Home Cronaca Traffico autostradale in Italia oggi 18 luglio 2025: code e rallentamenti sulle principali direttrici
Cronaca

Traffico autostradale in Italia oggi 18 luglio 2025: code e rallentamenti sulle principali direttrici

Condividi
Code e rallentamenti sulle autostrade italiane il 18 luglio 2025. - Unita.tv
Condividi

Il traffico sulle autostrade italiane registra disagi diffusi tra pomeriggio e sera del 18 luglio 2025. Diversi incidenti, lavori e condizioni meteo provocano rallentamenti e code soprattutto sulle arterie principali come l’A1, l’A4, l’A16 e al Traforo del Monte Bianco. La circolazione si fa difficile in punti nevralgici del sistema viario, con differenze fra lunghezza delle code e durata delle attese. Ecco la situazione aggiornata sulle tratte più colpite nel corso della giornata.

Rallentamenti e code prolungate sull’Autostrada A1 Milano-napoli nel pomeriggio

Sull’A1, tra Firenze sud e Incisa – Reggello, si registra una coda di circa 7 chilometri nella prima metà del pomeriggio attorno alle 15:04, dovuta a un incidente. Nei pressi di questo tratto la circolazione risulta fortemente rallentata e il flusso veicolare procede a scatti. Poco prima, alle 14:56, era stata segnalata una coda di 3 chilometri nel medesimo tratto di strada causata dai cosiddetti “curiosi” che rallentano per osservare quanto accaduto.

La congestione colpisce anche altre zone dell’A1. Tra Modena sud e il bivio con l’A22 Brennero-Modena il traffico si presenta intenso fin dalle 14:45, con code visibili sul tratto. Tra Badia e il bivio con la variante è stato comunicato un rallentamento senza specificare lunghezza delle code. Altre aree interessate risultano quelle fra Bivio A1/A24 e Valmontone, oltre che fra Basso Lodigiano e Terre di Canossa-Campegine, dove si segnalano code a tratti per traffico intenso.

Le lunghe code e gli stop sull’A1 creano ripercussioni anche nei nodi di interconnessione con altre autostrade limitrofe, contribuendo a congestionare la viabilità e allungare i tempi di percorrenza lungo l’asse principale che collega Milano a Napoli.

Situazione critica per il traffico sull’Autostrada A4 Torino-trieste in più punti

Lungo l’A4, la fascia oraria tra le 12 e le 15 ha mostrato molte criticità: al nodo fra Castegnato e il bivio con l’A21 Torino-Brescia si sono formate code a tratti per traffico intenso. Poco dopo, a Milano, tra il raccordo di Viale Certosa e la barriera di Milano est la circolazione ha subito rallentamenti nelle stesse ore di punta.

Un intervento di manutenzione ha causato una coda fra Cormano e il nodo di Pero, sempre nelle prime ore del pomeriggio, con il traffico che ha rallentato sensibilmente. Per chi proveniva da Milano, l’uscita di Bergamo ha mostrato una coda fissa dovuta al flusso elevato di veicoli. Nel complesso, le segnalazioni sulle tratte dell’A4 evidenziano traffico denso e momenti di arresto in più punti, problematica molto sentita nel tratto lombardo venendo incontro ai picchi di spostamento verso le destinazioni estive.

Rallentamenti sull’A16 e condizioni meteo avverse aggravano la viabilità

Sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, le condizioni di traffico risultano più difficili fra Avellino Ovest e Baiano, dove lavori in corso provocano rallentamenti persistenti segnalati intorno alle ore 15:04. Il restringimento della carreggiata limita la fluidità del transito e richiama l’attenzione degli automobilisti.

In aggiunta, tra Lacedonia e il bivio A16/A14 Bologna-Taranto il forte vento segnalato alle 13:49 si traduce in un pericolo che induce molti conducenti a guidare con maggiore prudenza e a rallentare, aumentando i rischi di code e congestioni anche in assenza di incidenti o interventi specifici.

Questi tipi di rallentamenti da fattori esterni come il meteo si sommano ai lavori di manutenzione che limitano la carreggiata facendo aumentare la pressione sul sistema autostradale nell’area campana.

Traffico intenso e code sull’A24 e difficoltà al Traforo Del Monte Bianco

Sulla A24 Roma-Teramo, le ore intorno alle 12:30 e alle 15:06 hanno visto code frequenti a tratti, in particolare nei segmenti tra il bivio A24/Tangenziale Est di Roma e l’inizio della Complanare, e pure tra questa e il Grande Raccordo Anulare. Il traffico intenso in queste zone può dipendere dal movimento veicolare abituale ma anche da timori legati ai lavori e ai controlli sulla tratta.

Un punto critico è il Traforo del Monte Bianco, dove al pomeriggio si trovano code significative da entrambe le direzioni. Alle 15:00 le attese sono state stimate in un’ora e mezza in uscita dal Piazzale Francese verso Courmayeur, mentre in direzione opposta verso Chamonix si segnala una coda con attesa di circa 45 minuti. Queste tempistiche indicano rallentamenti importanti in uno dei valichi alpini più trafficati, probabilmente accentuati dai controlli di sicurezza e dall’afflusso estivo.

Le lunghe soste in prossimità del traforo limitano gli spostamenti tra Italia e Francia, causando disagi agli automobilisti e ai mezzi commerciali che attraversano questo punto strategico.

Il quadro generale delle autostrade italiane oggi 18 luglio 2025 invita a una guida prudente e ad attese anticipate per chi deve percorrere tratte particolarmente congestionate o soggette a interventi. L’attenzione resta alta soprattutto nei punti più soggetti a incidenti, lavori o condizioni meteo che trasformano dramamticamente la velocità dei flussi veicolari.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.