Home Cronaca Toscana Presentata a Pisa la et-17, nuova monoposto elettrica dell’ università per le gare internazionali di formula student
Toscana

Presentata a Pisa la et-17, nuova monoposto elettrica dell’ università per le gare internazionali di formula student

Condividi
Condividi

La squadra E-Team Squadra Corse dell’università di Pisa ha svelato nei giorni scorsi la sua ultima creazione: la Et-17, terza vettura elettrica progettata e costruita dal gruppo. L’evento si è svolto in piazza dei Cavalieri, nel centro storico della città, e ha segnato l’inizio di una stagione ricca di appuntamenti sportivi importanti per il team pisano. La monoposto sarà impegnata in competizioni internazionali tra luglio e settembre 2025.

Impegni estivi di Formula Sae con gare internazionali in Portogallo, Germania e Italia per l’ e – team squadra corse dell’ Università di Pisa

La stagione estiva 2025 vedrà la Et-17 protagonista su tre circuiti europei molto conosciuti dalle squadre di Formula Student. Si parte dal Portogallo dove dal 27 luglio al primo agosto si correrà sul kartodromo di Castelo Branco una gara che mette alla prova agilità ed efficienza energetica delle auto elettriche.

Articolo ripreso da ansa.it.

Successivamente il team si sposterà in Germania per partecipare all’evento internazionale ad Hockenheim dal 17 al 24 agosto. Qui le condizioni climatiche variabili e il tracciato veloce rappresenteranno sfide diverse rispetto al Portogallo richiedendo adattamenti tecnici continui da parte degli ingegneri studenti.

Infine la squadra tornerà in Italia per prendere parte alla Formula Sae Italy che si terrà a Varano de’ Melegari dal 10 al 15 settembre. Questa manifestazione riunisce molte università italiane ed europee offrendo uno scenario competitivo ideale dove testare soluzioni innovative adottate sulla Et-17 prima degli eventi futuri.

Questi appuntamenti sono fondamentali non solo sotto l’aspetto agonistico ma anche formativo perché permettono agli studenti coinvolti un confronto diretto con realtà analoghe, scambiando idee su materiali, software, gestione batterie o sistemi frenanti. Le gare diventano così laboratori mobili dove teoria applicata incontra prove sul campo.

Presentazione a Pisa della nuova monoposto elettrica dell’ e – team squadra corse per formula sae italy

Nel centro storico pisano, davanti a un pubblico attento e appassionato, è stata mostrata la Et-17. Questo modello rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alle precedenti vetture sviluppate dall’E-Team Squadra Corse, nata nel 2007 come parte del progetto Formula Student dell’università. La scelta della piazza dei Cavalieri come location sottolinea il legame tra tradizione culturale cittadina e innovazione tecnologica universitaria.

La vettura è frutto del lavoro svolto da studenti ingegneri che hanno messo insieme competenze teoriche ed esperienze pratiche per realizzare una monoposto competitiva. L’evento ha evidenziato anche l’importanza delle collaborazioni con aziende locali come Hp Composites che ha fornito supporto tecnico nella realizzazione del monoscocca in carbonio. Il design leggero ma resistente permette alla macchina prestazioni elevate durante le gare.

In questa occasione sono stati presentati i membri chiave del team: Maria Gabriella Palomba guida ora il gruppo come team leader; Ludovica Chelazzi e Lorenzo Mocciola gestiscono gli aspetti organizzativi; Leonardo Stefanini cura il layout tecnico mentre Matteo Raffaelli e Alessio Lippi coordinano i dettagli tecnici più complessi. Questa struttura organizzativa punta a ottimizzare ogni fase dello sviluppo della monoposto.

Caratteristiche tecniche della et-17: innovazioni elettroniche e strutturali sviluppate dall’ e – team squadra corse università di pisa

La Et-17 introduce alcune novità significative rispetto ai modelli precedenti prodotti dall’E-Team Squadra Corse. Il monoscocca è stato realizzato interamente in fibra di carbonio grazie alla collaborazione con Hp Composites; questo materiale garantisce leggerezza senza sacrificare resistenza meccanica essenziale nelle fasi dinamiche delle corse.

Un altro elemento importante riguarda la batteria ad alta tensione sviluppata dagli stessi membri del team all’interno dell’università: questa unità energetica integra nuove soluzioni elettroniche capaci di migliorare autonomia, sicurezza operativa oltre alle prestazioni complessive durante accelerazioni o frenate rigenerative.

L’approccio scelto dimostra quanto sia stretto il rapporto fra formazione accademica ed esperienza pratica: gli studenti imparano direttamente sui prototipi realizzati mettendo mano a componenti fondamentali quali centraline elettroniche, sistemi telemetrici o impiantistica elettrica dedicata alle corse motoristiche.

Questa combinazione rende possibile testare rapidamente modifiche progettuali o aggiornamenti software rispondendo tempestivamente ai feedback raccolti nelle sessioni dinamiche. Inoltre consente allo staff tecnico universitario monitoraggio costante tramite dati raccolti durante prove su pista facilitando interventi mirati sulle singole parti critiche.

Il risultato finale è una vettura competitiva pensata sia per affrontare eventi nazionali sia quelli internazionali mantenendo sempre elevati standard qualitativi richiesti dalla Formula Student.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.