Home Cronaca Tragedie legate al caldo sulle spiagge della sardegna
Cronaca

Tragedie legate al caldo sulle spiagge della sardegna

Condividi
Condividi

due morti in sardegna e un camionista stroncato dal caldo, bollini rossi in 20 città italiane e allerta siccità controllata

Il caldo intenso che sta investendo l’Italia continua a provocare gravi conseguenze. In Sardegna due persone sono morte sulla spiaggia a causa di malori legati alle alte temperature. Anche nel nord, un camionista è stato trovato senza vita nel suo mezzo durante la mattina presto, con il caldo come possibile fattore aggravante. Le previsioni indicano un ulteriore aumento delle temperature nei prossimi giorni, con numerose città italiane sotto bollino rosso per rischio ondate di calore. Nonostante ciò, i livelli idrici di laghi e fiumi restano stabili grazie alle piogge precedenti.

Nelle ultime ore la Sardegna ha registrato due decessi dovuti al forte caldo che ha superato i 40 gradi in diverse zone dell’isola. Il primo episodio si è verificato a Budoni, località sulla costa nord orientale: un uomo di 75 anni ha accusato un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. Sul posto sono arrivati rapidamente gli operatori del 118 con ambulanza medicalizzata ed elicottero dell’Areus ma ogni tentativo di rianimazione è stato vano.

Poco distante da lì, a San Teodoro sulla spiaggia di Lu Impostu, anche un sessantenne è stato colto da malore mentre era esposto al sole cocente della giornata estiva. I soccorritori hanno risposto immediatamente alla chiamata d’emergenza ma non sono riusciti a salvare l’uomo. Questi episodi sottolineano come le ondate di calore possano avere effetti drammatici soprattutto su persone anziane o con condizioni mediche preesistenti.

Le autorità sanitarie locali hanno ribadito l’importanza di evitare esposizioni prolungate durante le ore più calde e mantenere una corretta idratazione per prevenire situazioni critiche simili.

Camionista trovato morto sull’a4 tra sirmione e peschiera del garda

Un altro caso tragico legato probabilmente al gran caldo si è verificato nella provincia di Brescia lungo l’autostrada A4 Sirmione-Peschiera del Garda dove questa mattina poco dopo le 6:30 il corpo senza vita di un camionista settantenne è stato rinvenuto all’interno del suo mezzo fermo in una piazzola d’emergenza.

Gli agenti della polizia stradale insieme ai vigili del fuoco e ai sanitari del 118 hanno constatato che l’uomo era deceduto presumibilmente per cause naturali aggravate dalle alte temperature registrate negli ultimi giorni nell’area lombarda.

Nonostante non sia ancora stata esclusa nessuna ipotesi ufficialmente dagli investigatori intervenuti sul luogo, il clima torrido potrebbe aver influito sull’insorgere repentino del malessere fatale per il conducente professionale.

Questo episodio richiama attenzione sui rischi derivanti dall’esposizione prolungata al sole o dal lavoro svolto in condizioni climatiche estreme soprattutto nelle prime ore mattutine quando la temperatura può già risultare elevata nelle regioni centro-settentrionali italiane.

Bollettino ministeriale segnala venti città sotto bollino rosso venerdì prossimo

Le previsioni meteo confermano una tendenza all’aggravarsi delle condizioni climatiche nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale italiano; venerdì infatti saranno ben venti le città segnalate dal ministero della Salute con bollino rosso ovvero massimo livello rischio ondata di calore.

Attualmente diciotto centri urbani mantengono questo livello critico: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo; venerdì si aggiungeranno Pescara e Venezia entrambe oggi classificate come arancioni .

Alcune località come Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Torino stanno vivendo da fine giugno una serie continua – senza pause –di giornate caratterizzate da temperature record mai viste prima quest’anno nel nostro paese; fenomeno che desta particolare attenzione sanitaria pubblica vista la durata insolita dell’ondata torrida attuale.

Parallelamente sette altre città risultano inserite nella fascia gialla cioè pre-allerta: Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Napoli, Reggio Calabria, segno che anche queste aree potrebbero dover fronteggiare picchi termici significativi nei prossimi giorni.

Livelli idrici dei laghi e fiumi resistono nonostante la siccità emergente

La persistente ondata africana non sta ancora compromettendo gravemente lo stato dei bacini idrici in Italia grazie alle precipitazioni abbondanti accumulate nei mesi scorsi. Durante una riunione tenuta a Milano dall’associazione nazionale bonifiche irrigazioni, i dati raccolti evidenziano uno scenario stabile almeno per ora.

Il lago Garda presenta circa il novanta percento della sua capacità piena, attestandosi intorno ai centodiciassette centimetri sopra lo zero idrometrico. Il lago Iseo invece mantiene circa settantaquattro punti percentuali garantendo così riserve sufficientemente ampie ad uso irriguo ed alimentare locale.

Anche il Po seppur mostrasse qualche lieve diminuzione resta entro parametri accettabili; attualmente fornisce agli agricoltori quasi ottomila litri d’acqua ogni secondo ovvero metà rispetto alla massima portata disponibile consentita dalla gestione consortile Terre dei Gonzaga guidata da Simone Minelli.

Nel consorzio Garda Chiese Aldo Bignotti segnala preparativi tecnici volti ad integrare risorse alternative attingendo dai pozzi locali qualora fosse necessario ridurre leggermente la quantità derivabile dal canale Arnò collegato direttamente al lago Idro tramite affluenti naturali.

Filiberto Spezialì presidente consorzio terre Mincio sottolinea come questa stabilità temporanea debba comunque spingere tutti gli utenti agricoli ad adottare comportamenti prudentii evitando sprechi inutilii dato che qualsiasi cambiamento climatico potrebbe modificare velocemente disponibilità future.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.