I carabinieri della compagnia di Ortisei hanno portato avanti un servizio di controllo mirato alla circolazione nelle ore notturne, concentrandosi soprattutto su eventuali violazioni legate all’abuso di alcol e sostanze. Il bilancio dell’attività ha registrato tre denunce, tutte legate a infrazioni importanti del codice della strada, avvenute tra i comuni di Laion e Ortisei. Le operazioni si sono sviluppate in contesti diversi, dai piccoli centri abitati alle strade secondarie, dimostrando l’attenzione dei militari verso situazioni a rischio per la sicurezza stradale.
Laion: giovane donna denunciata per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore al limite
Nel comune di Laion, lungo la strada statale SS242DIR, nei pressi dell’incrocio con la SP145, una pattuglia ha fermato una donna di 24 anni per un controllo alla circolazione. Durante l’accertamento, è emerso che la giovane guidatrice aveva un tasso alcolemico pari a 1,06 grammi per litro, rilevato tramite alcoltest, valore che supera nettamente il limite previsto dalla legge .
Alla luce di questo, la donna è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza. Oltre alla segnalazione all’autorità giudiziaria, ha subito la sospensione immediata della patente. Questi provvedimenti mirano a prevenire situazioni di pericolo sulla strada dovute alla guida sotto l’effetto di alcol. Il caso sottolinea l’importanza dei controlli notturni per fermare comportamenti rischiosi e tutelare chi vive e transita in quelle zone.
Incidente e denuncia per giovane conducente di Laion: tasso alcolemico di gran lunga oltre il limite
Sempre lungo la SP145, a breve distanza dal primo episodio, un altro intervento ha coinvolto un ragazzo di 19 anni alla guida di una Volkswagen Polo. Il giovane ha perso il controllo del mezzo e si è introdotto fuori strada, terminando la corsa fuori dalla carreggiata e causando un incidente autonomo. All’interno della vettura c’era anche un passeggero.
Dopo l’incidente, entrambi si sono allontanati nella boscaglia circostante, una fuga tentata, ma non riuscita. Il conducente è stato rintracciato poco dopo dalle forze dell’ordine. Sottoposto all’alcoltest, è risultato con un tasso di 1,40 g/l, un valore pericolosamente superiore a quello consentito. Anche in questo caso, è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e la sospensione della patente. L’episodio evidenzia i rischi legati all’assunzione di alcol prima di mettersi al volante e le conseguenze gravi che ne derivano, anche in assenza di altre persone coinvolte nell’incidente.
Ortisei: guida sotto effetto di sostanze, conducente rifiuta test e viene denunciato
A Ortisei, nel cuore del centro abitato, una pattuglia ha fermato un uomo di 31 anni mentre era alla guida di una Seat Ibiza. I carabinieri hanno notato un evidente stato di alterazione nel conducente e hanno chiesto che si sottoponesse agli accertamenti per verificare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo quanto previsto dall’articolo 187, comma 8 del codice della strada.
L’uomo ha rifiutato di eseguire il test. Tale rifiuto configura un’infrazione specifica che comporta la denuncia. In aggiunta, il controllo era motivato da evidenti segnali di alterazione nelle condizioni psicofisiche del guidatore, una situazione che rappresenta un rischio serio per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. La denuncia è stata immediatamente inoltrata e le autorità continueranno i procedimenti previsti dalla legge.
L’intervento nelle zone di Ortisei e Laion dimostra il costante impegno dei carabinieri nel monitorare la sicurezza stradale. Le denunce scaturite da questi controlli riflettono la necessità di mantenere al minimo i comportamenti pericolosi alla guida, con particolare attenzione a chi sottovaluta i rischi legati a alcol e sostanze. Le forze dell’ordine intensificheranno ulteriori servizi simili per garantire una mobilità più sicura nel territorio locale.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano