Home Cronaca Trentino Alto Adige/Suedtirol Cent’anni di funivia a Sardagna: il passato che spinge verso il futuro
Trentino Alto Adige/Suedtirol

Cent’anni di funivia a Sardagna: il passato che spinge verso il futuro

Condividi
Cent’anni di funivia a Sardagna, tra storia e innovazione. - Unita.tv
Condividi

La funivia di Sardagna spegne cento candeline e si prepara a un rilancio importante, con un nuovo impianto in costruzione. Da un secolo, questa storica linea segna il paesaggio di Trento, collegando Sardagna al capoluogo. Le celebrazioni coinvolgono istituzioni, associazioni e cittadini, a testimonianza del ruolo centrale che la funivia ha avuto nella mobilità e nello sviluppo della città.

Un salto nel passato: come nacque la funivia di Sardagna

La funivia di Sardagna nasce nei primi anni del Novecento, grazie al progetto dell’ingegnere Othmar Haas e alla costruzione delle Officine Silvestri di Trento, tra il 1923 e il 1925. Il 4 agosto 1925 è il giorno della prima corsa aperta al pubblico, accolta con grande interesse dalla comunità locale. Poco più di un mese dopo, il 27 settembre, arriva l’inaugurazione ufficiale, che segna un passo avanti nel sistema dei trasporti trentini.

Questa linea aerea ha rappresentato una vera svolta per una città che si sviluppava in verticale, mettendo in collegamento diretto Sardagna e Trento. Da allora, la funivia è diventata un simbolo di mobilità innovativa e un modo rapido per unire valle e monte. Nei primi decenni ha accompagnato la crescita urbana e turistica, confermandosi come un’opera di grande valore storico e tecnico.

Centenario in festa: come si celebra un secolo di storia

Per il centenario, Comune di Trento, Provincia, Trentino Trasporti, circoscrizione locale e Pro Loco di Sardagna hanno organizzato una serie di eventi che coinvolgono tutta la cittadinanza. Il 4 agosto 2025 si viaggerà gratis su tutta la linea, un’occasione per riscoprire o provare questo collegamento storico senza spendere un soldo.

Nel pomeriggio di lunedì, alle 16.30 in località valle e alle 17 nella stazione a monte, saranno scoperte due targhe commemorative a ricordare il valore della funivia. Dalle 17.30 alle 20, sulla terrazza panoramica “Busa degli Orsi”, la Pro Loco di Sardagna proporrà lo spettacolo teatrale-musicale “100 anni di funivia”, che racconterà la storia dell’impianto e il suo ruolo nel tempo.

Questi appuntamenti uniscono cultura, storia e partecipazione, offrendo uno sguardo ravvicinato su un’opera che ha fatto da ponte tra le persone, senza dimenticare le sue radici.

Guardando avanti: il futuro della funivia di Sardagna

Il centenario è anche il momento di pensare a cosa verrà. Il nuovo impianto, già in costruzione, punta a migliorare il collegamento e a offrire un servizio più efficiente. L’assessore provinciale ai trasporti, Mattia Gottardi, ha sottolineato che “fin dall’inizio si è lavorato pensando a un prolungamento e a uno sviluppo che renda tutto più funzionale.”

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha spiegato che con il nuovo impianto la città diventerà “verticale a tutto tondo”, seguendo l’esempio di realtà alpine come Bolzano e Innsbruck, dove le funivie sono parte integrante della mobilità urbana. L’obiettivo è rafforzare il trasporto pubblico su questa linea, con idee per estensioni e nuovi collegamenti, compreso un ascensore che metta in comunicazione Trento con Mesiano.

Trentino Trasporti ha annunciato un convegno per il 19 settembre 2025, nella propria sede, dove si parlerà delle esperienze di Alto Adige e Valle d’Aosta. Questi confronti serviranno a definire le scelte tecniche e strategiche per la nuova rete funiviaria trentina. L’interesse per i trasporti aerei urbani cresce, spinto dalla ricerca di soluzioni più veloci e sostenibili.

Le prospettive per la funivia di Sardagna sono chiare: un ruolo sempre più importante nel sistema di trasporto locale, per collegare meglio le varie zone di Trento e rendere la città più accessibile. Un futuro che parte da lontano, ma guarda deciso avanti.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.