Home Cronaca Toscana Mamma e figlia si laureano con 110 e lode nello stesso giorno all’università di Pisa
Toscana

Mamma e figlia si laureano con 110 e lode nello stesso giorno all’università di Pisa

Condividi
Condividi

Una storia che unisce generazioni e impegno accademico arriva da Montopoli Valdarno, dove madre e figlia hanno festeggiato insieme il traguardo della laurea con il massimo dei voti. Marica Rossi, 57 anni, imprenditrice turistica e consigliera comunale, ha completato un percorso interrotto vent’anni fa. La figlia Marta Manzi, 22 anni, ha discusso la tesi nel pomeriggio dopo la laurea della madre al mattino. Entrambe hanno ottenuto il punteggio di 110 e lode all’università di Pisa.

Una giornata speciale per marica rossi: riprendere gli studi dopo vent’anni

Marica Rossi ha concluso ieri mattina il suo percorso universitario in letterature europee per l’editoria e la produzione culturale presso l’università di Pisa. Aveva iniziato gli studi circa vent’anni fa ma li aveva interrotti a causa del lavoro prima come imprenditrice nel turismo poi per motivi familiari legati alla gravidanza. La decisione di tornare sui banchi è arrivata dopo molti anni in cui le priorità erano state altre.

La sua esperienza dimostra come non esista un limite d’età per riprendere gli studi universitari anche se si è dovuto interrompere un progetto formativo a lungo termine. Marica racconta che questa giornata è stata una vera festa emotiva non solo per lei ma anche per tutta la famiglia presente alla cerimonia. Il risultato finale con 110 e lode conferma uno sforzo costante nel recuperare tempo perso senza rinunciare alla qualità dello studio.

L’impegno personale si intreccia inoltre con quello pubblico visto che Marica ricopre incarichi amministrativi nella sua città natale Montopoli Valdarno; questo rende ancora più significativa la sua testimonianza rivolta a chi crede sia troppo tardi o impossibile tornare sui libri dopo una lunga pausa.

Martà manzi: teatro ed emozioni nella discussione della tesi pomeridiana

Nel pomeriggio dello stesso giorno Marta Manzi ha sostenuto la discussione finale del suo corso in discipline dello spettacolo sempre presso l’università di Pisa ottenendo anch’essa il massimo dei voti con 110 e lode. Marta frequenta da diversi anni ambienti teatrali ed è attiva nell’ambito artistico culturale locale.

Per lei condividere questa esperienza accademica proprio lo stesso giorno della madre rappresenta qualcosa che va oltre i risultati personali: parla infatti di “uno scherzo buono del destino” perché nessuna delle due aveva programmato questo evento simultaneo prima d’ora. Marta sottolinea come questa coincidenza abbia portato una doppia gioia non solo a loro due ma anche alla storia familiare complessiva.

LEGGI ANCHE
Valdarno jazz 2025 : quattro concerti con star internazionali e talenti italiani tra Firenze e Arezzo

In particolare ricorda sua nonna Cesarina, presente alle cerimonie insieme ad altri familiari; donna intelligente ma priva dell’opportunità formativa che invece le sue discendenti hanno potuto cogliere pienamente grazie alle scelte fatte negli ultimi decenni dalla famiglia stessa.

Significati sociali ed esempi concreti dal traguardo raggiunto da marica e martà

Il caso delle due donne toscane offre spunti importanti sul valore dell’istruzione nelle diverse fasi della vita umana soprattutto quando combinata con responsabilità lavorative o familiari intense. L’esperienza vissuta da Marica ribadisce che lasciare temporaneamente lo studio non significa rinunciare definitivamente ai propri obiettivi culturali o professionali.

La presenza affettuosa della signora Cesarina durante entrambe le sessioni evidenzia inoltre quanto possa essere profondo il legame tra generazioni intorno al tema dell’apprendimento continuo: i sacrifici fatti dalle precedenti generazioni spesso aprono strade nuove ai giovani oggi impegnati negli studi superiori o nelle arti performative come nel caso specifico di Marta Manzi.

Questa vicenda riporta infine attenzione su realtà locali meno note fuori dai confini regionali ma ricche comunque di storie umane significative capaci d’incoraggiare chiunque abbia dovuto sospendere temporaneamente i propri progetti educativi senza perdere speranza né motivazione verso nuovi successi futuri.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.