due figure di spicco del mondo turistico trentino sono state elette nel comitato direttivo dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo , organismo che raccoglie le principali associazioni imprenditoriali e sindacali del comparto turistico su scala nazionale. questa nomina sottolinea il ruolo chiave del trentino nella gestione e rappresentanza delle imprese turistiche italiane.
Nuovi ingressi trentini nel comitato direttivo dell’EBNT
a giugno 2025, l’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo ha ufficializzato la nomina di due rappresentanti provenienti dal Trentino. si tratta di Marco Fontanari, che ricopre la carica di vicepresidente di Confcommercio Trentino, presidente dell’Associazione Ristoratori del Trentino e membro del comitato direttivo di FIPE nazionale, e di Giovanni Battaiola, presidente dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della provincia di Trento. Battaiola, eletto per la terza volta consecutiva in questo organismo, continuerà a rappresentare il comparto alberghiero e turistico della regione. entrambi i rappresentanti rimarranno in carica fino al 2028, delineando un triennio di presenza stabile e riconfermando la centralità del Trentino negli indirizzi nazionali del turismo.
Ruolo e composizione dell’ente bilaterale nazionale del turismo
l’EBNT è un organismo paritetico che associa le sigle imprenditoriali e sindacali più rilevanti nel settore turistico italiano. a livello nazionale, rappresenta oltre 220 mila imprese e conta circa 1,7 milioni di lavoratori dipendenti. questa pluralità rende l’ente un punto di riferimento nel dialogo tra aziende e lavoratori, con funzioni di mediazione, controllo e promozione di iniziative sul mondo del lavoro e sulle condizioni nel comparto turistico. la presenza di delegati trentini tra i membri del comitato direttivo rafforza la capacità del territorio di influire sulle decisioni prese a livello nazionale e di tutelare meglio le esigenze specifiche delle imprese e dei lavoratori della zona.
Importanza della rappresentanza territoriale nel turismo nazionale
la nomina di Fontanari e Battaiola evidenzia come il Trentino mantenga un ruolo strategico nel settore turistico italiano. essendo una regione caratterizzata da una forte vocazione nel turismo alberghiero e della ristorazione, l’accesso ai vertici dell’EBNT consente un collegamento diretto con le politiche nazionali che riguardano il lavoro, la formazione e l’innovazione nelle imprese. in particolare, Fontanari rappresenta la filiera della ristorazione, mentre Battaiola copre la componente alberghiera, due elementi fondamentali per il turismo in provincia di Trento e nelle aree alpine in generale. questa incarnazione diretta delle istanze locali a livello nazionale contribuisce anche a una migliore organizzazione di eventi, politiche di sviluppo e interventi legislativi su misura per il territorio.
la carica fino al 2028 garantirà continuità nelle attività e nei progetti dell’ente, assicurando che le particolarità del Trentino trovino spazio nel dibattito nazionale sul futuro del lavoro e delle imprese turistiche. il consolidamento di queste figure nel comitato direttivo potrà, perciò, influenzare programmi e iniziative rivolti all’intero comparto, non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche occupazionale, in una stagione in cui il turismo affronta sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla qualità dei servizi.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci