Home Tragedia sulla strada a Rho, uomo investito da mezzo pesante in via Risorgimento

Tragedia sulla strada a Rho, uomo investito da mezzo pesante in via Risorgimento

Un grave incidente a Rho ha causato la morte di un uomo in monopattino, investito da un mezzo pesante. Le forze dell’ordine indagano sulla dinamica e le responsabilità del sinistro.

Tragedia_sulla_strada_a_Rho%2C_u

A Rho, il 15 maggio 2025, un uomo in monopattino è morto dopo essere stato investito da un mezzo pesante in via Risorgimento; sono in corso indagini per chiarire la dinamica dell’incidente. - Unita.tv

A Rho, nel pomeriggio del 15 maggio 2025, un grave incidente ha coinvolto un uomo in monopattino. L’episodio si è verificato in via Risorgimento, zona Mazzo, intorno alle 17. La vittima è deceduta sul posto dopo essere stata investita da un mezzo pesante. La dinamica precisa del fatto resta da chiarire, mentre i soccorritori e le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti approfonditi per ricostruire quanto accaduto.

Intervento immediato dei soccorsi a rho

Subito dopo l’incidente, la chiamata di emergenza ha attivato l’invio di mezzi sanitari in via Risorgimento. I soccorritori dell’Areu Lombardia sono arrivati rapidamente con l’elisoccorso e un’ambulanza. L’uomo coinvolto, purtroppo, non ha resistito alle ferite riportate nello scontro. I medici intervenuti sul posto hanno potuto soltanto confermare il decesso. Intanto, il conducente del mezzo pesante è stato trasportato all’ospedale di Garbagnate Milanese, dove ha svolto gli accertamenti sanitari. L’uomo, di 54 anni, non ha riportato ferite significative.

L’azione tempestiva dei soccorritori

L’azione degli operatori del 118 è stata tempestiva, ma il quadro della situazione era già compromesso quando i soccorritori sono arrivati. L’elisoccorso ha facilitato il trasporto rapido dell’ambulanza e supportato nelle operazioni di emergenza. Contemporaneamente, per cause ancora da determinare, la vittima è rimasta coinvolta in modo fatale in un impatto con un mezzo particolarmente ingombrante e pericoloso.

Ricostruzione dei fatti e ruolo delle forze dell’ordine

La scena dell’incidente ha richiesto l’intervento di più forze pubbliche, tra cui i Carabinieri della compagnia di Rho e i Vigili del fuoco di Milano. Questi ultimi hanno svolto un compito delicato: estrarre il corpo dell’uomo rimasto incastrato sotto il mezzo pesante coinvolto nello scontro. La presenza simultanea delle diverse unità ha garantito sia la gestione della viabilità che la raccolta di informazioni sul sinistro.

Controlli sul conducente e indagini aperte

Il conducente del mezzo pesante, che si trovava alla guida all’ora dell’incidente, è stato sottoposto a tutti i controlli necessari per escludere fattori come lo stato di ebbrezza o altre condizioni che avrebbero potuto causare l’impatto. Le forze dell’ordine hanno iniziato l’istruttoria formale per capire come si è sviluppato l’incidente. Dettagli come la velocità, le condizioni della strada e le eventuali responsabilità dei protagonisti sono al centro degli accertamenti in corso.

Al momento, non emergono elementi chiari sulla dinamica, che dovrà essere chiarita da rilievi tecnici e testimonianze raccolte sul posto. Le indagini sono aperte per ricostruire punto per punto i momenti che hanno portato a questa tragedia stradale. Le autorità si riservano di fornire aggiornamenti non appena l’esito dei controlli sarà definitivo.

Contesto stradale e rischi per monopattini in centro urbano

L’incidente avvenuto a Rho richiama l’attenzione sulla sicurezza dei mezzi di micromobilità urbana, in particolare i monopattini elettrici. Questi veicoli, sempre più diffusi nelle aree urbane, si trovano a condividere lo spazio con mezzi pesanti e auto, spesso su strade destinate a un traffico misto intenso. Via Risorgimento, zona Mazzo, è una strada frequentata da pedoni, residenti e veicoli commerciali di varie dimensioni.

Nel 2025 la regolamentazione della circolazione dei monopattini ha subito diverse modifiche in Lombardia, proprio per limitare situazioni di pericolo. Purtroppo, non sempre il divario in velocità e massa tra questi veicoli e camion o furgoni garantisce condizioni sicure. Incidenti mortali come quello di oggi mettono in evidenza una fragilità all’interno del sistema di mobilità cittadina.

Le amministrazioni locali, nel gestire queste criticità, promuovono interventi per migliorare la segnaletica, ampliare piste ciclabili e installare sistemi di controllo del traffico. Ma l’equilibrio tra la crescita rapida dell’uso dei monopattini e la sicurezza stradale resta un tema complesso e delicato. Nel frattempo, la comunità di Rho affronta le conseguenze di un episodio che ha segnato una vittima e ha richiamato l’attenzione sulla convivenza tra trasporti leggeri e pesanti nelle strade urbane.