione di conoscenza e partecipazione collettiva. La gestione attenta degli animali tramite la marcatura e la divisione delle pecore rafforza l’ordine necessario a portare a termine con successo una traversata lunga e difficile.

In sintesi, la transumanza tra Italia e Austria rimane una delle manifestazioni più concrete e visibili del rapporto tra uomo e natura nell’arco alpino. I pascoli d’estate si spostano di quota ma anche di confine politico, conservando le tradizioni e la presenza umana in ambienti che altrimenti rimarrebbero esposti solo alle sfide selvagge delle montagne.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.