Un nuovo dramma si è consumato sulle strade italiane, con un incidente mortale che ha coinvolto quattro giovani nella notte tra il 4 e il 5 aprile 2025. L’episodio è avvenuto lungo la SP 110, una strada provinciale che collega Lizzano a Faggiano, in provincia di Taranto. Le vittime, due ragazze di 16 anni e due ragazzi di 19 e 23 anni, viaggiavano a bordo di una Fiat Idea quando, per cause ancora da accertare, il veicolo è uscito di strada, ribaltandosi e schiantandosi contro un albero.
La dinamica dell’incidente
Le autorità stanno indagando per chiarire le circostanze che hanno portato a questo tragico evento. L’incidente è avvenuto nelle vicinanze della centrale Enel di Lizzano, un’area che, purtroppo, ha visto in passato episodi simili. Sul luogo del sinistro sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e gli agenti della polizia stradale. Nonostante i tentativi di soccorso, per i quattro ragazzi non c’è stato nulla da fare. La notizia ha scosso profondamente la comunità locale, che si stringe attorno alle famiglie delle vittime in questo momento di grande dolore.
Un altro incidente mortale in Puglia
Nella stessa serata, un altro grave incidente ha avuto luogo sulla strada che collega Andria a Bisceglie. Due persone, una madre e sua figlia incinta, hanno perso la vita in un violento scontro tra due veicoli. Rosa Mastrototaro e Margherita di Liddo, quest’ultima al settimo mese di gravidanza, viaggiavano insieme al marito di Rosa, che è rimasto gravemente ferito. L’auto su cui viaggiavano si è scontrata con un altro veicolo, e nonostante i soccorsi tempestivi, non è stato possibile salvare il bambino di Margherita. Anche gli occupanti dell’altro veicolo sono stati trasportati in ospedale per ricevere cure.
Leggi anche:
Situazione critica per l’aviaria
In un contesto di emergenze sanitarie, l’influenza aviaria sta destando preoccupazione a livello globale. Negli Stati Uniti, l’epidemia sta avanzando rapidamente e potrebbe trasformarsi in una pandemia simile a quella del Covid-19. Richard Pebody, esperto del Regno Unito, ha lanciato l’allerta, sottolineando i rischi non solo per gli animali, ma anche per la salute umana. David Quammen ha avvertito che i tagli alla ricerca voluti dall’amministrazione Trump potrebbero aumentare il rischio di diffusione del virus.
Le conseguenze della guerra dei dazi
Al Forum di Cernobbio, la situazione economica mondiale è stata al centro del dibattito, con particolare attenzione ai dazi imposti da Donald Trump. I mercati finanziari hanno subito un crollo paragonabile a quello del 2001, e il Ministro dell’Economia, Giorgetti, ha esortato a mantenere la calma, avvertendo sui rischi dei controdazi. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha descritto la situazione come un “Big bang”, esprimendo preoccupazione e invitando il governo a utilizzare i fondi non spesi del Pnrr per affrontare la crisi. Giorgetti ha anche suggerito di sospendere temporaneamente il patto di stabilità con l’Unione Europea.
Max Verstappen conquista la pole position a Suzuka
In ambito sportivo, Max Verstappen ha brillato nel Gran Premio di Formula 1 a Suzuka, conquistando la pole position per la quarta volta consecutiva su questo tracciato. Con un vantaggio di soli 13 millesimi sul pilota della McLaren, Lando Norris, Verstappen ha dimostrato di essere in ottima forma. Altri piloti, come Oscar Piastri e Charles Leclerc, si sono posizionati rispettivamente in terza e quarta posizione, mentre l’italiano Antonelli ha chiuso al sesto posto. La gara promette di essere avvincente, con i piloti McLaren pronti a dare il massimo per conquistare la vittoria.