Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Incarichi dirigenti scolastici 2025/2026 e conferme per il sostegno nelle scuole dell’infanzia della Provincia Di Trento
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Incarichi dirigenti scolastici 2025/2026 e conferme per il sostegno nelle scuole dell’infanzia della Provincia Di Trento

Condividi
Nomine dirigenti e conferme sostegno nelle scuole dell'infanzia trentine 2025/26 - Unita.tv
Condividi

La gestione degli incarichi per i dirigenti scolastici destinati all’anno 2025/2026 nella provincia di Trento è stata completata, puntando sulla continuità. Contestualmente, le risorse per l’inclusione nelle scuole dell’infanzia sono state mantenute invariate. L’attenzione alle risorse umane e ai servizi per gli studenti con bisogni educativi speciali riflette le priorità dichiarate dalle autorità provinciali.

Conferma degli incarichi dirigente: poco movimento e conferme sulle sedi

Sono 74 i dirigenti scolastici assegnati per operare su 75 sedi provinciali. La Provincia evidenzia che la scelta ha privilegiato la stabilità, evitando grandi cambiamenti nell’organico. In seguito a quattro pensionamenti, non sono giunte richieste di mobilità interprovinciale in entrata, segno di una situazione relativamente statica sul fronte delle nomine.

Per coprire i posti vacanti sono state effettuate due nuove assunzioni in ruolo. Sono state scelte la professoressa Morena Manfrin e il professor Pasquale Tappa, entrambi con esperienza nel sistema scolastico locale. Inoltre, un dirigente scolastico provinciale rientrato dall’estero contribuisce a rafforzare l’organico. La scelta dei nuovi dirigenti ha fatto attenzione alle necessità territoriali e ai profili professionali, con l’obiettivo di mantenere una guida stabile nelle scuole.

Per quanto riguarda la copertura dell’ultimo pensionamento, la Provincia ha affidato la reggenza dell’Istituto Comprensivo Predazzo, Tesero, Panchià e Ziano al professor Marco Felicetti, già dirigente dell’Istituto Rosa Bianca. Questa soluzione temporanea consente di garantire continuità gestionale in attesa di una nomina definitiva. La Provincia ha quindi privilegiato figure con esperienza sul territorio, minimizzando disagi a studenti e personale.

Risorse confermate per l’inclusione nelle scuole dell’infanzia

Fra le priorità dell’amministrazione provinciale, l’inclusione scolastica nelle scuole dell’infanzia resta un punto fermo. Per l’anno 2025/2026 le risorse destinate a questo settore sono confermate, senza tagli o riduzioni. Questo investimento interessa il personale dedicato e i servizi rivolti ai bambini con bisogni educativi speciali.

La continuità delle risorse risponde a una richiesta diffusa tra famiglie e insegnanti, che sottolineano l’importanza di supporti adeguati fin dall’infanzia. L’attenzione verso l’inclusione coinvolge diversi aspetti, dai materiali didattici alle figure specializzate, passando per la formazione del personale e il coordinamento con le scuole primarie.

La Provincia ha previsto un monitoraggio delle attività volte all’inclusione per verificare l’efficacia degli interventi. Sono inoltre previsti momenti di confronto con le famiglie e gli operatori, per migliorare l’accoglienza e l’integrazione degli allievi con difficoltà. Questo approccio mira a sostenere la partecipazione attiva di tutti i bambini sin dalle prime fasi del percorso scolastico.

Avviate interlocuzioni con l’Università Di Trento per specializzazione sostegno

La Provincia ha aperto trattative con l’Università degli Studi di Trento riguardo all’attivazione di un corso di specializzazione sul sostegno. La richiesta nasce dall’esigenza di formare nuovi insegnanti qualificati per gestire la didattica inclusiva nelle scuole.

Le interlocuzioni coinvolgono la prorettrice alla didattica, con l’obiettivo di sviluppare un percorso formativo adeguato alle esigenze locali. Il corso dovrebbe facilitare l’ingresso di personale specializzato nelle classi dove è richiesto un supporto maggiore, migliorando l’offerta educativa.

Questo confronto con l’ateneo rappresenta un passo concreto verso l’ampliamento delle competenze sul territorio, in linea con la conferma delle risorse per l’inclusione. L’Università di Trento ha già esperienza in percorsi di formazione per il sostegno, e la possibile attivazione di un nuovo corso potrebbe rispondere alle richieste di scuole e famiglie nella provincia.

Si attendono ulteriori sviluppi sulla definizione del percorso formativo e sulle modalità di accesso, monitorati attentamente dalle autorità provinciali scolastiche.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.