Home Cronaca Tragedia a robecchetto: la caduta dell’albero fatale per una donna
Cronaca

Tragedia a robecchetto: la caduta dell’albero fatale per una donna

Condividi
Condividi

maltempo nel nord italia: donna di 63 anni muore schiacciata da un albero a robecchetto durante una tempesta

Le violente condizioni atmosferiche hanno colpito il Nord Italia nel primo fine settimana di luglio, causando danni e disagi diffusi. A Robecchetto, in provincia di Milano, una donna è deceduta dopo la caduta improvvisa di un grosso albero spinto dal maltempo. Le forti piogge, accompagnate da grandine e raffiche di vento, hanno provocato numerosi interventi dei soccorsi e rallentamenti nei trasporti.

Nel pomeriggio di domenica scorsa, in località Cascina Induno a Robecchetto , si è consumata una tragedia legata all’ondata temporalesca che ha attraversato l’area. Una donna di 63 anni stava tornando da una passeggiata insieme a due compagni – rispettivamente 68 e 70 anni – quando un grande albero è crollato improvvisamente schiacciandola. I due accompagnatori hanno riportato ferite giudicate non gravi ed sono stati ricoverati in ospedale con codice giallo.

La zona boschiva dove si trovavano è stata investita da raffiche intense che hanno reso instabili le piante già indebolite dalla prolungata siccità seguita dall’improvviso peggioramento climatico. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per soccorrere i feriti e mettere in sicurezza l’area circostante evitando ulteriori rischi per chi transitava o vive nelle vicinanze.

Impatto del maltempo su milano: grandine, allagamenti e danni alle infrastrutture

Milano ha vissuto ore concitate con precipitazioni intense alternate ad acquazzoni misti a grandine che si sono abbattuti sulla città dopo un cielo improvvisamente oscurato dalle nubi cariche d’acqua. Le raffiche fortissime accompagnate dai lampi hanno causato la caduta massiccia di rami sulle strade bloccando il traffico in diversi punti strategici della rete urbana.

I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di chiamate per liberare le vie dagli ostacoli naturali e ripristinare la circolazione normale quanto prima possibile. Due operai impegnati nella rimozione degli alberi caduti sono rimasti lievemente feriti dai rami durante le operazioni urgenti avviate subito dopo il passaggio del nubifragio.

Temporali estesi tra veneto toscana liguria e piemonte con allagamenti ed esondazioni

Il maltempo ha interessato anche altre aree del Nord Italia oltre alla Lombardia segnando episodi intensissimi nelle province veronesi e vicentine così come nelle zone prealpine tra Bellunese, Trevigiano e vicentino dove i temporali si sono susseguiti durante tutta la giornata domenicale fino alla notte successiva.

A Vittorio Veneto il fiume Meschio è esondato provocando disagi nella viabilità locale mentre in Toscana i fulmini scaricati nell’arco delle dodici ore superavano quota ventimila dando luogo ad eventi violenti soprattutto attorno a San Gimignano dove oltre sessanta millimetri d’acqua sono caduti nell’arco appena un’ora creando problemi sul territorio urbano. Firenze ha subito pesanti allagamenti stradali causati dalla bomba d’acqua abbattutasi sul capoluogo toscano mentre Genova ha registrato fenomenologie simili con disagi diffusi anche nel novarese piemontese.

Disagi ai trasporti ferroviari sulla linea alta velocità milano bologna

La serata domenicale ha visto rallentamenti significativi sulla linea ferroviaria ad alta velocità tra Milano e Bologna dovuti ai danno provocati dal maltempo nei pressi della stazione Melegnano . Un treno Italo fermatosì lungo la tratta perché colpito direttamente da un fulmine costringeva gli operatori a deviarsi sui binari convenzionali riducendo drasticamente la capacità della rete veloce.

I ritardi accumulatisono arrivati fino a quattro ore su alcuni convogli compromettendo gli orari previsti dei passeggeri diretti verso diverse destinazioni dell’Italia centro settentrionale ma attorno alla mezzanotte le condizioni della circolazione ferroviaria tornavano progressivamente normali grazie agli interventii tecnici prontamente realizzati dalle squadre operative delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Prevision meteorologiche: nuove allerte arancioni al nord ma calo temperature previsto entro metà settimana

L’instabilità atmosferica persisterà almeno fino alla giornata lunedì sul Nord Italia come segnalatoda Protezione Civile attraverso l’emissione dell’allerta arancione valida soprattutto per Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. Queste regionisono state indicate come maggiormente soggette ancora ad eventi temporaleschi consistenti o repentini cambi climaticì potenzialmente capacidi creare criticità locali diffuse.

Al sud invece persiste ancora afa intensa, ma entro mercoledì sera il caldo africano sarà definitivamente sostituito da correnti più fresche, con temperature previste spesso inferiorialla media stagionale specie su regioniadriatiche el nord. Questo cambiamento porterà sollievo dopo giorni caratterizzati da valori termici eccezionalmentialti rispetto agli standard tipici estivi italiani.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.