Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Escursionista inglese cade sulla ferrata Signora Delle Acque, intervento dell’elisoccorso nella Valle Del Ballino
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Escursionista inglese cade sulla ferrata Signora Delle Acque, intervento dell’elisoccorso nella Valle Del Ballino

Condividi
Escursionista soccorso in elicottero sulla ferrata Signora Delle Acque. - Unita.tv
Condividi

Questa mattina un escursionista di 47 anni è rimasto coinvolto in un incidente sulla ferrata Signora delle Acque, un percorso impegnativo vicino alla cascata del Sajant del Rio Ruzza, nella Valle del Ballino a Fiavè, provincia di Trento. La zona, nota per i suoi paesaggi suggestivi e per i tracciati riservati agli escursionisti esperti, è stata teatro di un intervento urgente da parte dell’elisoccorso. Ecco i dettagli dell’accaduto e le caratteristiche della ferrata.

Incidente sulla ferrata signora delle acque: dinamica e soccorsi

Oggi, durante una scalata lungo la ferrata Signora delle Acque, un escursionista inglese di 47 anni ha perso l’equilibrio ed è caduto da un’altezza di circa due metri. L’uomo ha riportato diverse ferite, tra cui escoriazioni, tagli e contusioni, fortunatamente non di massima gravità, ma sufficienti per richiedere il trasporto in ospedale. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorritori della stazione dei Giudicarie Esteriori che, viste le condizioni del ferito e la difficoltà del terreno, hanno chiamato l’elisoccorso.

L’intervento aereo è stato determinante per raggiungere la zona impervia nei pressi della cascata e trasportare il ferito con rapidità all’ospedale Santa Chiara di Trento. Le forze di soccorso hanno operato con tempestività per stabilizzare il paziente e garantirgli assistenza medica specialistica, in un contesto altrimenti difficile da raggiungere. I rilievi sul luogo dell’incidente serviranno a chiarire le cause che hanno portato alla caduta.

Caratteristiche della ferrata signora delle acque e criticità del percorso

La ferrata Signora delle Acque si sviluppa nella Valle del Ballino, a Fiavè, e si distingue per il passaggio vicino alla cascata Sajant del Rio Ruzza. Il sentiero è piuttosto breve, ma presenta un livello di difficoltà elevato, adatto a escursionisti preparati e con esperienza di vie attrezzate. Chi si avventura su questo percorso deve essere dotato di attrezzatura adeguata e sapersi muovere in ambienti verticali e a volte esposti.

Il percorso comprende tratti su roccia e punti in cui è necessario mantenere equilibrio e concentrazione, soprattutto in presenza di umidità o superfici scivolose dovute alla vicinanza della cascata. Le condizioni climatiche e la preparazione individuale sono fattori cruciali per la sicurezza. È consueto che vengano segnalate difficoltà maggiori in questo tipo di vie, che richiedono esperienza e buon allenamento fisico.

Interventi di emergenza in aree montane difficili: il ruolo dell’elisoccorso

L’intervento sull’incidente in Valle del Ballino mette in evidenza l’importanza dei soccorsi aerei in ambienti montani difficili da raggiungere. L’elisoccorso ha la capacità di ridurre i tempi di trasporto ed è spesso decisivo per salvare vite, specialmente in presenza di traumi o condizioni di salute precarie. I soccorritori delle stazioni locali collaborano con i piloti per individuare i punti più accessibili e mettere in sicurezza i feriti.

Nel caso odierno, la combinazione tra il lavoro a terra dei soccorritori e il volo dell’elisoccorso ha garantito un intervento rapido ed efficace. In Trentino, grazie a una struttura consolidata di soccorso alpino, si interviene spesso a sostegno di chi pratica attività all’aperto, limitando i rischi con tempestività. Le squadre si preparano costantemente per operazioni complesse in contesti naturali come la Valle del Ballino.

La Valle Del Ballino e fiavè: un territorio conosciuto per escursionismo e vie attrezzate

La Valle del Ballino, in prossimità di Fiavè, rappresenta una zona molto apprezzata dagli escursionisti per i suoi percorsi immersi nella natura e la presenza di vie ferrate come quella della Signora delle Acque. Questi sentieri offrono la possibilità di raggiungere punti panoramici e scenari naturali di rilievo, come la cascata Sajant del Rio Ruzza.

Nonostante l’attrattiva turistica, la zona richiede un’attenzione particolare in fase di preparazione e scelta del percorso. La presenza di vie tecniche e rilievi verticali impone cautela, specialmente per chi non ha dimestichezza con le attrezzature o esperienza in ambiente alpino. La sicurezza sulle ferrate passa attraverso la conoscenza del territorio e il rispetto dei propri limiti. I frequentatori abituali della Valle del Ballino ricordano l’importanza di mantenere comportamenti prudenti per evitare incidenti simili a quello accaduto questa mattina.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.