Il grande raccordo anulare di roma ha subito un grave rallentamento a causa di un incidente che ha coinvolto un tir. L’evento, avvenuto nelle prime ore del mattino, ha messo in difficoltà migliaia di automobilisti diretti in carreggiata interna. Le forze dell’ordine e i soccorsi hanno lavorato per intervenire rapidamente, ma la situazione ha creato disagi significativi nel traffico della capitale.
Ribaltamento del tir all’altezza di via nomentana, dettaglio dell’incidente
L’incidente è accaduto intorno alle 5:15 di mattina, quando un tir, carico di bottiglie d’acqua, si è ribaltato sulla carreggiata interna del grande raccordo anulare, poco dopo l’uscita di via nomentana e vicino alla zona Bufalotta. Il mezzo pesante è finito su un fianco, bloccando quasi completamente la corsia e occupando trasversalmente la strada. Le bottiglie trasportate sono cadute sul manto stradale, rendendo ancora più complicata la situazione per chi transitava in quel momento.
Sul posto sono arrivati rapidamente polizia stradale, vigili del fuoco, ambulanze del 118 e squadre Anas. Il camion si è fermato di traverso impedendo il passaggio e le operazioni di rimozione sono risultate particolarmente complesse, richiedendo l’intervento di una gru. Le condizioni del conducente, fortunatamente, sono state giudicate meno gravi, riportando solo lievi ferite. Al momento, i soccorritori sono impegnati a sgomberare la carreggiata per consentire alla circolazione di tornare alla normalità, ma i tempi di ripristino restano lunghi a causa della posizione del tir.
Leggi anche:
Impatto sulle condizioni del conducente e primo intervento
Il conducente ha riportato solo lievi ferite nonostante il ribaltamento del mezzo. L’intervento tempestivo di vigili del fuoco e soccorritori 118 ha permesso di prestare subito le cure necessarie. La rimozione del camion ha richiesto l’uso di una gru data la complicata posizione trasversale sull’asfalto.
Impatto sull’intenso traffico del grande raccordo anulare e misure adottate
L’incidente ha provocato una lunga coda di veicoli fermi per diverse ore nel tratto interessato. Le auto si sono accumulate tra lo svincolo della Bufalotta, situato al chilometro 23,6, e quello di via nomentana al chilometro 26,6, in direzione interna del grande raccordo anulare. Secondo gli aggiornamenti di Luce Verde, il traffico è rimasto praticamente bloccato in questa porzione di strada causando un forte rallentamento lungo l’intera arteria.
Per permettere i soccorsi e la rimozione del tir, la polizia stradale ha predisposto l’uscita obbligatoria in complanare al chilometro 19+000. Questa deviazione, però, ha generato ulteriori rallentamenti sulle vie secondarie della zona, mettendo in difficoltà chi deve muoversi dentro e fuori roma nelle prime ore del giorno. Molti automobilisti hanno segnalato sui social la presenza di code chilometriche, lamentando tempi di attesa molto lunghi e traffico quasi fermo.
Deviazioni e rallentamenti nelle vie secondarie
L’uscita obbligatoria ha causato congestione anche sulle strade limitrofe, complicando la circolazione locale. La gestione del traffico si è rivelata particolarmente impegnativa per la vasta area interessata dall’incidente.
Ruolo di polizia, vigili del fuoco e anas nell’intervento sulla carreggiata interna
La presenza coordinata delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco è stata fondamentale per gestire l’emergenza causata dal tir ribaltato. La polizia stradale ha chiuso la carreggiata e regolato il traffico per evitare ulteriori incidenti lungo il tratto coinvolto. I vigili del fuoco si sono concentrati sulle operazioni di messa in sicurezza del camion e della strada, rimuovendo bottiglie e detriti.
Le squadre Anas hanno gestito invece la parte infrastrutturale, segnalando la chiusura e predisponendo le deviazioni lungo il raccordo. Tra i compiti principali, c’è stata la coordinazione dei mezzi per la rimozione, in particolare l’impiego di una gru pesante per far ripartire il traffico, ma anche la rilevazione e la comunicazione in tempo reale ai dispositivi di informazione stradale.
Sicurezza degli operatori durante l’intervento
L’intervento si è svolto con attenzione per tutelare la sicurezza degli operatori e degli automobilisti. Il camion blindato biposto con bottiglie d’acqua ha richiesto un intervento calibrato per evitare ulteriori danni al carico o incidenti relativi alla sua posizione trasversale. Questa situazione ha evidenziato le difficoltà che possono emergere sulle grandi infrastrutture stradali in caso di incidenti con mezzi pesanti.