Home Cronaca Toscana Perturbazione sulla Toscana con temporali forti, codice giallo esteso fino a domani mattina
Toscana

Perturbazione sulla Toscana con temporali forti, codice giallo esteso fino a domani mattina

Condividi
Temporali intensi in arrivo sulla Toscana, allerta gialla fino a domani mattina. - Unita.tv
Condividi

Una nuova ondata di maltempo interessa la Toscana con piogge intense e temporali che colpiscono principalmente le aree centro-meridionali. La protezione civile regionale ha aggiornato il livello di allerta, monitorando con attenzione il rischio idrogeologico e temporalesco nei vari territori. Le precipitazioni si attenueranno in serata, mentre domani si prevedono ancora isolati rovesci lungo l’Appennino.

Maltempo in Toscana: piogge e temporali concentrati al centro-sud

Già dalla mattina un sistema perturbato si è spostato sulla Toscana provocando piogge e temporali di diversa intensità, soprattutto nelle zone meridionali della regione. Le aree più colpite sono quelle comprese tra la provincia di Grosseto, Siena e Arezzo, dove a tratti i rovesci sono risultati anche forti. Il transito della perturbazione ha determinato un rapido aumento della nuvolosità e precipitazioni sparse su buona parte del territorio regionale, con locali allagamenti a causa delle piogge intense. Il monitoraggio della situazione ha portato la protezione civile a mantenere un codice giallo per il rischio idrogeologico e temporali forti, esteso fino alle 22 di oggi per tutte le zone centro-meridionali della Toscana, in particolare perché il reticolo minore nelle aree a rischio idraulico potrebbe subire criticità.

Tra le città maggiormente interessate dal maltempo figurano Siena, Arezzo e Grosseto, dove le piogge hanno provocato disagi anche sulla viabilità. La Protezione Civile ha lanciato l’invito a prestare attenzione, limitando gli spostamenti non necessari soprattutto nelle ore di maggiore intensità delle precipitazioni, segnalate fino a tardo pomeriggio. Viabilità in alcuni tratti appenninici è soggetta a rallentamenti a causa della presenza di acqua sulle carreggiate, mentre pericolosità residua si rileva nei corsi d’acqua minori.

La protezione civile aggiorna i codici di allerta: esteso il giallo in centro-sud, declassato a verde nel livornese

Nel pomeriggio del 12 febbraio la protezione civile della Toscana ha diffuso un aggiornamento sui codici di allerta collegati al maltempo. Il codice giallo per rischio idrogeologico e temporali è stato esteso fino alle ore 22 di oggi su tutte le zone centro-meridionali, includendo anche la Romagna Toscana e la Valtiberina. L’estensione mira a contenere il rischio legato a fenomeni temporaleschi intensi e possibili deflussi idraulici, soprattutto su corsi d’acqua minori che potrebbero causare criticità localizzate.

Al contrario, il territorio della costa livornese e le isole di Gorgona sono stati declassati a codice verde, segnalando un rischio ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali. Il Comune di Livorno ha comunicato che, a partire dal pomeriggio, il rischio di forti temporali e allagamenti si è ridotto consentendo così un alleggerimento delle misure di attenzione per questa parte del territorio. Rimangono però attivi il codice giallo per alcune aree interne della provincia di Livorno, specie quelle più vicine all’Appennino, dove il maltempo mantiene una certa intensità.

Questo aggiornamento indica come le condizioni meteo si stiano modificando in modo non uniforme nelle diverse zone della Toscana, con alcune aree in miglioramento mentre altre ancora soggette a eventi violenti, soprattutto nei centri abitati di media montagna.

Previsioni per martedì: isolati temporali sull’Appennino e schiarite altrove

La perturbazione avanzata oggi lascerà gradualmente spazio a condizioni di tempo più asciutto nelle ore serali, specialmente nelle pianure e sulle coste. Tuttavia la protezione civile indica che domani, martedì 13 febbraio, resterà alta la possibilità di temporali isolati concentrati soprattutto nell’area appenninica toscana nel pomeriggio. Le precipitazioni saranno sparse e localizzate, senza la stessa intensità del giorno precedente.

Le temperature subiranno una lieve flessione per la persistenza delle correnti umide, mentre le condizioni meteo porteranno una ventilazione moderata dai quadranti occidentali. Nei bacini collinari e montani l’umidità residua potrebbe creare situazioni di instabilità temporanea dal tardo pomeriggio fino alle prime ore serali.

La protezione civile quindi invita a mantenere prudenza per la possibile comparsa di brevi rovesci e temporali che potrebbero interessare strade di montagna e zone con corsi d’acqua minori, anche se l’allerta di tipo idrogeologico è stata ridotta rispetto al giorno precedente. In pianura e sui litorali si prevedono invece schiarite e condizioni più stabili.

Questi aggiornamenti sull’evoluzione del tempo in Toscana hanno portato a un costante monitoraggio soprattutto nelle aree storicamente più esposte al rischio idraulico e a quello derivato dai temporali violenti. Per i prossimi giorni si attende un graduale miglioramento sulla maggior parte del territorio regionale.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.