Una mattinata difficile per pendolari e viaggiatori nella zona sud-est di Milano. Sabato 10 maggio 2025, la circolazione ferroviaria ha subito forti rallentamenti a causa del ritrovamento di un corpo privo di vita sui binari vicino alla stazione di Borgolombardo, nel comune di San Giuliano Milanese. L’evento ha causato ritardi che hanno superato i 50 minuti, creando disagi assai rilevanti.
Le indagini della polizia ferroviaria nei rilievi sul posto
Le forze dell’ordine, in particolare la polizia ferroviaria, hanno preso in carico la scena per condurre i rilievi tecnici e ricostruire cosa sia successo. Si stanno analizzando sia le condizioni del corpo che eventuali testimonianze raccolte nella zona. L’obiettivo è determinare con precisione le cause e chiarire se ci siano responsabilità esterne o cause accidentali.
L’importanza di un’indagine meticolosa
Questo tipo di eventi richiede un’indagine meticolosa anche per escludere ipotesi alternative o ulteriori rischi per la sicurezza ferroviaria. La presenza del corpo sui binari, vicino a una stazione importante, ha inevitabilmente complicato le operazioni di viabilità sul treno coinvolgendo più corpi di polizia.
Leggi anche:
Disagi e ritardi sulla linea trenord dopo l’incidente
Il ritrovamento del cadavere ha subito avuto un impatto diretto sulla circolazione ferroviaria gestita da Trenord. Le corse hanno registrato ritardi massimi di circa cinquanta minuti, con interruzioni temporanee lungo la tratta. Molti pendolari si sono trovati ad affrontare tempi di attesa inattesi e modifiche agli orari.
Le autorità ferroviarie hanno provveduto a comunicare tempestivamente la situazione riattivando la linea solo dopo aver completato i rilievi e i controlli di sicurezza. Il blocco della circolazione ha avuto ripercussioni significative, soprattutto per chi si sposta nelle prime ore del giorno per lavoro o impegni personali nel centro di Milano.
Le comunicazioni ufficiali hanno invitato i viaggiatori a consultare le piattaforme digitali per aggiornamenti sulla viabilità dei treni e segnalare eventuali disservizi. La gestione dell’emergenza ha seguito protocolli precisi per garantire il ristabilimento della normale circolazione ferroviaria nel minor tempo possibile.
La scoperta del corpo e gli interventi di emergenza
Tutto è iniziato poco dopo le 5.30 di mattina, quando una segnalazione anonima ha allertato l’Agenzia regionale emergenza urgenza per la presenza di una persona immobile sui binari vicino alla stazione di Borgolombardo. Sul posto sono arrivate rapidamente un’automedica e un’ambulanza. Il personale sanitario ha tentato di rianimare l’uomo, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.
L’identità della vittima resta al momento sconosciuta. Le prime indagini si stanno concentrando sull’esatta dinamica dei fatti. Sarà cruciale accertare se si sia trattato di un gesto volontario o di un incidente causato dal passaggio di un treno. Il luogo, poco distante dal cuore di Milano, ha visto una sospensione immediata delle attività ferroviarie per permettere gli accertamenti.