La costa centro-settentrionale della Toscana e l’Arcipelago stanno vivendo una forte attività temporalesca con migliaia di fulmini registrati in poco tempo. La situazione ha spinto la protezione civile regionale a emettere allerte meteo per diverse aree, mentre le amministrazioni locali hanno adottato misure precauzionali per limitare i rischi legati al maltempo.
Eugenio Giani: intensificazione dei fenomeni elettrici e condizioni meteo instabili in Toscana, dall’ Arcipelago a Massa e Livorno
Nella mattinata di oggi, nel giro di un’ora sono stati rilevati circa cinquemila fulmini concentrati lungo la fascia costiera centro-settentrionale della Toscana, inclusa l’area dell’Arcipelago toscano. Questi dati sono stati diffusi attraverso i canali social del presidente della regione Eugenio Giani, che ha aggiornato costantemente sull’evoluzione del fenomeno.
Fonte articolo: ansa.it.
L’attività elettrica è accompagnata da condizioni meteo instabili con possibilità di forti temporali localmente intensi. I venti possono assumere carattere di raffica provocando disagi alla viabilità e alle strutture esposte. Le celle temporalesche si stanno muovendo progressivamente verso l’interno della regione, interessando anche altre zone oltre la fascia costiera iniziale.
Presidente Giani invita alla prudenza in Toscana dopo eventi nei comuni di Carrara, Livorno e Massa
Il presidente Giani ha richiamato alla prudenza invitando cittadini e operatori a mantenere alta l’attenzione durante il passaggio dei fenomeni più violenti. “Il monitoraggio meteorologico resta continuo per valutare eventuali evoluzioni o aggravamenti delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore.”
Allerta meteo per piogge intense e misure precauzionali in arcipelago, Carrara, Livorno, massa e via vandelli in Toscana
La protezione civile regionale ha diramato un’allerta arancione per le aree costiere meridionali della Toscana dove il rischio associato ai rovesci intensi è più elevato. Nelle zone centrali della regione così come nei territori nord-occidentali è stata invece attivata una fase di allerta gialla che indica comunque condizioni meteo avverse ma meno critiche rispetto alle coste meridionali.
Queste indicazioni hanno portato diversi comuni a prendere provvedimenti immediati volti a tutelare la sicurezza pubblica. A Carrara stamani sono state chiuse le spiagge insieme ai parchi cittadini e ai cimiteri; sospesi anche mercati all’aperto ed eventi previsti nelle piazze o spazi esterni.
Anche Massa ha disposto la chiusura dei parchi pubblici ed annullamento delle manifestazioni previste all’aperto nella giornata odierna. Il servizio bus dedicato al trasporto verso i bagni al fiume non è stato effettuato mentre è stato interdetto l’accesso alla Via Vandelli considerata potenzialmente esposta agli effetti del maltempo.
Restrizioni a Livorno e nell’ arcipelago toscano per condizioni meteo avverse
A Livorno si segnalano analoghe restrizioni con stop agli ingressi nei giardini pubblici, cimitero comunale e canile municipale fino a cessate esigenze legate alle condizioni meteorologiche avverse segnalate dalla protezione civile locale.
Eugenio Giani annuncia interventi in Toscana, arcipelago e costa per prevenire rischi nelle aree pubbliche di Carrara, Livorno e Massa
Le autorità locali hanno scelto interventi mirati sulle aree maggiormente frequentate dal pubblico come misura preventiva contro possibili incidenti dovuti al maltempo intenso previsto oggi in Toscana. La chiusura degli spazi verdi urbani rappresenta una risposta diretta ai rischiosi colpi di vento che potrebbero causare cadute alberature o detriti sparsi sulle vie pedonali.
Anche lo stop agli eventi pubblicamente organizzati serve ad evitare assembramenti sotto strutture non protette da pioggia battente o grandine improvvisa durante i passaggi dei nuclei temporaleschi più fortemente carichi d’acqua ed energia elettrica nell’atmosfera.
Eugenio Giani annuncia blocco trasporti verso arcipelago toscano e aggiornamenti su accessi a Carrara, Livorno e Massa
Il blocco dei servizi legati al trasporto verso luoghi ricreativi naturali evidenzia ulteriormente il livello d’allerta raggiunto dagli enti preposti nel tentativo di contenere situazioni potenzialmente dannose sia per residenti sia turisti presenti soprattutto lungo le coste dove si concentra gran parte dell’attività umana stagionale.
Gli aggiornamenti ufficiali proseguiranno nelle prossime ore tramite comunicazione istituzionale mentre gli esperti continuano ad osservare lo sviluppo meteorologico sul territorio regionale cercando segnali utili ad anticipare eventuali criticità supplementari.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Davide Galli