Allerta gialla per temporali intensi in Trentino e rischio di forti precipitazioni dal 28 al 29 agosto 2025

Temporali intensi in arrivo in Trentino, allerta gialla dal 28 al 29 agosto. - Unita.tv

Rosanna Ricci

27 Agosto 2025

Il Dipartimento di Protezione Civile del Trentino ha emesso un’allerta gialla per temporali e piogge intense su tutto il territorio provinciale, valida da giovedì 28 agosto a partire dalle 8 del mattino fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto 2025. Le previsioni indicano un peggioramento del tempo con piogge persistenti e localmente forti, accompagnate da temporali soprattutto in serata. L’evento meteorologico coinvolge anche altre regioni del Nord Italia e comporta rischi significativi per la sicurezza e la mobilità.

Allerta meteo e previsioni di forti precipitazioni in Trentino

Secondo le rilevazioni meteorologiche, il maltempo interesserà il Trentino per quasi due giorni consecutivi. Il momento di massima intensità sarà la sera di giovedì 28 agosto, quando si attendono temporali forti con rovesci intensi in varie zone della provincia. Le piogge accumulate potrebbero oscillare tra i 30 e i 70 millimetri in media, con punte che supereranno i 100 millimetri in aree più colpite. Questa ondata di maltempo segue un periodo stabile e caldo dovuto a un’alta pressione tropicale che aveva garantito bel tempo fino a metà agosto.

L’allerta gialla rappresenta un segnale di attenzione moderata, invitando la popolazione e le autorità locali a prepararsi per possibili condizioni avverse. Le correnti umide provenienti da sud-ovest alimentano le precipitazioni sulle Alpi, intensificate dalla presenza di una saccatura atlantica che porta aria fredda in quota e favorisce lo sviluppo di temporali anche violenti. La situazione sarà monitorata costantemente per eventuali aggiornamenti e variazioni nell’intensità del fenomeno.

Criticità e rischi naturali legati all’ondata di maltempo

Le precipitazioni intense potranno generare diversi problemi sul territorio trentino. Il rischio maggiore riguarda fenomeni di dissesto idrogeologico, come erosioni del terreno, smottamenti e ruscellamenti. Questi ultimi potrebbero trasportare materiale sul suolo e provocare allagamenti nelle zone più vulnerabili. Nei bacini idrografici si potranno verificare frane e colate rapide, con conseguenze anche gravi sulla sicurezza delle popolazioni residenti.

Le condizioni meteorologiche favoriranno anche eventi come fulminazioni e raffiche di vento, che in alcune aree di montagna potranno raggiungere i 70 km/h. La grandine di piccole e medie dimensioni è prevista con possibili danni ad attività agricole o alle infrastrutture. Gli effetti del maltempo potrebbero interessare la viabilità ordinaria, con congestioni o interruzioni dovute a strade allagate o cadute di rami. Anche il trasporto ferroviario rischia ritardi o sospensioni al passaggio dei temporali più intensi. Verranno inoltre colpite le reti di comunicazione e distribuzione dei servizi essenziali.

Contesto meteorologico e fenomeni atmosferici alla base del maltempo

Il maltempo sul Trentino rientra in un quadro più ampio che coinvolge il Nord Italia. Una profonda saccatura atlantica si è stabilita nella zona nord-occidentale, portando aria fredda in quota. Questo fronte si combina con un minimo di pressione al suolo che attiva una condizione favorevole allo sviluppo di temporali intensi. Le Alpi risultano interessate direttamente da correnti umide sud-occidentali, che trasportano grandi quantità di vapore acqueo e favoriscono precipitazioni diffuse e continue.

La dinamica atmosferica risulta particolarmente attiva nella serata di giovedì 28 agosto, quando si prevede un aumento dei temporali forti capaci di scaricare piogge molto intense in brevi intervalli di tempo. Questa situazione segue una fase di clima stabile e soleggiato che ha caratterizzato la provincia fino alla metà di agosto, grazie a un promontorio di alta pressione tropicale.

Il contesto favorisce lo sviluppo di fenomeni localmente anche violenti che potranno provocare disagi seri non solo in Trentino, ma anche in altre regioni limitrofe del Nord Italia, come Lombardia, Piemonte e Veneto, dove le condizioni di maltempo si presentano simili.

Le autorità locali proseguono con il monitoraggio costante e raccomandano cautela agli abitanti e ai gestori di infrastrutture, data la delicatezza della situazione meteorologica attesa nelle prossime ore.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Rosanna Ricci