Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Giovani trentini sfidano il turismo di massa con una campagna creativa in Val Di Fassa, boom di download per Mountain Maps
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Giovani trentini sfidano il turismo di massa con una campagna creativa in Val Di Fassa, boom di download per Mountain Maps

Condividi
Giovani trentini promuovono un turismo sostenibile in Val di Fassa con Mountain Maps. - Unita.tv
Condividi

L’estate 2025 in molte località montane italiane ha confermato le criticità legate al turismo eccessivo e alle restrizioni sui flussi di visitatori. Tra queste realtà, una squadra di cinque giovani trentini ha scelto un approccio fuori dal comune per attirare l’attenzione su un’app dedicata all’orientamento in montagna. Partendo da una mossa originale, hanno distribuito finte multe nelle aree di parcheggio della Val di Fassa, per coinvolgere escursionisti e turisti nel loro progetto digitale. La strategia non solo ha acceso i riflettori sulla loro app Mountain Maps, ma ha anche ottenuto risultati sorprendenti in termini di visibilità e download.

Una fake multa per far parlare di sé e attrarre utenti in Val Di Fassa

L’idea è nata dall’intuizione di utilizzare l’ironia per aggirare il problema dell’overtourism, fenomeno che in Val di Fassa si traduce in parcheggi congestionati e sentieri affollati soprattutto durante la stagione estiva 2025. I cinque giovani ideatori di Mountain Maps hanno distribuito il cosiddetto M.U.L.T.A., ovvero Modulo Unico di Lieve Trasgressione Alpina, una falsa sanzione lasciata sulle automobili parcheggiate nei punti più problematici della valle. La multa giocava sull’aspetto paradossale e divertente del doversi orientare in montagna con vecchie mappe cartacee o “a naso”, sottolineando le difficoltà che molti trovano nel muoversi tra boschi e sentieri senza strumenti adeguati.

Questa operazione non aveva nessun intento punitivo ma esclusivamente promozionale. Ogni multa riportava un QR Code che rimandava direttamente al download gratuito dell’app Mountain Maps, disegnata per accompagnare gli escursionisti lungo itinerari personalizzati, anche senza connessione internet. In macchina, così, il falso avviso diventava motivo di curiosità. La campagna ha avuto immediato riscontro tra la popolazione e i turisti, creando un passaparola vivace attorno al progetto digitale.

Mountain Maps: l’app che guida in montagna anche offline e personalizza gli itinerari

Lo strumento su cui punta la startup trentina si distingue per l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale capaci di suggerire percorsi a seconda delle esigenze di chi cammina in montagna. Mountain Maps consente di scaricare mappe dettagliate e di consultare consigli pratici anche in zone senza rete dati, una risorsa cruciale in territori alpini dove la copertura telefonica spesso manca o è incostante.

L’app nasce per rendere l’esperienza in montagna più sicura e semplice, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta agli sport all’aria aperta o per chi decide di esplorare luoghi meno battuti. Grazie ai dati raccolti in tempo reale da escursionisti e appassionati, Mountain Maps aggiorna continuamente i tracciati, offre segnalazioni su eventuali difficoltà e propone itinerari ragionati, dal trekking più facile fino alle salite più impegnative. Tutto questo con un’interfaccia intuitiva, che diventa un supporto concreto per evitare disorientamenti o errori di percorso.

Effetti concreti della campagna nella Val Di Fassa e dati di download sorprendenti

Nonostante gli ideatori si aspettassero un tasso di conversione piuttosto modesto, la campagna con le multe finte ha mostrato risultati ben superiori alle previsioni. La startup ha diffuso oltre 1.500 M.U.L.T.A nei parcheggi principali della valle, indirizzando le persone verso l’app. La risposta è stata immediata con un tasso di download superiore all’8%, più del doppio rispetto a quanto ipotizzato inizialmente.

La visibilità social è cresciuta in modo altrettanto significativo. Le pagine Instagram legate a Mountain Maps hanno registrato un aumento del 300% nelle visite, un balzo importante che attesta come la campagna ironica sia riuscita a coinvolgere una fascia ampia di pubblico interessata alla montagna e alla tecnologia. Lo staff di Mountain Maps ha riconosciuto che il vero punto di forza della strategia è stato il posizionamento del brand, più che le installazioni dell’app in sé, riuscendo a inserire il progetto nel dialogo collettivo attorno al tema dell’orientamento in montagna e del turismo controllato.

Strategie promozionali non convenzionali nel turismo montano 2025

Questa iniziativa si inserisce in un contesto dove diverse aree alpine cercano modi efficaci di regolamentare l’afflusso di visitatori senza rinunciare a promuovere le attività outdoor. Diversi enti locali, associazioni e startup giocano con campagne che puntano su messaggi chiari ma anche su strumenti digitali per evitare l’affollamento e rendere più fruibile il territorio in sicurezza.

In questo scenario, Mountain Maps ha dimostrato che l’ironia può aiutare a comunicare temi seri come la gestione del turismo e la sicurezza in montagna. La scelta di passare per un messaggio creativo e non invasivo ha mobilitato il pubblico più giovane, spesso più difficile da raggiungere con i metodi tradizionali. Molti escursionisti hanno apprezzato, in effetti, il modo diretto con cui sono stati invitati a scaricare un’app che potrebbe facilitare giornate più serene tra i sentieri.

L’attenzione a strumenti tecnologici che non richiedono sempre connessione segnala anche una sensibilità ai limiti degli ambienti montani, aprendo la strada a una nuova forma di supporto alle esperienze outdoor più responsabili e consapevoli. Ecco perché l’esperimento dei trentini di Mountain Maps potrebbe ispirare iniziative simili in altre vallate alpine italiane fin da questa estate.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.