Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Il presidente Mattarella a Rovereto per il centenario della Campana Dei Caduti: cerimonia e ricordo
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Il presidente Mattarella a Rovereto per il centenario della Campana Dei Caduti: cerimonia e ricordo

Condividi
Mattarella a Rovereto per il centenario della Campana Dei Caduti - Unita.tv
Condividi

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha raggiunto Rovereto, in Trentino, per partecipare alle celebrazioni legate ai cento anni della Campana dei Caduti. L’evento ha richiamato autorità locali e cittadini, sottolineando l’importanza simbolica di questa testimonianza storica e di pace. Il programma della giornata ha previsto un percorso commemorativo e momenti istituzionali caratterizzati da grande compostezza e rispetto.

La visita del presidente mattarella al Colle Di miravalle

Mattarella è stato accolto sul Colle di Miravalle dalla sindaca di Rovereto, Giulia Robol, e dal reggente della Fondazione Campana dei Caduti, Marco Marsilli. Dopo i saluti ufficiali, il capo dello Stato ha esplorato il museo situato all’interno del sito, dove è allestita una mostra permanente dedicata alla storia della Campana dei Caduti. L’esposizione documenta la nascita e l’evoluzione del monumento che, fin dal 1925, si è imposto come simbolo di memoria per tutti i soldati caduti durante i conflitti mondiali. La presenza di Mattarella ha richiamato l’attenzione sull’importanza di preservare le tracce storiche attraverso uno spazio dedicato anche all’educazione delle nuove generazioni.

Il museo offre un ampio sguardo sul contesto storico che ha portato alla realizzazione della Campana, illustrando la volontà di trasformare la memoria della guerra in un messaggio di pace e riconciliazione fra popoli diversi. Il presidente ha osservato con attenzione i pannelli esplicativi che raccontano le vicende dei singoli soldati e gli eventi che hanno segnato il Novecento, ribadendo con la sua presenza l’impegno dello Stato nel mantenere vivo questo patrimonio.

Il percorso sul viale delle nazioni e l’omaggio ai caduti

Dopo la visita museale, Mattarella si è diretto lungo il Viale delle Nazioni, percorso scenografico che accompagna l’accesso alla Campana. Lungo questo viale sono esposte le bandiere di oltre cento Stati e entità territoriali, che hanno aderito al “Memorandum di pace” promosso dalla Fondazione Campana dei Caduti. Il presidente, preceduto da due corazzieri in alta uniforme, ha proceduto con passo solenne verso il monumento.

L’omaggio ai caduti si è concretizzato nella deposizione di una corona sul basamento della Campana, nota come ‘Maria Dolens’. Nel silenzio riflessivo che ha seguito, il suono di una tromba ha scandito le note del momento di raccoglimento, accompagnando il silenzio militare imposto sui presenti. Mattarella è rimasto immobile, a testimoniare il rispetto e la riconoscenza verso tutti quelli che hanno perso la vita in guerra.

L’atmosfera è stata amplificata dal Mini Coro di Rovereto che, subito dopo, ha intonato l’inno nazionale. Il coro ha coinvolto con la sua voce i presenti, che hanno risposto con un lungo applauso. Tutti i partecipanti hanno manifestato così un senso di vicinanza e commemorazione condivisa in un clima solenne ma partecipato.

La significanza istituzionale e politica della presenza del presidente

Durante la cerimonia sul Colle di Miravalle la sindaca Giulia Robol ha sottolineato il valore della visita di Mattarella, definendola ‘la più alta e prestigiosa testimonianza istituzionale’ in occasione del centenario della Campana dei Caduti. La Campana, ha ricordato, non è solo un monumento locale ma rappresenta un patrimonio riconosciuto a livello internazionale e un simbolo di pace da preservare. La sindaca ha evidenziato come la presenza del capo dello Stato rafforzi il legame tra la memoria storica e le nuove generazioni.

Marco Marsilli, reggente della Fondazione Campana dei Caduti, ha aggiunto un dettaglio significativo: il saluto rivolto a Mattarella è stato pronunciato come ‘bentornato’ più che ‘benvenuto’, a indicare il valore delle sue precedenti visite sul colle. Marsilli ha richiamato alcuni scatti fotografici che testimoniano la presenza del presidente in momenti simili e significativi, affinché si mantenga viva la tradizione e la continuità del ricordo.

La cerimonia ha così assunto una dimensione istituzionale forte, confermando come la memoria dei caduti non sia una ricorrenza isolata, bensì un richiamo costante alla responsabilità civile e civile verso il passato. La Campana dei Caduti resta un monito tangibile, che la visita di Mattarella ha voluto ribadire alla luce dei valori di pace e di rispetto per la dignità umana.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.