Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol La Provincia Autonoma di Bolzano: utili netti per quasi 160 milioni e valore delle partecipate a 1,2 miliardi nel 2024
Trentino Alto Adige/Suedtirol

La Provincia Autonoma di Bolzano: utili netti per quasi 160 milioni e valore delle partecipate a 1,2 miliardi nel 2024

Condividi
Condividi

Nel corso del 2024, le società partecipate dalla provincia autonoma di bolzano hanno mostrato risultati economici significativi, con utili netti aggregati che si avvicinano ai 160 milioni di euro. Il valore complessivo delle partecipazioni ha raggiunto quota 1,2 miliardi di euro, segnando un aumento vicino ai 100 milioni rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono dalla relazione annuale redatta dall’ufficio vigilanza finanziaria e approvata dalla giunta provinciale.

Fonte articolo: ansa.it.

Valutazione della solidità finanziaria delle società partecipate dalla Provincia Autonoma di Bolzano con focus su Alto Adige e Merano

Il sistema delle società controllate dalla provincia autonoma di bolzano si conferma stabile e ben strutturato. Secondo la relazione ufficiale del 2024, il valore della capitalizzazione netta supera i 4,6 miliardi di euro mentre le disponibilità liquide superano il miliardo. Un dato significativo riguarda l’indebitamento: più della metà delle partecipate non presenta debiti bancari attivi.

Questi numeri indicano una gestione attenta alle risorse pubbliche e una struttura patrimoniale robusta che consente alle aziende coinvolte un margine operativo più ampio per investimenti futuri o interventi urgenti sul territorio.

La presenza elevata di liquidità rappresenta anche un potenziale vantaggio competitivo per affrontare sfide economiche o finanziare nuovi progetti senza ricorrere a prestiti esterni.

Investimenti pubblici della giunta provinciale altoatesina nei settori strategici dell’ economia locale di Merano e provincia

Nel corso del 2024 la provincia ha destinato circa 330 milioni di euro a sostegno diretto delle attività svolte dalle sue società controllate. Questi fondi hanno interessato diversi ambiti strategici come ambiente, trasporti pubblici, informatica applicata alla gestione amministrativa e riscossione tributi.

Inoltre sono stati stanziati contributi importanti per i servizi sanitari e iniziative legate al benessere sociale oltre che all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture provinciali. Una parte consistente degli investimenti è stata collegata anche agli interventi finanziati dal piano nazionale ripresa resilienza .

Tra i progetti principali spiccano l’ampliamento del depuratore cittadino a merano destinato a migliorare la qualità dell’acqua; l’introduzione di nuovi autobus ecologici per ridurre emissioni nocive nel traffico urbano; il rafforzamento della rete digitale provinciale con infrastrutture più moderne ed efficienti.

Giunta provinciale e ufficio vigilanza in Alto Adige: focus su impatto occupazionale e sostenibilità dei costi nel piano pnrr

Le società partecipate contano oggi su una forza lavoro pari a oltre tremila dipendenti , confermando così un ruolo rilevante nell’economia locale anche sotto il profilo occupazionale.

Nonostante l’aumento degli addetti registrato nel periodo considerato il costo medio per lavoratore è diminuito rispetto all’anno precedente segno evidente che si sta mantenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità economica della gestione del personale senza sacrificare qualità dei servizi offerti né condizioni lavorative adeguate.

Questo equilibrio tra crescita occupazionale ed efficienza gestionale contribuisce ad assicurare stabilità al sistema pubblico locale in tempi segnati da molteplici sfide social-economiche nazionali ed europee soprattutto nella fase post-pandemica ancora in atto nel biennio successivo al rapporto analizzato.

Il ruolo strategico delle società partecipate nella Provincia Autonoma di Bolzano secondo Arno Kompatscher

Arno Kompatscher presidente della provincia autonoma ha sottolineato come le scelte adottate fino ad ora abbiano dimostrato validità sia dal punto vista strategico sia gestionale. Le aziende controllate rappresentano infatti uno strumento fondamentale per favorire uno sviluppo sostenibile dell’alto adige grazie alla capacità d’investimento mirata unitamente all’erogazione puntuale dei servizi essenziali sul territorio provinciale.

Kompatscher ha evidenziato inoltre come queste realtà siano chiamate a continuare lungo questa linea contribuendo non solo allo sviluppo economico ma anche al miglioramento concreto della vita quotidiana dei cittadini locali attraverso attività coordinate tra istituzioni pubbliche ed imprese territorialmente radicate.

L’impegno verso una governance rigorosa mira infine ad assicurare trasparenza nell’impiego dei fondi, evitando sprechi pur garantendo flessibilità necessaria nelle decisioni operative.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.