La doppia opera di Fattori trova casa definitiva a Livorno

Le due opere di Fattori ora esposte a Livorno. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

27 Agosto 2025

Villa Mimbelli a Livorno si prepara a ospitare stabilmente una delle opere più particolari e importanti di Giovanni Fattori, in vista della grande mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura“, che si terrà dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026. La doppia tela, con due dipinti su lati opposti, trova così una collocazione definitiva che permette di apprezzare tutta la complessità di questo lavoro chiave per la pittura italiana dell’Ottocento. Il museo dedicato a Fattori conferma il suo ruolo centrale nella conservazione e promozione del patrimonio legato al maestro dei Macchiaioli.

La doppia tela di Fattori torna protagonista a Villa Mimbelli

La doppia opera composta da “Carica di Cavalleria a Montebello” sul fronte e “Scena Medicea” sul retro è ora esposta stabilmente nella Sala Rossa di Villa Mimbelli, il museo che valorizza il pittore livornese. La nuova sistemazione è stata presentata ufficialmente ai giornalisti, con la presenza del sindaco Luca Salvetti, dell’assessora Angela Rafanelli e del curatore Vincenzo Farinella.

L’opera è emersa da un restauro condotto tra il 1994 e il 1999 dal restauratore Piero Ungheretti, che ha riportato alla luce la tela dipinta sul retro, meno conosciuta fino ad allora. Sul fronte, il dipinto risale al 1862 e racconta la carica di cavalleria a Montebello, uno degli episodi chiave delle guerre risorgimentali. Sul retro, invece, si vede una scena storica legata ai Medici: Clarice Strozzi che ordina ai fratelli Medici di lasciare Firenze, datata tra il 1857 e il 1859.

Ora, grazie alla nuova esposizione, i visitatori possono ammirare insieme le due facce di questo lavoro, scoprendo atmosfere e storie diverse, ma firmate dallo stesso Fattori. Come ha spiegato il curatore Farinella, solo adesso si riesce a mostrare un’opera unica, che racconta una svolta nell’evoluzione artistica di Fattori, quasi come se svelasse due identità diverse dello stesso autore.

Villa Mimbelli, cuore culturale di Livorno

Villa Mimbelli non è solo la casa delle opere di Fattori, ma un vero punto di riferimento culturale per Livorno. Grazie a diversi interventi di restauro e miglioramento degli spazi espositivi, il museo ha rafforzato la sua importanza nel valorizzare il patrimonio artistico comunale. La doppia tela esposta nella Sala Rossa è un esempio della cura dedicata all’allestimento, pensato per offrire un’esperienza completa ai visitatori.

In occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori, la mostra presenterà più di duecento dipinti, molti provenienti da collezioni private, per raccontare la vita e l’arte di uno dei protagonisti dell’Ottocento italiano. Circa cinquanta opere di proprietà comunale saranno in mostra, a dimostrazione dell’impegno del Comune nel tutelare e valorizzare questo patrimonio.

L’evento non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma punta anche a rafforzare il turismo, mettendo in luce un pezzo di storia artistica che lega Livorno al grande pubblico nazionale. Le nuove tecniche di conservazione e la cura nella presentazione consentono di mantenere vivo il rapporto tra visitatori ed eredità artistica ottocentesca, in un contesto che unisce storia, arte e memoria locale.

Fattori e il grande appuntamento per i 200 anni dalla nascita

Giovanni Fattori è una figura di spicco tra i Macchiaioli, quel gruppo che ha anticipato molte tendenze dell’impressionismo europeo. Nato a Livorno nel 1825, ha avuto un ruolo fondamentale nella pittura italiana, con uno stile ben riconoscibile e opere che spaziano da battaglie e paesaggi a scene di vita quotidiana.

La mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” ripercorrerà la sua carriera con oltre 200 opere, di cui circa 170 in prestito da collezioni private. Sarà un’occasione per seguire l’evoluzione stilistica e tematica del pittore, mettendo in luce il contesto storico e sociale che ha influenzato la sua arte tra metà Ottocento e inizio Novecento.

Il debutto della doppia tela a Villa Mimbelli è un’anteprima importante dell’esposizione. Quest’opera mostra la complessità del linguaggio di Fattori su un unico supporto, fondendo due epoche e stili diversi: il neoclassicismo e il realismo macchiaiolo. Rappresenta così un momento cruciale nella sua carriera.

La mostra sarà un evento di rilievo per il mondo dell’arte e per la cultura italiana, un’occasione per rilanciare Fattori nel panorama internazionale, consolidando il suo ruolo di riferimento per l’Ottocento italiano.

Villa Mimbelli e il Comune di Livorno confermano così il loro impegno nel conservare e far conoscere questo prezioso patrimonio, puntando a coinvolgere studiosi, appassionati e turisti con iniziative culturali di alto livello.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi