Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Dedagroup e Mylime uniscono le forze per diffondere il Digital Product Passport basato su blockchain
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Dedagroup e Mylime uniscono le forze per diffondere il Digital Product Passport basato su blockchain

Condividi
Dedagroup e Mylime collaborano per il Digital Product Passport su blockchain. - Unita.tv
Condividi

Dedagroup e la startup emiliana MyLime hanno stretto un accordo commerciale che punta a estendere l’uso del Digital Product Passport , una soluzione digitale per tracciare prodotti fisici attraverso l’intero ciclo di vita con tecnologia blockchain. L’intesa coinvolge diversi comparti industriali, dall’automotive al food & beverage, rispondendo a nuove normative europee che impongono trasparenza e tracciabilità.

La tecnologia digital product passport sviluppata da Mylime per la tracciabilità sicura

Il Digital Product Passport ideato da MyLime crea un gemello digitale unico per ogni prodotto fisico. Questa replica virtuale contiene tutte le informazioni legate alla vita del bene, aggiornate in modo sicuro grazie all’uso della blockchain. Il sistema garantisce autenticità e offre un canale diretto di comunicazione tra produttori, consumatori e partner autorizzati.

Tra le sue caratteristiche principali ci sono la protezione contro la contraffazione, la certificazione della provenienza e strumenti che favoriscono la fidelizzazione del cliente. Queste funzioni rendono possibile un monitoraggio trasparente e affidabile, fondamentale per settori dove la qualità e la certificazione sono requisiti cruciali.

Grazie alla blockchain, ogni passaggio o modifica legata al prodotto viene registrata in maniera immutabile, offrendo ai diversi attori della filiera una visione completa e aggiornata. Questo supporta operazioni di controllo, assistenza e tutela dei diritti dei consumatori.

Dedagroup porta esperienza tecnologica e commerciale al progetto

Dedagroup, gruppo tecnologico con base a Trento, metterà a disposizione la sua esperienza nel campo tecnologico, commerciale e di system integration per ampliare la diffusione del Digital Product Passport. L’azienda vanta competenze specifiche in settori industriali diversi, da quelli produttivi a quelli dei servizi IT, che saranno fondamentali per adattare e integrare la soluzione MyLime nei processi aziendali.

L’intesa prevede una collaborazione su più mercati e categorie merceologiche, sfruttando le capacità di Dedagroup per sviluppare soluzioni su misura e garantire un rollout efficace della tecnologia. Verranno affrontate esigenze specifiche, in particolare nei processi di filiera complessi, dove tracciabilità e trasparenza sono determinanti per il rapporto con il cliente finale e per l’efficienza delle catene produttive.

Dedagroup fungerà da partner chiave nel facilitare l’inserimento del DPP in ambienti tecnologici esistenti, migliorandone interoperabilità e usabilità, così da rispettare anche requisiti normativi e standard di mercato.

Mercati interessati e impatto delle normative europee sul Digital Product Passport

La collaborazione tra Dedagroup e MyLime si estende a diversi settori tra cui la produzione industriale, automotive, componentistica, arredamento, mobilità, food & beverage e il segmento luxury & retail. Tutti questi ambiti trarranno vantaggio dall’adozione del Digital Product Passport per garantire un percorso tracciabile e trasparente dei prodotti.

Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Green Deal europeo e del nuovo Regolamento Ecodesign, che richiedono alle imprese di adottare sistemi di tracciabilità digitali per aumentare la sostenibilità e la circolarità dei beni. L’obbligo di integrare il passaporto digitale è previsto gradualmente, con una piena applicazione stimata tra il 2027 e il 2030 per molte categorie.

L’introduzione del DPP avrà quindi un ruolo chiave per permettere alle aziende di rispettare normative in evoluzione che puntano a migliorare il controllo ambientale, la riduzione degli sprechi e il contrasto alla falsificazione. Le informazioni digitali collegate ai prodotti saranno accessibili e verificabili per tutta la durata della loro vita utile.

La partnership mira a rispondere proprio a queste esigenze, fornendo una tecnologia pronta all’uso e supportata da un approccio integrato, così da facilitare il percorso di adeguamento delle imprese italiane alle direttive europee. Questo rappresenta un passo avanti verso un mercato dove la sostenibilità e la trasparenza sono elementi imprescindibili.

Un’intesa commerciale con obiettivi strategici per la filiera produttiva italiana

Pur essendo per ora esclusivamente commerciale, l’accordo tra Dedagroup e MyLime si inserisce in una strategia più ampia. L’obiettivo è accompagnare le filiere produttive nella trasformazione digitale richiesta dai nuovi standard europei. Questo comporta la creazione di prodotti con tracciabilità digitale, accessibilità delle informazioni e interoperabilità tra sistemi diversi.

La collaborazione prevede un rafforzamento dei servizi legati alla sicurezza dei dati e alla certificazione, aspetti che saranno determinanti per conquistare la fiducia di consumatori e partner. In settori come il luxury, dove il valore del marchio e la garanzia di autenticità sono fondamentali, il Digital Product Passport può diventare un elemento di differenziazione sul mercato.

Dedagroup, con il suo ruolo di system integrator, favorirà l’implementazione fluida in aziende con infrastrutture tecnologiche varie, semplificando l’adozione del passaporto digitale pur mantenendo la compliance normativa. MyLime, con la sua soluzione tecnologica, fornirà la componente software capace di garantire sicurezza e trasparenza.

L’accordo rappresenta quindi un primo passo verso un’ampia diffusione del Digital Product Passport in Italia, seguendo un percorso che si allinea alle direttive europee e alle richieste di mercati internazionali. Le aziende interessate potranno così partecipare attivamente a una filiera più tracciata e conforme, migliorando il rapporto con i consumatori e favorendo pratiche sostenibili.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.